Il G7 presenterà le sue linee guida sulle regole internazionali per l’intelligenza artificiale appena prima dell’inizio della presidenza italiana. Meloni ha promesso di spingere sulla governance dell’IA, e lo zar dell’innovazione Butti ha spiegato come l’Italia intende dare l’esempio superando il proprio ritardo digitale
Verde e blu
Chip, stop all'open source alla Cina. La proposta dei senatori Usa
Alcuni deputati del Congresso americano vogliono che il Dipartimento del Commercio blocchi l’accesso dei chipmakers cinesi alla tecnologia Risc-v, architettura cruciale per il design dei semiconduttori, open source e rivale dell’americana Arm e x86. Una mossa non così semplice da realizzare, considerando i trend del mercato e non solo…
Un lancio di successo. Il Vega è di nuovo in orbita
Successo per il lancio dal centro spaziale europeo di Kourou, in Guiana Francese, di un vettore Vega per posizionare sia il satellite thailandese per l’osservazione della terra sia quello taiwanese per la navigazione globale
Le sanzioni all'export non frenano la corsa delle aziende cinesi. Report Csis
Da un rapporto del Csis emerge come le società tecnologiche di Pechino abbiano avuto dei problemi derivanti dai divieti all’export voluti da Donald Trump e Joe Biden. Huawei anche non ne è esentata, ma allo stesso tempo, con il lancio del suo smartphone Mate 60 Pro, è rientrata nella partita sul 5G. Le lezioni che l’America deve imparare per risolvere i problemi sono diverse
Difesa spaziale, serve una sinergia militare-civile. Scrive Bianchi
È necessaria un’integrazione militare nello spazio, ma l’Europa appare ancora lenta nel rispondere a tale esigenza. È quindi il momento per il governo italiano di adottare una governance più determinata, anche per quanto riguarda la Difesa, con una politica spaziale militare aperta al mondo commerciale. L’analisi del generale Lucio Bianchi, consulente spazio per il Cesma e già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi
Intelligenza artificiale e ingegneria civile. Tutti i vantaggi nell'analisi di Valori
In futuro, l’intelligenza artificiale diventerà uno strumento importante nel campo dell’ingegneria civile, fornendo un forte supporto allo sviluppo e al progresso di questo settore. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Economia circolare e ristorazione veloce. Il caso McDonald’s Italia
La circolarità degli imballaggi è stata al centro di una ricerca, “Economia circolare e ristorazione veloce: raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici, il caso McDonald’s Italia”, curata da Duccio Bianchi per Comieco, e presentata a Roma nel corso di un convegno organizzato insieme a McDonald’s e Seda International Packaging Group, con la partecipazione degli eurodeputati Mercedes Bresso e Massimiliano Salini
Taiwan stringe sull'high-tech (tra cui i chip) verso la Cina
Il governo di Taiwan annuncerà entro la fine dell’anno una lista di tecnologie critiche da tutelare dalle mire cinesi, a partire naturalmente dai semiconduttori. L’obiettivo: salvaguardare la leadership tecnologica dell’isola, vero e proprio scudo e carta diplomatica. Rimane tuttavia l’ombra di Huawei…
Italia protagonista dello spazio. Lo Iac 2024 sbarca a Milano
L’edizione del 2024 del Congresso astronautico internazionale (Iac) si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico per discutere dell’uso responsabile dello spazio per la sostenibilità
Così l’Italia si riavvicina al nucleare. La fotografia dal Simposio di Roma
Decine di esperti si sono riuniti per una giornata di studio e conferenze al Rome Advanced District (Road) per capire come si può inserire l’atomo nel processo di transizione energetica italiano. Le condizioni sono sempre più favorevoli: supporto pubblico in aumento (specie tra i giovani), appoggio del governo e sviluppo tecnologico rafforzano le premesse per un ritorno al nucleare