Skip to main content
errori. governo, difesa, def

Cosa farà il Pd? Dubbi e possibili strategie per affrontare la crisi istituzionale

La reazione, anche decisa, a difesa di Sergio Mattarella c'è stata, ma è chiaro che al Partito democratico servirà molto di più per rilanciarsi in vista del voto ormai sempre più imminente. Inutile negarlo, d'altronde: dopo la batosta del 4 marzo, il Pd aveva scelto la via dell'opposizione a tutti i costi nella convinzione che solo in questo modo sarebbe riuscito a…

Responsabilità, crescita e industria. Il programma del governo Cottarelli

Occhi puntati su quello che sarà il programma del governo guidato dall'economista Carlo Cottarelli che porterà il Paese, tuttora la seconda realtà manifatturiera in Europa, a nuove elezioni politiche. La consultazione in questione potrebbe molto probabilmente tenersi tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre. UN PROGRAMMA CHE NON ILLUDA Un altro economista, Leonardo Becchetti, ha indicato sul…

È CRISI ISTITUZIONALE. LA LEGISLATURA È FINITA

Giuseppe Conte ha rimesso l'incarico. Il comunicato del professor Paolo Savona non è bastato. I due leader di M5S e Lega non hanno voluto fare passi indietro e neppure il Capo dello Stato. Per la prima volta nella storia repubblicana assistiamo ad una gravissima ed inedita crisi istituzionale che coinvolge l'istituto della Presidenza della Repubblica. Sergio Mattarella esce particolarmente ammaccato…

siria

Elezioni subito (con Gentiloni) ma niente impeachment, il mondo ci guarda

Con l’annuncio della convocazione per domani mattina al Quirinale del prof. Cottarelli si chiude la più drammatica giornata della Seconda Repubblica. Per ragioni complesse ci troviamo nei dintorni di uno scontro istituzionale senza precedenti, ragione per cui adesso occorre calmare gli animi e gestire in modo ordinato la chiusura della legislatura. Probabilmente sul colle più alto non c’è stata una…

Chi vuole e perché l'impeachment di Mattarella. Colle in stato d'accusa

La crisi istituzionale. Non c'è ancora l'appello alla piazza ma poco ci manca. Per il momento da Fratelli d'Italia e dal Movimento 5 Stelle emerge l'idea di mettere il Presidente della Repubblica in stato d'accusa per alto tradimento o attentato alla Costituzione. Impeachment. Un passaggio enorme. Difficilmente Salvini potrebbe non cavalcare questa iniziativa. E' la stessa Costituzione a prevedere questa…

Israele,GERMANIA

Perché è pericolosa la polemica antitedesca. Parla Giulio Sapelli

Le polemiche che si sono addensate sulla figura dell’economista Paolo Savona, candidato da Lega e Cinque Stelle a guidare il ministero dell’Economia, hanno innescato suo malgrado un duro confronto con la Germania, amplificato a dismisura dalla stampa italiana e tedesca. La crescente assertività della Francia di Emmanuel Macron, dentro e fuori i confini europei, imporrebbe un atteggiamento più cauto all’Italia,…

savona

Ecco la versione di Paolo Savona, più vicino alla guida del Mef

Non sono mai intervenuto in questi giorni nella scomposta polemica che si è svolta sulle mie idee in materia di Unione Europea e, in particolare, sul tema dell’euro, perché chiaramente espresse nelle mie memorie consegnate all’Editore il 31 dicembre 2017, circolate a stampa in questi giorni, in particolare alle pagine 126-127. Per il rispetto che porto alle Istituzioni, sento il…

errori. governo, difesa, def

Savona ha fatto il suo. Ora prevalga l’interesse nazionale (quello vero)

La nota di poco fa del prof. Savona è utile ed opportuna, perché sgombra il campo da molti equivoci esplosi con fragore in queste ultime settimane. Ne esce il profilo che conosciamo, cioè quello di un intellettuale, uomo di governo e di potere, che conferma il suo forte spirito di adesione al progetto europeo, chiarendo però che l’Europa che vuole…

Cosa penso (senza fronzoli) di Savona e della sovranità limitata dell’Italia

Di Andrea Cangini

Il professore Paolo Savona ha senz’altro i titoli e l’esperienza necessari per svolgere la funzione di ministro dell’Economia. Il veto posto dal Quirinale sul suo nome è perciò un veto politico. Un veto ispirato da fattori esterni: le resistenze di Berlino, che ne teme la spinta anti tedesca; l’ostilità delle istituzioni europee, più è più volte criticate dall’economista sardo; le…

Le pensioni d'oro alla resa dei conti del nuovo governo

Nel “contratto di governo” siglato da Di Maio e Salvini, compare tra i punti programmatici anche il taglio delle pensioni d’oro che superino la soglia di 5000 euro netti mensili. Precisamente, si tratta del punto 26 (pag 48 del “contratto”), laddove si esprime l’intento di eliminare “eccessi e privilegi” e, “per una maggiore equità sociale”, di procedere al “taglio delle…

×

Iscriviti alla newsletter