Skip to main content

In Molise vince il centrodestra. Berlusconi ok, Di Maio ko

L’Ohio italiano ha decretato la vittoria del centrodestra e la sconfitta del Movimento 5 Stelle. L’esito delle urne ribalta il pronostico iniziale che voleva i grillini avanti. Come se non bastasse, l’esito elettorale ha chiaramente la firma di Berlusconi che proprio in questa piccola regione ha fatto quello che ha mancato alle politiche: campagna sul territorio. I risultati si vedono.…

politica

Perché l’Italia ha ancora bisogno delle idee dei cattolici in politica

Per la prima volta, dopo i fatti giudiziari del 1992/94, che costrinsero i partiti storici della cosiddetta Prima Repubblica a scomparire dalla politica attiva e operativa, si sente spesso evocare il tempo dei governi della Democrazia Cristiana e dei suoi alleati di centro, addirittura auspicandone il ritorno. Impossibile ormai, per diverse ragioni, ma tant’è. La gente più in là con…

Ecco cosa dice il lavoro "tedesco" del M5s sul contratto di governo

Europa, Europa, Europa. Il lavoro prodotto dal professor Giacinto Della Cananea e dal suo (ottimo) team sancisce un ancoraggio forte all’Unione europea e ad una visione che è tutta basata sui principi di un rapporto solido con Bruxelles e le altri capitali europee. Non solo, premessa fondamentale e chiave di volta del contratto proposto è il concetto di interesse nazionale. Ed…

partecipate

Cosa c’è e cosa manca nel contratto a 5 Stelle. Parla Giampaolo Galli

Di Giampaolo Galli

Il gruppo presieduto da Giacinto della Cananea ha fatto un mezzo miracolo perché ha trasformato programmi confusi, mal scritti e velleitari in un documento che a prima vista appare non irragionevole, anche se fortemente lacunoso. Volendo concentrarsi innanzitutto sulle cose positive, si osserva che sono sparite le tre priorità della Lega, che erano state in parte condivise nel programma elettorale…

Incarico a Di Maio e meno professori. La versione di Claudio Petruccioli

Mentre il presidente della Camera Roberto Fico si reca al Quirinale con la consapevolezza, e il cruccio, di dover prendere in mano il timone per un secondo incarico esplorativo, il Movimento Cinque Stelle annuncia in pompa magna la pubblicazione del contratto di governo cui hanno lavorato alacremente per dieci giorni il professor Giacinto della Cananea assieme a un pool di…

Cosa c'è dietro il patto tra i governatori del nord? L'analisi di Polillo

Come interpretare il “patto tra i presidenti” appena sottoscritto? Quell’accordo siglato da Giovanni Toti, per la Liguria; Luca Zaia, per il Veneto; Attilio Fontana, per la Lombardia e Massimiliano Fedriga per il Friuli Venezia Giulia, favorito nella corsa al governatorato di quest’ultima Regione. É solo una brillante trovata elettorale per favorire quest’ultimo o c’é qualcosa di più? L’accordo é generico.…

di maio, new york times, salvini

Salvini ha tre forni mentre Di Maio uno (e mezzo)

I minuetti della coppia più intrigante della primavera 2018 non fanno che dare ragione alla penna sublime di Marco Travaglio. I due, Luigi e Matteo S, sono di certo o i più furbi o i più fessi. Come in un reality show del terzo millennio, il pubblico ormai freme per sapere cosa accadrà in futuro e quale sarà l'esito. Si…

contratto

Europa e atlantismo siano clausola irrinunciabile del contratto del Movimento 5 Stelle

Giacinto Della Cananea è l'ottimo esperto incaricato di trovare il "massimo comune numeratore" fra i programmi di Lega e Pd con il Movimento 5 Stelle. In questa scelta di analisi tecnica c'è sicuramente l'idea di un espediente ma anche, innegabilmente, una novità che merita di non essere derisa dai soliti cappelloni. Ben venga dunque un contratto, se ci sono i…

Vi racconto cosa c'è dietro al processo sulla Trattativa. Parla Claudio Martelli

La sentenza di primo grado della Corte d’Assise di Palermo sulla “Trattativa Stato-mafia” irrompe nello scenario politico e lascia aperte molte domande. Alcune di queste troveranno forse una risposta quando i giudici leggeranno le motivazioni. Nel frattempo Formiche.net ha chiesto a Claudio Martelli, ministro di Grazia e Giustizia dal febbraio del 1991 all’inizio del 1993, protagonista assoluto di quella stagione…

sentenza parisi

I due pesi e le due misure della sentenza di Palermo che non fanno bene al Paese. Parola di Parisi

La sentenza di Palermo chiude, per il momento, nella maniera peggiore una delle più buie storie del nostro sistema giudiziario. E forse è una sentenza che cambierà definitivamente il nostro già debole ordine democratico. Non tanto per la sentenza in sé, si tratta di una sentenza di primo grado con la partecipazione della giuria popolare che ha accolto le tesi…

×

Iscriviti alla newsletter