Skip to main content

Proprietà privata e affitti brevi, i paletti costituzionali secondo il prof. Celotto

Cosa cambierà con il disegno di legge proposto dal ministero del Turismo sugli affitti brevi? Ancora è presto per dirlo, ma il costituzionalista Alfonso Celotto ha una certezza: “Il diritto di disporre della proprietà non può essere limitato o compresso in maniera irragionevole, nemmeno con legge”

L’Ue della salute, un cantiere aperto. Idee a confronto presso Esperienza Europa

Di Maria Elisabetta Gramolini

Alla sede di Esperienza Europa “David Sassoli” un dibattito promosso dalla rappresentanza in Italia del Parlamento europeo e dalla Cattolica sul percorso da fare per garantire la tutela della salute

L’IA e l’escalation a livello globale del dossier Taiwan

La convergenza di criticità storiche dell’industria tecnologica, delle questioni irrisolte a livello unionale e delle tensioni nell’area indo-pacifica rischiano di compromettere la sovranità europea sull’Intelligenza Artificiale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

L’Europa del futuro, basata sulla sostenibilità pragmatica. Scrive D'Adamo

Di Idiano D’Adamo

Punti di intesa tra la presidente del Parlamento europeo Metsola e la premier Meloni. Una scelta che muove verso l’Europa che verrà con al centro dell’agenda il concetto di sostenibilità pragmatica. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

L'Italia alla prova dell'Intelligenza Artificiale. Parla Ascani (Pd)

La Camera dei deputati, sotto l’impulso della vicepresidente Anna Ascani, ha iniziato un ciclo di audizioni sull’Intelligenza Artificiale. Esperti, aziende, accademici, racconteranno il salto inaspettato di questa tecnologia per capire quale ruolo possono giocare le istituzioni. In questa conversazione con Ascani, si parla dell’AI Act, della video-sorveglianza e dell’identificazione biometrica a distanza, e delle prospettive italiane in questo campo

Per un'Ue più competitiva sul Pharma. Il punto di Confalone (Novartis)

Di Valentino Confalone

Mantenere l’Ue competitiva non dovrebbe essere un compito demandato alle sole aziende. Oggi, l’Ue attira solo il 31% degli investimenti in farmaci con l’oriente in crescita al 17%. Su dieci farmaci approvati dall’Ema, cinque provengono dagli Usa, tre dalla Cina e due dall’Europa: 20 anni fa, le proporzioni erano capovolte. La riflessione di Valentino Confalone, Amministratore delegato, country president di Novartis Italia e membro del Comitato di presidenza di Farmindustria

Italia pronta a essere capofila Satcom della Nato. Il commento del gen. Cipelletti

L’Italia assumerà la leadership programmatica del programma Satcom Nato di sesta generazione (NSS6G), a partire dal 2024. Lo ha dichiarato in esclusiva ad Airpress il generale Cipelletti, impegnato in questi giorni a Torino in rappresentanza dell’Italia presso il Joint services steering commitee dell’Alleanza atlantica

Virgin Galactic apre ai voli commerciali. Chi sono gli italiani a bordo della prima missione

Tutto pronto per la missione Galactic01, il primo volo suborbitale commerciale di Virgin Galactic. A bordo, esperimenti ed equipaggio italiani: colonnello Walter Villadei, comandante della missione, dal tenente colonnello medico Angelo Landolfi e l’ingegnere energetico del Cnr Pantaleone Carlucci

Materie prime critiche, tutti gli accordi per aggirare la Cina

Per contrastare il dominio di Pechino, i Paesi occidentali si stanno raccogliendo intorno ad una serie di accordi sulla sicurezza degli approvvigionamenti di materie prime. Il dialogo bilaterale con i Paesi produttori rimane, tuttavia, la strada prediletta, così come centrale il supporto al settore minerario

L'inquinamento, la mobilità e il Trattato di Roma del 1957. Un filo rosso

Di Jacopo Bernardini

Oltre 60 anni fa la storica firma nella Capitale garantì la libera circolazione dei mezzi in Europa. Eppure proprio da quella libertà oggi arriva una minaccia per il Pianeta. Per questo occorre rendere elettrici camion, tir e furgoni. Veicoli che rappresentano più di qualunque altro mezzo, nell’immaginario collettivo e nelle evidenze pratiche, l’inquinamento stradale. Il commento di Jacopo Bernardini

×

Iscriviti alla newsletter