Skip to main content

Musk placa le paure dell'Ue sulla disinformazione, ma Bruxelles richiama anche Meta e TikTok

Il commissario europeo al Mercato interno Thierry Breton ha ricevuto la risposta che attendeva dall’azienda del tycoon. “Non c’è posto su X per organizzazioni terroristiche”. Chiuso, forse, questo capitolo, l’Europa è pronta ad aprirne un altro con Zuckerberg e Zi Chew

Microchip, ecco l’impatto degli investimenti dei chipmakers globali in Europa

Gli annunci di Tsmc, Intel e Global Foundries, attratti dagli investimenti pubblici europei, catalizzano l’interesse di altri importanti fornitori dell’industria per servire un nascente ecosistema continentale per i semiconduttori più all’avanguardia. Ecco l’importanza della domanda industriale

Gas, la crisi in Medioriente e la nostra sicurezza energetica. Parla Sassi

Le conseguenze dell’attacco di Hamas (e il sabotaggio del gasdotto Baltico) hanno già impattato il prezzo del gas naturale. Tra l’inverno in arrivo e l’ombra della Russia, il limite alle estrazioni di gas israeliano fa paventare una crisi energetica più allargata in Medioriente – con ripercussioni che vanno dall’India all’Europa. Intervista a Francesco Sassi, research fellow in geopolitica e mercati energetici presso Rie

Ice e Asi portano sei startup italiane a Houston

Sei startup italiane hanno conquistano Houston con la prima edizione di Space it up, programma promosso dall’Agenzia Ice, l’Agenzia spaziale italiana e la collaborazione di Space foundation. Un’iniziativa che punta all’internazionalizzazione delle Pmi, nel corso della quale sono state presentate delle soluzioni innovative per il monitoraggio dei detriti spaziali, per l’impiego dell’IA nel coordinamento delle sonde aerostatiche e per la propulsione dei microsatelliti

Il governo dell’atomo. Salvini, Pichetto e Urso spingono per il nucleare

Dal conflitto in Israele emerge con forza l’imperativo della sicurezza energetica. Un approccio di neutralità tecnologica non può che includere il nucleare. E le condizioni (per un referendum?) sembrano sempre più favorevoli. Alla conferenza di Intelligence Week a Roma i tre ministri hanno portato il sostegno convinto dell’intero governo e l’ambizione di “accendere il primo interruttore” nel 2032

Fair share, il no degli stakeholder. E Breton guarda al 2025

Dai risultati della consultazione (pubblicati con mesi di ritardo) emerge che la maggior parte dei partecipanti all’economia digitale non sostiene l’idea di tassare le Big Tech per investire nello sviluppo delle infrastrutture. Intanto il commissario al Mercato interno annuncia un “Digital Networks Act” dopo le elezioni europee. Le reazioni delle aziende tech e delle telco

Ue e Usa alla rincorsa della Cina, il fotovoltaico sarà la prima vera prova. Lo studio del Ced

Nel report pubblicato dal Centro Economia Digitale emerge come le politiche di Bruxelles e Washington vanno nella direzione giusta nei confronti di Pechino, ma a una velocità totalmente inadeguata. La Cina corre più veloce ed è più preparata nella transizione verde. Per cambiare approccio, si deve partire dal settore dei pannelli solari, quello in cui il dominio cinese, per alcuni componenti, arriva al 94%

Chip, gli Usa approvano le fonderie di Samsung e SK Hynix in Cina

I chipmakers coreani, Samsung Electronics e SK Hynix, hanno ottenuto l’approvazione del governo americano per poter utilizzare equipaggiamento per la produzione di semiconduttori nei loro impianti in Cina. Le due aziende hanno registrato numerose perdite, soprattutto per il ciclo ribassista del mercato

Gli investimenti sulla mobilità del futuro spiegati da Ferraris (FS)

Il piano di Fs è quello di investire circa duecento miliardi nei prossimi anni per ridurre la divaricazione infrastrutturale del Paese tra Nord e Meridione. Tra l’altro, il Gruppo ha intercettato con il Pnrr ben 26 miliardi diventando il più grande appaltatore del Paese. Il punto dell’Ad Ferraris all’International Business Exchange Conference, organizzata a New York da Newest Corporation

Il petrolio italiano? Si chiama Eni (che fa 70)

Il compleanno del Cane a sei zampe ha un peculiare peso specifico, non solo per l’azienda stessa, ma anche per il presidente del Consiglio, per il rischio speculazioni (finanziarie e politiche) e per le nuove possibilità che si coagulano attorno al Piano Mattei. Meloni: “Mattei ha costruito un’azienda di Stato capace di confrontarsi con le grandi compagnie petrolifere mondiali”

×

Iscriviti alla newsletter