La Nasa ha deciso di rimandare il lancio della missione Artemis 2 a settembre 2025 per permettere ai tecnici di apportare le adeguate correzioni ai sistemi di sicurezza della capsula Orion, quella che ospiterà l’equipaggio umano in viaggio verso la Luna. Un ritardo che era già nell’aria ma che riaccende le preoccupazioni su un possibile sorpasso della Cina
Verde e blu
CO2, tassare per competere. La svolta europea e l’impatto sul mondo
Chi esporta verso l’Unione europea ha appena iniziato a comunicare le emissioni dietro ai propri prodotti. È un passo cruciale per l’avvio della tassa Ue di adeguamento del carbonio alla frontiera. Il suo arrivo ha fatto irrigidire partner e rivali, ma sta anche iniziando a cambiare le carte in tavola e avvicinare la prospettiva di un mercato globale delle emissioni
Minerali critici, così la Norvegia apre la nuova frontiera dell'estrazione oceanica
Il Parlamento norvegese ha dato il via libera per la concessione delle licenze alle compagnie interessate allo sfruttamento dei fondali oceanici. Una proposta del governo, che vuole posizionare il paese al centro della corsa ai minerali e metalli necessari per la decarbonizzazione. Sarebbe un primo, importante precedente in una pratica ritenuta controversa dalla comunità scientifica…
Come superare le criticità del cambiamento climatico. Scrive Marco Casini
Cresce sempre più la necessità di politiche e programmi condivisi da parte di governi, istituzioni e aziende per combattere il cambiamento climatico e accelerare il cammino verso la transizione ecologica. Il commento di Marco Casini, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale
Università telematiche e tecnologia. Le sfide vittoriose raccontate da Longhi
La formazione oggi non può permettersi di prescindere dalle opportunità offerte dalla tecnologia e dalle sfide alle quali quest’ultima ci invita e non ha più senso parlare di dualismo tra università telematiche e tradizionali, dovendosi ricercare – e, di conseguenza, premiare – unicamente il valore e la competenza. L’intervento di Luca Longhi, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico-Università Telematica Pegaso
Nuovo trattato Onu per lo spazio? Non ancora, ma servono regole nazionali
I detriti spaziali sono un problema crescente alla sostenibilità ambientale delle orbite, e nonostante gli appelli, la situazione internazionale non sembra favorevole alla formulazione di un trattato Onu sull’uso sostenibile dello spazio. Di fronte a questo scenario, il capo dell’ufficio spaziale dell’Onu, Aarti Holla-Maini, ha invitato i Paesi ad accelerare sulle linee guida per le attività oltre l’atmosfera
Cosa sappiamo finora sulle porte del Boeing 737 Max
Con il ritrovamento del pezzo di Boeing 737 staccatosi dal volo dell’Alaska Airlines, oltre a due iPhone strappati ai passeggeri, gli investigatori avranno sicuramente materiali preziosi per stabilire come sia stato possibile che un pezzo di un velivolo in servizio da poco più di due mesi si sia staccato durante il volo. Ci vorrà comunque tempo per stabilire in quale fase, dalla produzione alla manutenzione, sia avvenuto l’errore. Il punto di Gregory Alegi, professore di Politica degli Usa all’università Luiss, storico ed esperto aeronautico
L'Ue chiede (anche) il contributo delle aziende per salvaguardare il mercato digitale
La commissaria Margrethe Vestager ha lanciato due iniziative per coinvolgere tutte le parti che lavorano nel mondo tecnologico, chiedendo il loro parere per migliorare le storture nel sistema. Si tratta dell’ennesima presa di coscienza da parte di Bruxelles sulla crucialità del momento. Ma un altro progetto che guarda al futuro è stato promosso in Italia grazie al think tank Aware
Da Nvidia a Samsung, ecco come chip e IA guidano il mondo tecnologico
Nvidia ha fatto registrare la sua crescita record dopo l’annuncio delle sue nuove schede grafiche GeForce RTX 40 Super basate sull’intelligenza artificiale. Samsung ride meno, ma secondo gli analisti i semiconduttori la faranno rialzare presto
Le imprese alla sfida del Net zero dopo la Cop 28. Il commento di Suigo
Oggi più che mai è necessario un maggiore coinvolgimento e impegno delle imprese per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali. Ed è fondamentale porsi dei target di riduzione delle emissioni basati sulla scienza, come quelli approvati dalla Science Based Target Iniziative e accompagnarli con azioni concrete. L’analisi di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità Inwit