Le relazioni spaziali tra Italia e Giappone sono sempre più forti, e la visita del ministro Urso a Tokyo, dove ha incontrato il ministro giapponese dello Spazio, Sanae Takaichi, rappresentano un ulteriore tassello nella partnership strategica sempre più stretta tra Roma e Tokyo
Verde e blu
L'AI Act dell'Ue è rivoluzionario, ma non piace a tutti. Ecco perché
Quanto partorito dal trilogo delle istituzioni europee è un qualcosa di “storico”. Se il testo diventerà legge, Bruxelles potrebbe diventare un modello di riferimento anche per Stati Uniti e Cina. Tuttavia, c’è chi parla di accordo a metà per via delle insufficienti tutele a difesa dei cittadini e dei paletti troppo stringenti per le aziende
Vi racconto il futuro dell’università italiana ai tempi dell’IA. Scrive da Empoli (I-Com)
La pandemia ha senz’altro rappresentato un’occasione per innovare, che tuttavia non è stata cavalcata a sufficienza dal sistema universitario. Nella maggioranza dei casi, una volta cessata l’emergenza, si è tornati sostanzialmente ai vecchi tempi, almeno nei corsi di base. Fino a disincentivare o addirittura proibire la frequenza a distanza. Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com), analizza gli ultimi dati del rapporto sul sistema della formazione superiore e della ricerca realizzato dall’Anvur
Temi e ospiti della dodicesima edizione di “Tecnologia Solidale”
I mestieri del digitale, nelle carceri come strumento di riabilitazione, la sostenibilità e l’impegno sociale e l’Intelligenza Artificiale come responsabilità collettiva. Sono questi i temi al centro dei tre panel che costituiranno l’evento, realizzato dalla fondazione Pensiero Solido in collaborazione con il Cnel, Tecnologia solidale, in programma mercoledì 13 dicembre a partire dalle 15, nella plenaria Marco Biagi della sede Cnel
Packaging e filiera agroalimentare. L'evento con Tetra Pak
Il ruolo del packaging nella filiera agroalimentare Made in Italy al centro del dibattito promosso da Formiche e Tetra Pak, con Maggi, Fiocchi, De Meo, Barabotti, Peluffo, Petrucci, Medugno, Forino e D’Aprile
Come affrontare la sfida globale delle disuguaglianze
Se vogliamo che i diritti umani guidino un nuovo impegno educativo, dobbiamo valorizzare l’identità culturale, spirituale, sociale e linguistica degli studenti, in particolare delle minoranze emarginate. Riconoscere e integrare queste identità nei curricoli e nell’approccio istituzionale può migliorare la fedeltà degli studenti, la salute mentale e il benessere della comunità. L’opinione di Giovanni Ianni
Unione o semplice continente? Le ricerche sull’Europa nel mondo
L’Europa più che guardare ai propri contratti, ai propri agreement, alle clausole nelle clausole, agli asterischi nascosti nelle ultime pagine di documenti dagli acronimi impronunciabili e banali, dovrebbe ritornare a riflettere sui propri libri, sui propri pensieri, su quegli uomini e donne che, con la loro visione dell’essere umano, hanno creato la propria visione dell’Europa. Il commento di Stefano Monti
Pro e contro dell’AI Act europeo. I cinque punti di Sironi
Competizione economica e geopolitica, approccio basato sul rischio e non solo. L’accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio europeo analizzato da Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting
L'Italia segua la scia della Francia sulla bocciatura nelle scuole. Scrive De Tomaso
In Italia si continuano a pretendere diplomi di massa e prestazioni professionali da premi Nobel: una contraddizione sempre più insostenibile. E allora perché non guardare al modello francese? Il commento di Giuseppe De Tomaso
Perché sarà Natale anche per i bambini di Mariupol
Il 6 dicembre è partita la quarantesima missione dell’Associazione La Memoria Viva. In questa occasione, saranno consegnati beni di prima necessità a 130 bambini orfani di Mariupol. Ma è il mittente questa volta a stupire