Skip to main content

L'Italia al sicuro tra transizione ecologica e digitale. Torna Earth Technology Expo

Progetti, tecnologie, investimenti e infrastrutture green per l’adattamento climatico e non solo. Ecco il programma della manifestazione che si terrà dal 15 al 18 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze

Efficienza e digitalizzazione, Inps brucia le tappe sul Pnrr

L’Istituto per la previdenza, oggi guidato dal commissario Micaela Gelera e dal direttore generale Vincenzo Caridi, anticipa di due mesi la scadenza per portare a termine gli investimenti previsti dal Piano di resilienza europeo. Ora più tecnologia al servizio del cittadino

Chip, gli Stati Uniti varano nuove restrizioni contro la Cina

Il Dipartimento del Commercio americano pubblicherà, entro la settimana, nuove restrizioni all’export di tecnologia americana nel campo dei semiconduttori. Dal design ai macchinari avanzati, si tratta di un aggiornamento dei controlli varati lo scorso anno per limitare che Pechino possa aggirarli

Intelligenza artificiale, Usa e Cina alla prova di maturità. L’idea di Kissinger e Allison

In un lungo articolo pubblicato su Foreign Affairs, i due spiegano come un tempo Usa e Urss abbiano collaborato per raggiungere un’intesa sulle armi nucleari. E come oggi Washington e Pechino siano chiamate a fare lo stesso. Ci sono delle differenze rispetto al passato, ma è essenziale che ciò avvenga

Parola d’ordine: sostenibilità spaziale. L’analisi del gen. Lucio Bianchi

Di Lucio Bianchi

L’aumento delle attività spaziali renderà necessario, sul lungo periodo, l’elaborazione di regole sulla sostenibilità in orbita e lo sviluppo di sistemi avanzati di individuazione e rimozione dei detriti spaziali. Il generale Lucio Bianchi analizza lo studio Space sustainability di Globaldata dove vengono ribaditi i rischi e le opportunità della crescita del settore

Sostenibili futuri. La convention inaugurale 2023 della Fondazione Guido Carli

“Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo” è il titolo della Convention inaugurale 2023 della Fondazione Guido Carli, in programma a Roma, venerdì 1° dicembre, alle ore 17.30, alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina

Così l'intelligenza artificiale rivoluzionerà scuola, università e aziende. Gli scenari di Dattoli (Talent Garden)

Il 26 e 27 ottobre torna a Roma EduTech Challenges, e quest’anno la conferenza sarà dedicata a intelligenza artificiale e formazione. Ci saranno i ministri Urso e Valditara, il direttore del centro per l’AI Safety Dan Hendrycks, il direttore per l’Europa occidentale di Microsoft, l’intervento di Nick Clegg di Meta e molti altri ospiti. Quali saranno i temi sul palco? L’Italia con le sue aziende, scuole e università, è pronta alla rivoluzione dell’Ia? Conversazione con Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden

Così la Minerals security partnership prova a sganciarsi dalla Cina sulle terre rare

Si è tenuto a Londra il primo incontro dell’alleanza multilaterale sulle materie prime critiche. In rampa di lancio 15 progetti per diversificare le catene di approvvigionamento dalla Cina. Focus su terre rare e “battery metals”. Iniziative pubblico-private lungo la filiera su quattro continenti

2050, occhio alle infrastrutture per decarbonizzare. L’analisi di BIP

Ogni strategia per raggiungere uno scenario a zero emissioni nette comporta le sue complessità da gestire. Un percorso italiano basato solo sulle rinnovabili porta con sé costi immensi di sistema. Ma aggiungendo una fonte di energia programmabile (come il nucleare) costi e complessità calano drasticamente. Tutti i numeri dello studio di BIP, in attesa de Il Verde e Il Blu Festival a Milano

La spinta dei fondi del Pnrr per la smart mobility

“Oltre 60 miliardi per progetti legati alla mobilità sostenibile e intelligente”. Le parole di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit, che raccontano come anche nella nuova strategia Bul (Banda ultra larga) la società specializzata nella trasformazione digitale potrà ricoprire un ruolo rilevante

×

Iscriviti alla newsletter