Skip to main content

Passaggio di testimone alla guida del G7, nel solco dell'Hiroshima AI Process

A Tokyo, la premier Giorgia Meloni ha ufficializzato il cambio di presidenza alla guida dei Sette grandi del mondo. Tra le questioni che dovranno essere portate avanti ci sarà quella legata alla trasformazione tecnologica, di fondamentale importanza per l’Italia

Perché la silver economy conta. Tutti i numeri analizzati da Becchetti

Le società del futuro dovranno avere come due pilastri di welfare quelli del contrasto alla povertà, orientato al reinserimento nel mondo del lavoro, e del sostegno alla non autosufficienza degli anziani. Un motivo in più per varare politiche redistributive serie nei prossimi anni. Il commento di Leonardo Becchetti

Per capire il regolamento Ue sull’IA serve ChatGPT. Il paradosso secondo Malaschini

Di Antonio Malaschini

Il rischio è che un corpus normativo di 300 pagine, con centinaia di articoli frutto di complicate mediazioni, più che chiarezza generi confusione e conflittualità nella sua applicazione. Il commento dell’avvocato Antonio Malaschini, già segretario generale del Senato della Repubblica

La ricerca biomedica nello Spazio decolla da Napoli

La New space economy italiana è anche nei numeri di una giovane Pmi aerospaziale di Napoli, la Space factory che martedì 30 gennaio ha lanciato sulla Stazione spaziale internazionale il quinto esperimento nell’arco di poco più di due anni, e il secondo nel giro di soli dieci giorni. Una settimana prima infatti, a bordo della Dragon che ha portato il colonnello Walter Villadei sulla Iss era decollato anche un altro esperimento sempre realizzato nei laboratori napoletani

Cosa si muove al ministero dell'Ambiente su Pnrr e G7

Si tratta, secondo mi ministro dell’Ambiente, di una “revisione completa del Codice ambiente”, una “riforma normativa” che si affiancherà anche a una semplificazione dei “procedimenti burocratici per renderli meno farraginosi”. Da qui l’azione comune con il ministero delle riforme istituzionali e la semplificazione normativa

L’imperfezione per essere felici. Lectio magistralis di Claudia Gerini alla Fondazione Guido Carli

Il 23 febbraio nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss si terrà una lectio magistralis sul tema del disagio giovanile dal titolo “Imperfetti e felici. Il coraggio della fragilità contro la dittatura dell’apparenza” tenuta dall’attrice e regista Claudia Gerini, organizzata dalla Fondazione Guido Carli. Ne parla a Formiche.net Elvira Frojo

All'executive order di Biden risponde l'AI Act europeo. Come si muovono Usa e Ue

Gli effetti dell’ordine presidenziale di Joe Biden, firmato lo scorso ottobre, sono stati discussi durante un webinar del Center for security and emerging technology (Cset) della Georgetown University, intitolato “AI Executive Order Report Card”. La lezione americana può servire agli europei per la loro regolamentazione, che dovrebbe compiere un ulteriore passo in avanti per ridurre i rischi. I due approcci sono differenti, ma possono convivere

Batterie, ecco come Tesla collaborerà con Catl (nonostante l’Ira)

Nonostante la battuta d’arresto in borsa, il sorpasso della rivale Byd e alcuni grattacapi legali, Elon Musk è pronto a rafforzare la cooperazione con il produttore di batterie cinese. Un chiaro segnale anche all’amministrazione Biden…

Berlino lascia da parte le paure sull'AI Act. Per l'Ue la strada è in discesa

Alla vigilia del voto del Coreper, il governo tedesco avrebbe abbandonato le reticenze che nutriva sul testo, simili a quelle francesi. Ora l’approvazione sembra più vicina, ma è presto per cantare vittoria

È Podesta il nuovo zar del clima Usa. Cosa lo aspetta

Lo storico consigliere dem sostituirà l’inviato speciale del presidente sul clima. Con l’omologo cinese Xie, che si è dimesso in parallelo, Kerry ha giocato un ruolo fondamentale nel ripristinare il dialogo climatico tra Washington e Pechino. Con una relazione complessa da bilanciare in un anno elettorale, cosa aspettarsi dai due nuovi zar del clima?

×

Iscriviti alla newsletter