Skip to main content
GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Perché Crosetto sceglie l'industria e dice arrivederci al Parlamento (chapeau)

Si parlava di lui da settimane come candidato ideale alla guida del ministero della Difesa. Invece, Guido Crosetto ha sorpreso i più, ma non chi lo conosce bene, annunciando le sue dimissioni da parlamentare neo eletto. Non essendoci la condizione di poter svolgere un ruolo significativo nell’esecutivo, fra un comodo scranno parlamentare e la “trincea” della rappresentanza dell’industria aerospaziale e…

Giuseppe Conte premier. Così Mattarella trova la “quadra” (nella Costituzione)

Il lungo colloquio che ha preceduto l’incarico affidato al prof. Giuseppe Conte per la formazione del governo è il fatto politico più rilevante della giornata, poiché conferma la centralità politica ed istituzionale del Capo dello Stato nella complessa e delicata vicenda della formazione del nuovo governo. Due ore di lavoro nello studio del Presidente della Repubblica, due ore nelle quali…

Phisikk du role - Incarico al prof pugliese da valutare senza pregiudizi

Dichiaro subito: per questioni etniche e di casta accademica, l’idea di un pugliese e per giunta ordinario di diritto alla guida del governo non mi dispiace. Al netto, si capisce, dell’opinione politica sui suoi danti causa e sulla curiosa procedura utilizzata per sceglierne il nome. Andando a memoria, pugliesi di nascita alla presidenza del Consiglio se ne rammentano solo due:…

becchi

Se Mattarella non vuole Conte si torni a staffetta Di Maio-Salvini. Parla Becchi

“Per l’Italia questo può essere il governo della svolta. E lo deve guidare un politico. Ma ancora non sono certo che riuscirà a vedere la luce”. Paolo Becchi, filosofo e politologo, segue con qualche preoccupazione ciò che accade nei palazzi romani. E fa il tifo per la nascita di un esecutivo grillo-leghista. Professor Paolo Becchi, cosa ne pensa del nome…

Vincenzo Boccia, Carlo Calenda

Confindustria si riscopre combattente. E non le manda a dire a Salvini&DiMaio

Un applauso può valere più di mille dichiarazioni. Assolutamente sì. Nelle ore più difficili per un Paese alla ricerca di un governo e nuovamente sotto il tiro dei mercati, Confindustria fa quello che non si vedeva a dire la verità da qualche anno. Andare in rotta di collisione con la politica, una certa politica, che risponde al nome di Matteo…

Falcone, Cosa Nostra e quell'antimafia strumentale. Parla Giuseppe Ayala

“Giovanni Falcone è morto senza sapere di avere questa schiera infinita di amici”. Giuseppe Ayala, già sostituto procuratore della Repubblica, poi magistrato del pool antimafia, pubblico ministero del Maxiprocesso nell’aula bunker di Palermo, e infine parlamentare della Repubblica nelle fila del Pri e dei Ds, condivide con Formiche.net i ricordi che più lo legano al suo amico Giovanni Falcone, della…

politica, pd, toscana,

Perché il Pd deve rimanere unito. La versione di Matteo Ricci

"Dobbiamo ricostruire e rinnovare il Partito Democratico, non dividere la casa che abbiamo. Sarebbe un errore madornale". Il sindaco di Pesaro e responsabile dem per gli Enti locali, Matteo Ricci, non ne vuole sentire neppure parlare: a suo avviso, l'ipotesi di una prossima possibile scissione del Pd - con la nascita del tanto discusso partito di Matteo Renzi (qui il retroscena del Foglio)…

cv

L'effetto boomerang delle polemiche è servito. Il prof, il cv e il M5S

Onestamente, il M5S e il professor Conte tutto questo putiferio sul curriculum se lo meritano. Ed è così per almeno due motivi, il primo di carattere professionale (e tutto legato al mondo delle nostre università da cui viene il probabile futuro premier) ed il secondo di carattere politico. Già perché il professore lascia in giro un curriculum totalmente privo di…

industriali

Cercasi politiche industriali nel contratto di Salvini e Di Maio

Colpisce ad una attenta lettura del contratto di governo sottoscritto da Luigi Di Maio e Matteo Salvini, l’assenza di ogni riferimento alla presenza nel nostro Paese di grandi gruppi industriali pubblici e privati operanti in comparti strategici della nostra economia nei quali competono in Italia e all’estero con big player anche molto più grandi dei nostri. Ci chiediamo allora: manca…

mattarella

Un democristiano di sinistra a Palazzo Chigi. Il trionfo di Mattarella è un bene per l’Italia

Finite tutte le chiacchiere, più o meno sensate, restano i fatti, con la loro disarmante semplicità. A guidare il governo giallo-verde, figlio di esplosivi risultati elettorali e di una alleanza politica complessa, inesperta, inedita e ambiziosa, andrà un cattolico di sinistra, ben inserito nei circoli che contano a Roma, con solide “aderenze” in Vaticano. Insomma, per dirla in modo spiccio,…

×

Iscriviti alla newsletter