Skip to main content
fico

Dopo la Casellati, Roberto Fico? La profezia di Guido Crosetto

Guido Crosetto non è un parlamentare qualunque. Oltre il ruolo di coordinatore nazionale di FdI, è un attore ed osservatore acuto della politica italiana. Alla vigilia del voto del 4 marzo, inventò (ammettendolo) un sondaggio fake attribuito alla Ghisleri. I numeri di fantasia si rivelarono esatti, precisi come nessun altro aveva saputo prevedere. Insomma, Crosetto è una di quelle persone…

Casellati

Perché l’esplorazione della Casellati è destinata (purtroppo) a fallire

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato stamani Elisabetta Casellati per conferirle un primo, timido mandato esplorativo. Non era la soluzione unica, obbligata, non è stata una scelta senza alternative, ma questa opzione è certamente la più regolare e tradizionale, quindi anche la meno impegnativa e probabilmente anche la meno risolutiva. Il problema vero, ovviamente, non è la soluzione…

legislatura

La lucida follia di una legislatura riformista. L'intervento di Andrea Cangini

Di Andrea Cangini

Incredibile a dirsi, ma un po’ alla volta la pazza idea di una legislatura breve ma costituente sta cominciando a diffondersi. Un post su Facebook, un paio di articoli sul Foglio, qualche intervista sparsa, la copertina della rivista “Le Sfide”, alcune proposte di legge già depositate in parlamento... E martedì scorso, alle cinque della sera, un convegno bipartisan organizzato da…

elezioni, m5s

Difesa e sicurezza, prova del budino per il M5S (superata)

Il senso di responsabilità dei pentastellati avrà lasciato di sasso ieri i componenti della Commissione speciale del nuovo Parlamento chiamati a esaminare l’acquisto di velivoli militari. I giudizi negativi a cui erano abituate le altre forze politiche hanno lasciato spazio a una discussione costruttiva e conciliatrice da parte del M5S, facendo rimanere isolate le proteste avanzate da LeU. La discussione…

Una grande coalizione italiana nel segno di Macron? Pd e M5S “en marche”

Aria più distesa fra Italia e Francia? A quanto pare sembrerebbe di sì. Emmanuel Macron è intervenuto ieri alla seduta plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo e non solo ha riferito sulla scelta di attaccare la Siria lo scorso fine settimana, ma ha anche mandato un messaggio al nostro Paese, replicando agli interventi degli Europarlamentari in aula, in particolare sui…

Cosa hanno davvero detto M5S e Lega in Parlamento sulla Siria? Da leggere

Il dibattito parlamentare sulla Siria seguito alle dichiarazioni del presidente Paolo Gentiloni ha messo a nudo alcune posizioni politiche, in parte già note, che alimentano i dubbi su che cosa concretamente accadrebbe nelle scelte di politica estera nel caso che il Movimento 5 Stelle, la Lega o entrambi andassero al governo. La posizione espressa sui bombardamenti di Stati Uniti, Gran…

Le elezioni del 18 aprile 1948, la Dc e una speranza

È giusto ricordare i settant’anni delle prime elezioni libere in Italia. Le elezioni del 18 aprile 1948 nella storia repubblicana italiana rappresentano la pietra miliare della democrazia nel nostro Paese, che ebbe fiducia in quel lontano aprile 1948 nei confronti della Democrazia Cristiana e del suo grande leader e statista Alcide De Gasperi, che fino al luglio 1954 guidò il…

mattarella

I due assi nella manica di Mattarella: un governo si può fare (dopo le regionali?)

Pur con una lentezza esasperante, qualcosa inizia a muoversi nel pantano politico in cui s’è infilata l’Italia con il voto del 4 marzo. Si tratta di una specie di “rivolta” contro la logica della proporzionale, figlia di due decenni e più di schema maggioritario. Già, perché il voto di marzo si è svolto con regole da Prima Repubblica, mentre tutti…

siria, parlamento, gentiloni

Che triste il Parlamento diviso (senza ragione) sulla Siria. Brutto spettacolo

L’Italia è saldamente al fianco degli Stati Uniti, al nostro alleato atlantico. Senza però rinunciare a un dialogo con Mosca, che può essere di aiuto nella risoluzione per via diplomatica del conflitto in Siria. Il governo italiano dice la sua sulla crisi siriana, dopo l’attacco dei giorni scorsi sferrato dagli Stati Uniti, insieme a Gran Bretagna e Francia, su obbiettivi…

Manciulli

Sottomarino Usa a Napoli. Ecco la verità, spiegata da Andrea Manciulli

C'è un piccolo giallo che intreccia il recente attacco a guida statunitense in Siria con la politica interna italiana. Si tratta del sottomarino americano a propulsione nucleare John Warner (SSN 765), che avrebbe partecipato alle operazioni dopo aver sostato, in realtà diverse settimane prima, nella rada del porto di Napoli. Il problema, sollevato dal sindaco del capoluogo campano Luigi De…

×

Iscriviti alla newsletter