Skip to main content
governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Il nuovo Parlamento prenda a cuore la democrazia (partecipata)

La liturgia che sta accompagnando le consultazioni quirinalizie per risolvere la crisi di governo, tuttora viva, indica che la questione non è di facile soluzione. È la democrazia fittizia si potrebbe dire, che avanza nel terzo millennio della storia: asseconda, adula, esalta i profeti del niente, perché non hanno utopie da indicare, e apportano scarso sostegno al Paese per tirarlo fuori…

mattarella

Esploratore cercasi. Giorgetti o Di Maio? Il dilemma di Mattarella

Il tempo è scaduto. Il presidente della Repubblica non intende lasciare il Paese desolato di fronte allo spettacolo della inconcludenza di forze politiche afflitte dal male dell'autoreferenzialità. L'accelerazione per l'assegnazione di un incarico è nelle cose. Che si prenda poche ore o pochi giorni, poco importa. Il terzo giro di consultazioni non ci sarà. Sergio Mattarella si ritroverà quindi nelle…

militari difesa di maio

La Consulta: sì ai sindacati militari ma i limiti vanno fissati per legge

Cade il tabù di un sindacato “vero” per i militari anche se ora è indispensabile l’intervento del legislatore. È storica la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato parzialmente fondata la questione di legittimità costituzionale del secondo comma dell’art. 1475 del Codice dell’ordinamento militare (il decreto legislativo n. 66 del 2010) nella parte in cui vieta ai militari di costituire…

siria

Perché serve al più presto un governo con pieni poteri per fronteggiare la crisi siriana. Parla Tricarico

L’interrogativo di queste ultime ore è se e come il nostro Paese possa essere coinvolto nello scenario che si sta delineando in Siria. Intanto è necessario sottolineare che per l’Italia permane il ruolo di portaerei nel Mediterraneo, ancorché l’area del deprecato possibile conflitto non sia così vicina, come accaduto per la Libia a suo tempo. Tuttavia, sia per quanto riguarda…

centrosinistra

Caro Renzi, fai un passo avanti per scongiurare l'asse M5S-Lega. Parla Claudio Velardi

Il conflitto siriano e le ripercussioni internazionali sono entrate prepotentemente nel dibattito sulle consultazioni per la formazione del governo italiano. In una situazione così grave, non è pensabile che il leader di uno dei maggiori partiti italiani resti arroccato sull'Aventino e non apra al dialogo con le altre forze in campo, per scongiurare una deriva filoputiniana dell'Italia. Sono, in estrema…

ppe

Salvini nel Ppe? Nulla in contrario, ma non è all'ordine del giorno. Parla Lara Comi

Il vicepresidente del gruppo Ppe, Lara Comi, ragiona con Formiche.net sul concetto di sovranismo e popolarismo, da Lione dove è impegnata in un meeting del Ppe che affronta i temi più significativi dell'attualità politica europea Come pesare la performance di Orban in Ungheria? Personalmente parto dal principio che gli elettori hanno sempre ragione, per cui nel momento in cui lo hanno votato…

Chi è e cosa fa Giacinto Della Cananea, il professore ingaggiato da Di Maio per provare a formare il governo

Sarà Giacinto Della Cananea il coordinatore del Comitato scientifico per l'analisi dei programmi appena istituito dal candidato premier del Movimento Cinque Stelle, Luigi Di Maio. Obiettivo, trovare il maggior numero di sinergie tra i diversi programmi elettorali così da formalizzare un patto di governo con cui sbloccare l'impasse politica. Della Cananea è nato nel 1965 a Roma, città in cui risiede…

picchi siria idlib siria

Così finalmente la politica italiana prende posizione, e si divide, sulla Siria

In ritardo, ma sembra proprio che le forze politiche stiano cominciando ad avere reazioni sul conflitto in Siria e tutte le implicazioni che ne conseguono a livello internazionale. Proprio ieri il fondatore di Formiche, Paolo Messa, ha voluto lanciare un appello ai vertici di Camera e Senato, ai partiti e alla commissione speciale, per mettere in calendario un dibattito sulla…

Salvini sposa Putin, anche sulla Siria. Cosa ne pensano Di Maio e Berlusconi?

Dalla sera del 4 marzo, quando sono uscite le prime proiezioni internazionali, un grande dubbio è emerso fuori dai confini nazionali. Quale impatto avrebbe avuto il successo della Lega nella politica estera italiana? La vicinanza fra Salvini e la Russia di Putin è certamente un tema che desta attenzione e non raramente qualche preoccupazione, soprattutto sul versante occidentale. L'incontro recente…

Salvini, governo, berlusconi

Salvini faccia come Orbán: entri nel Ppe

I risultati delle elezioni ungheresi di domenica sono di eccezionale interesse e non possono essere liquidati con letture superficiali o ispirate a vecchi e polverosi stereotipi novecenteschi, poiché altrimenti si finisce per non capirci più nulla. Cominciamo col dire che Viktor Orbán vince le elezioni per la terza volta consecutiva, sfatando il mito secondo cui governare fa perdere voti. Lo…

×

Iscriviti alla newsletter