Con un approccio integrato e una visione di lungo termine, lo spazio e il mare possono diventare i nuovi pilastri per la crescita economica e la rilevanza geopolitica del Paese, dimostrando che il Made in Italy sa guardare oltre l’orizzonte, avanzando verso una leadership globale
Verde e blu
Parola d'ordine, coopetizione. Cosa dice il Rapporto Ced 2024
Il Centro Economia Digitale ha presentato il documento mettendo in evidenza l’importanza della collaborazione tra aziende e Stati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Ovviamente ci sono dei rischi annessi, ma la strada sembra tracciata
Perché l'alluminio è una materia prima strategica per la neutralità climatica
Cosa c’è dentro il Piano d’azione per l’economia circolare che prevede un quadro strategico nella produzione di prodotti sostenibili, riguardante la progettazione dei prodotti, i processi produttivi e le opportunità per i consumatori
Cosa c’è in gioco nel nuovo test di Starship di Musk
Il sesto test di Starship non è solo cruciale per SpaceX, ma ha implicazioni globali per la Space economy, segnando un passo verso l’abbattimento dei costi di accesso allo spazio e il futuro delle missioni interplanetarie. Se riuscirà, il programma potrebbe rivoluzionare la logistica spaziale e rafforzare il ruolo delle aziende private nel plasmare le priorità dell’esplorazione globale
Vi racconto le idee della destra su clima ed energia. Parla Rotelli (FdI)
A Sabaudia gli Stati generali dell’Ambiente e dell’Energia, in programma il 21 e 22 novembre, a cura dei gruppi di Camera e Senato di Fratelli d’Italia, in collaborazione con il gruppo ECR al Parlamento europeo. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera: “La progressiva transizione dai combustibili fossili alle energie pulite deve essere pragmatica e non ideologica”
Veicoli cargo, ecco la sfida europea per la leadership nello spazio commerciale
Rafforzare il ruolo dell’Europa nel trasporto spaziale commerciale, sfidando la dipendenza tecnologica da attori esterni. È questo l’obiettivo che si è posta The Exploration Company con lo sviluppo di progetti come Nyx e il Leo cargo return service dell’Esa cruciali per garantire autonomia e competitività europea in un settore sempre più strategico, grazie anche al nuovo finanziamento record di 160 milioni di dollari
Nucleare, attenzione alle radiazioni ionizzanti (oltre l'energia). Parola di Campanella
Il nucleare, nella sostanza, è già oggi (e da tempo) una realtà con la quale è obbligatorio relazionarsi nel merito degli aspetti di sicurezza, e in tal senso comunque sarà opportuno procedere, a prescindere di come si risolverà il dibattito in auge al momento: su questo tema i cittadini hanno una percezione meno nitida di quello che dovrebbe essere, ma è importante che le istituzioni e l’autorità lavorino in questo senso per una crescita culturale del Paese. Il commento di Francesco Campanella, direttore dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, Isin
L'impegno del G20 per la cooperazione digitale al tempo dell’IA
Nel Vertice che si apre oggi a Rio, fra i vari elementi in discussione, vi è l’Intelligenza Artificiale, il cui potenziale trasformativo è anche fonte di dilemmi etici e regolamentari. Non è la prima volta che il G20 si occupa di cooperazione digitale. Nel Vertice di Hangzhou nel 2016 è stata introdotta l’iniziativa “G20 Digital Economy Development and Cooperation”, tesa a rafforzare l’infrastruttura digitale, colmare il divario digitale e stabilire principi per la cybersicurezza e la privacy dei dati. L’intervento di Leonardo Maria Lombardi
Dove (e come) andremo a finire? La sesta tappa di Pensiero solido sull’IA e il lavoro
Nuovo appuntamento lunedì 18 novembre per la sesta e ultima tappa del ciclo promosso dalla Fondazione Pensiero Solido, “Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi”
Una università generativa per governare i cambiamenti. Il libro di Andrea Prencipe
Abbiamo attraversato una fase in cui sottolineavamo l’importanza di insegnare mappe dei saperi ai giovani affinché imparassero ad orientarsi. Ora è necessario che imparino a costruire bussole o meglio Gps per imparare a generare e scoprire orientamenti, direzioni, percorsi educativi e di carriera. Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Prencipe “Università generativa”