Sono passati ormai oltre quaranta giorni dalle elezioni del quattro marzo e lo stallo nelle consultazioni per la formazione del nuovo governo rischia seriamente di trasformarsi in immobilismo. Pur con tutta la pazienza del Presidente Sergio Mattarella, che ha concesso ai due “vincitori” del 4 marzo – Matteo Salvini e Luigi Di Maio - tutto il tempo necessario per trovare…
Politica
Phisikk du role. Mercanti in fiera
Fiere e politica: un'endiadi mercadora che non ha ascendenze poi così antiche. Strappiamo alla memoria solo le inaugurazioni della Fiera del Levante di Bari, che coincideva grosso modo con l'avvio della stagione politica prima che i partiti prendessero l'agio di farsi le feste di fine estate, con la corsa ad anticipare l'appuntamento per bruciare i concorrenti, cosicché negli ultimi anni…
La partita a scacchi di Di Maio e la mossa di Salvini
Quali sono le ragioni più profonde, se mai esistono, di questo logorante gioco dell’oca con cui Luigi Di Maio tiene sotto scacco la politica italiana. Quel continuo stop and go. O meglio go and stop. Prima il possibilismo, quindi il rifiuto: quasi che nello spazio di qualche ora si fosse inserita una presenza estranea. Contrordine compagni. È solo idiosincrasia rispetto…
Le altre consultazioni. Ecco con chi si consulta Roberto Fico
Sono giorni di colloqui serrati per il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, investita dal Capo dello Stato Mattarella con il mandato di esplorare un possibile governo da formare. E il suo omologo alla Camera Roberto Fico? Di certo non è rimasto con le mani in mano. Anche per il presidente della Camera sono giorni di incontri e colloqui, non…
Come al Monopoli: si ripassa dal via
Con le parole di questa sera di Luigi Di Maio si chiude la prima (lunga, troppo lunga) fase di tentativi per formare il governo. Il Presidente del Senato Casellati domani ne riferisce al Capo dello Stato, ma già sappiamo come stanno le cose: un accordo tra centrodestra e M5S non è possibile poiché Berlusconi e Salvini non accettano i ruoli…
La riscoperta della centralità di Matteo Renzi (che dà le carte)
Le consultazioni che ormai, tra il capo dello Stato Sergio Mattarella e la presidente del Senato Alberti Casellati, vanno avanti da tre settimane ci hanno fornito numerosi indizi sullo stato dell’arte dopo il voto del 4 marzo. Uno dei più importanti è che, nonostante le dimissioni da segretario, a dare le carte non solo nel Pd ma nella politica italiana…
La richiesta del Pd? Entrare nel merito delle questioni. Parla Lorenzo Guerini
Reddito di inclusione, assegno universale per le famiglie, salario minimo. A sentire le tre proposte con cui si è fatto avanti il segretario del Partito democratico Maurizio Martina sembrerebbe che fra i dem e il "contratto" di governo lanciato da Luigi Di Maio manchi solo una firma. Certo, il capo dello Stato ha affidato al presidente del Senato Maria Elisabetta…
La partita per il successo delle riforme costituzionali si gioca sul metodo. Parola di Stefania Craxi
Caro Direttore, la lucida follia di cui parla Andrea Cangini su Formiche.net, per una modifica in senso presidenziale della nostra forma di governo, è una strada obbligata se vogliamo dare una via di uscita ordinata alla crisi italiana. Le ragioni da lui esposte ed il tema di una legislatura costituente che possa dare forma, sostanza e senso a questa appena…
È ancora tempo di riforme? Il dibattito con Craxi, Cangini, Nannicini e Siri
“Alla ricerca delle riforme perdute” oltre che uno slogan che potrebbe unire i riformisti di quasi ogni orientamento politico del nostro paese, è il titolo del secondo numero di Sfide, la rivista della Fondazione Craxi, diretta dall’ex deputato dell’Ulivo Mario Barbi. La suggestione, per ora poco più di un auspicio, che era nell’area durante la presentazione del trimestrale della fondazione…
Un mandato esplorativo per aprire la “fase due”
Il mandato esplorativo al Presidente del Senato Casellati è una scelta meno ovvia di quanto potrebbe apparire a uno sguardo superficiale e lo si capisce dalle parole utilizzate dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Zampetti nella sua sintetica comunicazione pubblica di stamattina. Il Capo dello Stato infatti sceglie la seconda carica dello Stato per questo compito (facendo cioè la…