Lorenzo Fontana è vicesegretario della Lega e molto più di Giancarlo Giorgetti può essere considerato il vero braccio destro di Matteo Salvini. L’attuale vicepresidente della Camera è stato in questi anni al fianco del leader ed amico a Bruxelles, in Parlamento europeo. Hanno cementato un grande feeling, politico e personale. Quando parla Fontana, parla Salvini. Ecco perché la sua intervista…
Politica
Russia e Ppe. Così la Lega grillina stravolge la politica estera italiana. Parla Cicchitto
Lega a tutto spiano sulla politica estera. Dallo stop alle sanzioni contro la Russia alle teorie sul Ppe, le idee leghiste sventagliate questa mattina sulla stampa da due ben informati collaboratori di Matteo Salvini, il suo braccio destro e il consigliere per la politica estera, non possono passare inosservate. Una posizione, quella della Lega, che Giacomo Pugliese ha definito su…
Minniti premier “siriano”? L’audace ipotesi lanciata su Il Sussidiario
Tante le ipotesi che stanno circolando in queste ore, sul possibile governo che dalle consultazioni può uscire fuori. Tra le molte si erge quella de Il Sussidiario che rilancia Marco Minniti premier. Perché la scelta dovrebbe ricadere proprio sul ministro dell’Interno uscente? La situazione internazionale che si sta delineando è la risposta che arriva dal commento di Lao Xi, che…
Perché il Mezzogiorno non ha bisogno del reddito di cittadinanza
C'è un vento di speranza che sta soffiando sul Mezzogiorno d'Italia che meriterebbe di essere intercettato, in chiave armonica e strategica, per immaginare scenari e creare programmazione. Una serie di fattori assolutamente significativi come il turismo in ripresa, il traffico merci nel Mediterraneo in ascesa, l'infrastrutturazione che in un modo o nell'altro procede, lasciano presagire una stagione nuova per le…
Gianni Letta, il gran sacerdote dell’armonia nel tempo del “tutti contro tutti”
In questi tempi politicamente incerti e verbalmente spesso volgari la galleria di fotografie di Umberto Pizzi (qui tutte le foto) ci permette qualche ragionamento intorno alla figura di Gianni Letta, nei dintorni del suo compleanno. Le immagini, come è noto, parlano da sole e consentono quindi di cogliere subito l’aspetto chiave, riassumibile con una semplice espressione di derivazione calcistica: “Letta…
Politici svegliatevi! La campagna elettorale è finita
Dopo la fine della seconda tornata di consultazioni, dopo che il Presidente della Repubblica ha con amarezza constatato il nulla di fatto, ossia la mancanza di qualsiasi tipo di progresso verso una maggioranza, eccoci qui ad avere a che fare con le solite frasi fatte, i continui anatemi, i veti reciproci. Luigi Di Maio e Matteo Salvini sono apparsi impegnati…
Dal governo ai collegi sindacali. Il Movimento 5 Stelle apre un altro fronte
Il collegio sindacale di Leonardo "ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare". Lo scrive il Moivmento 5 Stelle su un post pubblicato sul Blog delle Stelle dal titolo "Leonardo: il rinascimento di novità ed innovazione per l’Italia"…
Che Fico! Dopo il Nazareno, un patto fra M5S e Pd? La previsione di Verdini
"Non entro nelle beghe del Pd" e "non vorrei un Nazareno ora". Ma "credo che per sua natura il Pd sfuggirebbe male a un eventuale richiamo del Presidente Mattarella per un governo di unità nazionale. Sarebbe difficile". Se ne è dichiarato convinto il fondatore di Ala Denis Verdini, artefice del patto del Nazareno Renzi-Berlusconi sulle riforme, che ospite di Lucia…
Contro il Di Maio atlantista anche i troll filorussi? Leggere per credere
Da quando è stato è stato "incoronato" capo politico del Movimento 5 Stelle e candidato presidente del Consiglio, Luigi Di Maio ha compiuto un percorso molto chiaro per completare il passaggio da forza vocata all'opposizione a tutti i costi a forza destinata alla responsabilità di governo. Il risultato elettorale gli ha dato ragione, senza alcun dubbio. Il giovane leader di…
Salvini conferma il no alle sanzioni contro la Russia. Fine delle ambiguità per M5S e FI
Se c'è una dote che proprio non può non essere riconosciuta al leader della Lega è la virtù della coerenza. Sono anni ormai che, da quando è segretario del Carroccio, che il passaggio dal federalismo alla tedesca al nazionalismo di destra ha determinato anche un cambio di prospettiva nelle relazioni internazionali. La figura di Vladimir Putin è divenuta così centrale…