I leader politici si confermano consapevoli che l’intelligenza artificiale pone gravi sfide e opportunità e ribadiscono di essere pronti a intraprendere azioni adeguate. Ma resta sempre l’incognita di tradurre il tutto in norme efficaci
Verde e blu
Un nuovo chip non salva la vita. La Cina ha i suoi problemi per via delle restrizioni Usa
Le restrizioni tech di Washington sembravano non scalfire Pechino, capace di trovare altrove gli strumenti mancanti e di creare alcuni anche molto potenti. Eppure, alcune mosse del Dragone dimostrerebbero le difficoltà che dovrà affrontare, a cominciare dalla costruzione di una produzione su scala globale
Ecomondo, tutti i numeri (da primato) dell'edizione 2023
Da questa ventesima edizione arriva un segnale forte e chiaro: le tecnologie per la circolarità sono pronte per rigenerare gli ecosistemi, quando sono supportate da politiche orientate alla decarbonizzazione: dalla bioeconomia alla blue economy, dalla valorizzazione dei rifiuti come risorsa al ripristino dei suoli, dalle bioenergie al monitoraggio ambientale. Il racconto di Saturno Illomei da Rimini
IA, quanto si informano gli italiani? Il sondaggio YouTrend al premio Comunicazione Costruttiva
L’edizione del 2023, dedicata alla Comunicazione del Digitale, premierà i professionisti dell’informazione e della comunicazione che si sono distinti nella promozione di comunicazione che aumenta consapevolezza, coesione e responsabilità sociale. Appuntamento lunedì 13 novembre, alle 17, Teatro dei Filodrammatici di Milano
Digital innovation act, la proposta di sistema targata Pd
Secondo i senatori del Pd che hanno presentato la proposta, non si tratta solo di IA, ma di rafforzare competitività, crescita economica, diffondere cultura e competenze, sostenere ricerca ma soprattutto ridurre le disuguaglianze in un’ottica di cittadinanza digitale, come il diritto alla connessione
L'economia circolare e le potenzialità del (corretto) riciclo. Tetra Pak a Ecomondo
Le applicazioni industriali del polyal, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande e il valore aggiunto dell’economia circolare. Questi i temi al centro del dibattito, nel corso di Ecomondo, a cui hanno preso parte i vertici di Tetra Pak
La Cina domina il mercato delle batterie anche in Occidente. Ecco perché
I colossi cinesi continuano a guadagnare terreno nei confronti dei rivali, soprattutto coreani. L’industria delle batterie al litio è centrale per i piani di scalata globale del mercato EV: economie di scala e tecnologia possono consentire di abbattere i costi. Due elementi che appaiono ancora acerbi nei Paesi occidentali
L'Austria non può imporre la sua legge sull'hate speech. La Corte Ue dà ragione a Google
Nel 2021 il governo austriaco aveva cercato di imporre il suo regolamento a Google, Meta e TikTok, chiedendo di aumentare il livello di controllo sui contenuti d’odio, pena una multa di 10 milioni di euro. Ma per queste aziende – come per tante altre – vale la legge dello Stato d’origine (l’Irlanda). Questo non toglie che bisogna tenere le antenne dritte sul tema
Che cos’è la Space Smart Factory del Tiburtino
Ideata da Thales Alenia Space Italia e realizzata grazie ai fondi del Pnrr, la Space Smart Factory nascerà al Tecnopolo Tiburtino. Una fabbrica spaziale intelligente (la più grande d’Europa) che connetterà Pmi, grandi player e istituzioni, per lo sviluppo industriale e la competitività del Paese nel mercato globale
Nucleare, c’è l’Italia nella nuova alleanza per i reattori piccoli e modulari
Spiccano Enea e Ansaldo Nucleare tra le aziende leader che si sono accordate per accelerare lo sviluppo dei reattori Smr raffreddati col piombo fuso, una delle soluzioni più promettenti nel campo dell’energia pulita. Le altre arrivano da Belgio, Romania e Stati Uniti, che con il Regno Unito guardano alla fusione