La Corte costituzionale, con la sentenza numero 18 del 2019, ha dichiarato costituzionalmente illegittima la disposizione della legge di stabilità 2016 che consente agli enti locali in deficit strutturale di indebitarsi fino a trenta anni, per far fronte al disavanzo di spesa corrente. L’incostituzionalità è stata dichiarata in relazione agli articoli 81 e 97 della Carta fondamentale, sotto il profilo…
Politica
Perché il dibattito sull'autonomia è viziato (e complesso)
L’autonomia amministrativa ambita da alcune regioni del nord ha aperto un dibattito che appare disorganico e viziato su una questione altamente complessa. L’esito più probabile di esso sarà che le regioni settentrionali tratterranno una percentuale del proprio gettito totale più piccola di quella ipotizzata oggi mentre l’ampliamento delle loro competenze sarà riconosciuto quasi in toto. Avremo così non uno ma…
Inps, decretone, disabili. Il nuovo corso gialloverde spiegato da Durigon
Archiviata la vicenda Diciotti, Lega e Cinque Stelle ritrovano armonia a Palazzo Chigi. Limati i dettagli in un vertice di governo di martedì pomeriggio, il “decretone” contenente tutte le misure cardine del contratto gialloverde, a cominciare da reddito di cittadinanza e quota 100, é pronto ad approdare in Parlamento per “lievi modifiche” al Senato e revisioni più corpose alla Camera.…
Reddito di cittadinanza e quota 100. Le sfide di Tridico all'Inps
Dopo Tito Boeri arriva Pasquale Tridico. Il padre, così almeno viene definito, del Reddito di cittadinanza. Oggi Lega e Movimento Cinque Stelle hanno trovato l'accordo sull'Inps: sarà il professore di Roma Tre a prendere le redini della previdenza italiana, prima in veste di commissario (vice sarà Francesco Verbaro), poi di presidente. Da lui, docente di Politica economica, nato il 21 settembre del 1975 a…
Richard Gardner e Aldo Moro, perché e come ricordare l'ambasciatore Usa in Italia
È morto Richard Gardner. È stato ambasciatore degli Usa in Italia sotto la presidenza del democratico Jimmy Carter, dal 1977 al 1981. È stato un diplomatico che avuto un ruolo cruciale in anni difficili, quelli delle Brigate Rosse e del sequestro Moro, della crisi economica e del Pci che avanzava. Soprattutto, rispetto al rapimento dello statista democristiano ha svolto azioni…
Cosa frulla in testa a Di Maio dopo la proposta leghista di matrimonio per le europee
Con tempismo e nonchalance, con un perfetto assist fra il presidente della Commissione Bilancio Claudio Borghi e il leader Matteo Salvini, la Lega ha buttato ieri sul tavolo la sua proposta choc agli alleati pentastellati: l’aggregazione al gruppo parlamentare degli eurocririci di cui Salvini dovrebbe essere il deus ex machina dopo le elezioni europee del 26 maggio. Una mossa politica…
All’origine non scontata dei malumori grillini nel day-after del processo a Salvini
Eravamo stati fin troppo facili profeti nel prevedere le conseguenze del voto on line: pro o contro Matteo Salvini. La risposta in tempo reale è venuta dal lungo post di Luigi Gallo, presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati. Grillino non solo di rito ortodosso, ma fortemente legato a Roberto Fico e Beppe Grillo. L’intervento di Gallo è diretto:…
Rousseau spiega Rousseau: come funziona il voto sulla piattaforma M5S
Al di là del risultato del voto (positivo per Matteo Salvini) che si è tenuto lunedì scorso sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle, molte sono state le critiche sia da parte di addetti ai lavori che da parte dei militanti sulla fruibilità, sicurezza ed efficienza della piattaforma online del Movimento 5 Stelle. Durante le operazioni di voto, infatti, sono stati…
Lega e Ppe primi partiti in Europa. Il sondaggio del Parlamento europeo
Ieri il Parlamento europeo ha presentato le prime proiezioni sulla prossima possibile ripartizione dei 705 seggi nell’europarlamento (attualmente sono 751, diventeranno 705 con la Brexit). Le proiezioni sono state elaborate sulla base dei sondaggi nazionali. I dati dimostrano (come già scritto nell’articolo dal titolo "Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri" pubblicato sabato su Formiche.net) che la…
Caso Diciotti, la Giunta che blinda Salvini e un governo incerottato
Le previsioni sono state rispettate. Il voto sulla piattaforma Rousseau ha sancito il no all’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, la Giunta per le immunità ha votato nello stesso senso grazie al voto determinante del M5S, Luigi Di Maio ha tirato un sospiro di sollievo e il ministro dell’Interno ha fatto lo stesso perché non si sa mai. Entro il…