Skip to main content

I suggerimenti di Tria (possibile ministro dell'Economia) a Di Maio e Salvini

Un programma di governo sul quale costruire un’alleanza politica in grado di ottenere la fiducia parlamentare è qualcosa di diverso da un programma elettorale, ma non di molto. Si indicano le direzioni di marcia, i provvedimenti chiave, le priorità. Così sembra essere il programma economico, di cui si conoscono ancora solo le indiscrezioni al momento di scrivere, contenuto nel “contratto…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Le forze politiche siano responsabili di fronte alla Res-Publica

(Art. 92 Costituzione Italiana) Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il sistema elettorale consente che dal voto emerga il presidente, ma così non è stato: nessun partito –…

israele, populismo

Ecco come Israele segue le vicende del governo giallo-verde (e il rapporto con Mosca)

Il giornalista che copre l'Italia per il quotidiano israeliano Haaretz ha analizzato la nostra crisi politica, argomento interessante anche per il suo Paese. Ariel David negli ultimi dieci giorni ha dedicato all'argomento due articoli che ruotano sostanzialmente attorno a quello che per i media esteri – e per l'opinione pubblica internazionale – è l'aspetto più interessante, o preoccupante: "Per la prima volta nella storia del dopoguerra,…

matteo salvini

Il dilemma di Matteo S.: vincere va bene, ma stravincere no

Se c’è una certezza di queste settimane surreali è la granitica abilità mostrata da Matteo Salvini in tutti i passaggi delicati. Ha saputo mantenere un contatto con il Cavaliere pur facendolo incazzare e disperare come forse solo Veronica ha saputo fare, ha duellato con il Quirinale senza mai varcare il limite del rispetto istituzionale e ha gestito la trattativa con…

pensione

Oltre la pensione. Consigli per il nuovo governo

Di Stefano Zorzi e Eleonora Faina

In tutto il mondo i sistemi pensionistici sono in crisi: è una crisi finanziaria, di sostenibilità e solvibilità, ma - a guardar bene - è il concetto stesso di pensione a essere in discussione. Capire la crisi dei sistemi pensionistici non è, però, solo un esercizio economico. Per comprendere le ragioni e abbozzare qualche soluzione è utile allargare la prospettiva,…

merito liberazione

Ecco come si gioca sulla pelle degli italiani. Senza vergogna

Perdete ogni speranza, o voi che entrate. Nessun girone dantesco potrebbe essere paragonato a quello che realmente sta accadendo in Italia dopo il voto del 4 marzo. Per raccontare la cronaca della giornata di oggi servirebbe la consulenza di un pregiatissimo psicanalista e non è detto che sarebbe sufficiente. Lo stallo ha raggiunto vette che D'Annunzio in confronto parrebbe uno…

Le ansie da prestazione del nordismo e le macerie del centrismo

La morfologia delle quattro forze politiche fondamentali in cui tradizionalmente si articola la classe dominante dell'Italia repubblicana è stata profondamente sconvolta dal voto del 4 marzo e dalla successiva gestione tattica della crisi politica; in cui inesperienza degli attori vincenti, interferenze estere (e non solo dalle tanto citate Berlino, Bruxelles e Parigi), opacità ed eccesso di ambizioni sugli obiettivi (che…

lega

Tutte le incognite di un possibile ritorno al governo Lega-5 Stelle

Si vedrà in giornata come evolveranno la situazione politica e l’andamento della borsa e dello spread. Ma se ripartisse concretamente la trattativa fra Movimento Cinque Stelle e Lega per la formazione del nuovo governo dovrà essere assolutamente chiaro a tutti – Istituzioni, partiti, sindacati, banche, borsa, investitori, famiglie, Ue – che quanto scritto nel contratto per il nuovo esecutivo già…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Basta errori, costituzionalizziamo la crisi

Questa volta è vietato sbagliare, se vogliamo riprendere per i capelli una crisi che rischia di essere devastante, non solo per il nostro Paese. Da questo epicentro l’onda d’urto si è diffusa contagiando l’intera Europa e le stesse sponde dell’Atlantico. Se l’Amministrazione americana sente l’obbligo di intervenire pubblicamente per tranquillizzare i mercati, dopo la caduta del Dow Jones (-1,58 per…

pd

Clamoroso: nel Pd sono tutti d’accordo. Meglio il voto a luglio

Il Partito Democratico si compatta. Già così saremmo davanti ad una notizia non di poco conto in queste settimane. Il paradosso è che i democratici tornano ad essere tutti d’accordo davanti all’ipotesi di votare subito, il prima possibile, probabilmente il 29 luglio. La notizia coglie tutti di sorpresa in un afoso pomeriggio romano, con tutti gli osservatori con gli occhi…

×

Iscriviti alla newsletter