Non c’è bisogno di farla troppo complicata in materia di Memorandum che l’Italia si appresta a siglare con la Cina in occasione della visita del presidente Xi Jinping che inizia tra pochi giorni. Si tratta di un atto politico di prima grandezza, che ha nella sua dimensione politica il proprio motivo di esistere, che risponde ad una volontà politica molto…
Politica
Sulla Cina il governo chiarisca in Parlamento. Le mosse Pd spiegate da Alfieri
Alessandro Alfieri, capogruppo del Pd nella Commissione Esteri del Senato, ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere al governo di chiarire le prossime mosse sugli accordi con la Cina. Senatore, è preoccupato per come l'esecutivo sta gestendo la questione? "Come gruppo Pd abbiamo chiesto al governo di venire a chiarire la reale posizione dell'Italia sulla 'Via della Seta', al di là…
Caccia a macroniani e renziani. +Europa lancia l'unità dei libdem
Le Europee sono alle porte ed è tempo di alleanze e decisioni. Accade ad esempio che sia partita la marcia di avvicinamento tra +Europa e Cittadini!, il movimento civico lanciato qualche mese fa da Gianfranco Passalacqua e Sandro Gozi di ispirazione liberale e macroniana. “Sono rose, quindi fioriranno”, scrive su Facebook Piercamillo Falasca, componente della direzione nazionale di +Europa, dopo…
Il nuovo corso di Salvini: parole al miele per Di Maio e stop al referendum sulla Tav
Molta acqua sul fuoco. Per la situazione internazionale complessa? Per le polemiche e i rischi connessi all’accordo con la Cina? Per la situazione economica che potrebbe costringere a misure draconiane? Forse per tanti motivi, ma sembra proprio che Matteo Salvini stia gettando acqua sul fuoco delle polemiche con il Movimento 5 Stelle, all’apparenza dando una mano a Luigi Di Maio…
Cari 5 Stelle, sulla Via della Seta non ignoriamo i moniti Usa. Parla Molinari (Lega)
Washington chiama Roma, ma trova occupato. Le richieste da parte americana di valutare attentamente i costi di una partecipazione italiana alla Belt and Road Initiative (Bri), il piano infrastrutturale terrestre e marittimo della Cina di Xi Jinping, sono finora cadute nel vuoto. Al centro dei timori d’oltreoceano un memorandum che, a giudicare dalla bozza circolata in queste ore, rischia di…
Su Tav e Via della Seta il governo fa il gioco delle tre carte. Parla Quagliariello
Via della Seta, Tav, rapporti di forza nel centrodestra. L'ex ministro Quagliariello, senatore e fondatore di Idea, chiede chiarezza al governo sul fronte delle politiche internazionali e ai partiti moderati per ricostruire un percorso comune. Senatore, sembra poco chiaro quanto sta avvenendo sul fronte degli investimenti cinesi nel nostro Paese, si rischia di spostare l'asse storico dell'Italia sullo scacchiere mondiale.…
I "barbari" sono vicini a cristianizzarsi. L'evoluzione di Lega e M5S
C’è un elemento che accomuna la Lega e il Movimento 5 Stelle in queste ultime settimane, oltre le diatribe e i dispetti reciproci di una litigiosa “coppia di fatto”. Esso non si riduce a una questione di contenuti, ma proprio per ciò è forse più essenziale. Lo potremmo chiamare l’abbandono dell’estremismo, che Lenin, uno che di “cambiamento” se ne intendeva,…
Nel testo dell'accordo con la Cina spunta la parola "telecomunicazioni". Di Maio mente?
Il vicepremier Di Maio aveva pure scomodato uno dei suoi due ministeri, quello dello Sviluppo Economico, per provare a fare chiarezza sugli accordi con Pechino. Un comunicato ufficiale del Mise per dire che il 5G nel Memorandum d'intesa con la Cina non c'è. E invece non sarebbe proprio così. Al punto 2 della bozza di accordo tra Italia e Cina…
Palazzo Chigi gioca in difesa sul dossier Cina: "Italia tiene a sua collocazione Atlantica"
Il governo prova a fare chiarezza sugli accordi con la Cina. Lo fa - come si usa in questi casi - attraverso una nota che recita l'attestazione "fonti di Palazzo Chigi". Un modo per dire tutto, ma spesso anche niente, tanto più in assenza di atti ufficiali. "Questa iniziativa, declinata su un piano economico-commerciale - spiega la nota - non…
Il governo ignora le conseguenze dell'accordo con la Cina. L'allarme del generale Jean
Il presidente cinese Xi Jinping sarà in Italia tra il 22 e il 24 marzo con una folta delegazione di imprenditori cinesi. La visita vuole promuovere un accordo-quadro non solo commerciale e finanziario, ma anche tecnologico e culturale. Ma soprattutto si propone di far firmare all’Italia un “Memorandum d’intesa” sulla partecipazione del nostro Paese – primo del G-7 – alla…