La start-up ha realizzato il suo ultimo chatbot, lanciato la settimana scorsa, che vanta prestazioni simili se non superiori a quelle delle aziende americane. Ci è riuscita utilizzando una quantità di chip notevolmente inferiore, spendendo molto meno e nonostante i limiti all’export tecnologico di Washington. Si apre una nuova fase nella corsa all’IA
Verde e blu
Chi è Anna Clementina Veclani nuova responsabile italiana di Boeing per il sud Europa
Boeing ha nominato come responsabile per l’Italia e il sud Europa Anna Clementina Veclani. Veclani succede nel ruolo ad Angela Natale e guiderà le iniziative strategiche per la crescita dell’azienda in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Di base a Roma, risponderà direttamente al presidente Liam Benham
Ecr ha aperto una breccia, anche Parigi segue Roma sull'automotive
Le parole del ministro dell’Industria francese, Marc Ferracci, dimostrano la convergenza dell’Eliseo sulle posizioni italiane. Donazzan (Ecr-FdI): “L’Italia è guida per i partner europei sui temi strategici: la difesa della competitività industriale e la salvaguardia delle filiere produttive”. Polato: “Si allarga il fronte aperto dal ministro Urso a favore di una revisione del Green Deal europeo”
Cosa significa ricordare l'Olocausto. La riflessione di Valori
La memoria della Shoah è tutt’uno con la difesa della civiltà europea e occidentale democratica, pluralista, liberale e prospera. La riflessione di Giancarlo Elia Valori
Un popolo e la sua memoria. Il racconto autobiografico di Miriam Rebhun
“In questa turba di cercatori, i figli, i nipoti, i pronipoti della Shoah, lo so per esperienza, per quello che sento, per quello che leggo, sono numerosi e tenaci”. Pubblichiamo un estratto del volume “La dedica”, romanzo autobiografico di Miriam Rebhun, testimone di seconda generazione della Shoah, edito da Giuntina
Tutte le reticenze di Trump sul flusso di dati tra Usa e Ue
Il presidente appena entrato in carica ha intenzione di smantellare il Pclob, l’agenzia indipendente che ha nelle sue funzioni il controllo e la notifica di eventuali abusi nel trattamento delle informazioni personali. Una garanzia per Bruxelles, che chiede il rispetto dei diritti fondamentali. Sebbene sia presto per esprimere giudizi, è la conferma che la nuova amministrazione americana intende rivedere i rapporti con lo storico alleato
Il lato oscuro della blockchain tocca i gruppi estremisti europei. Ecco perché
L’analisi delle transazioni blockchain rivela come gruppi di estrema destra utilizzino sempre più le criptovalute per finanziarsi. Mostrando al contempo una pericolosa collaborazione tematica e ideologica tra di essi
Il Mediterraneo al centro. L'Italia come snodo per innovazione e sostenibilità
Passa dall’Italia il traffico dei dati ed è fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del nostro continente, spiega da Palermo il ministro Urso. “La Sicilia può essere l’hub della connettività e per questo abbiamo investito anche sulla microelettronica a Catania, nell’Etna Valley”
Osservazione della Terra, Asi e Thales si uniscono alla missione della Nasa
La missione Sbg-Tir, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, utilizzerà strumenti avanzati in orbita per monitorare ecosistemi e risorse naturali. L’accordo tra Asi e Thales Alenia Space consoliderà la partnership spaziale Italia-Usa e vedrà la joint-venture tra Thales e Leonardo impegnata nella gestione della piattaforma satellitare Prima-S, adattandola per ospitare gli strumenti scientifici forniti da Asi e Nasa
Il futuro Usa fa rima con IA. Cos'è Stargate, la joint venture lanciata da Trump
Il presidente americano ha dato l’annuncio dalla Casa Bianca con a fianco i tre ceo delle aziende coinvolte: OpenAI, Softbank e Oracle. Un contributo arriverà anche dal fondo emiratino MGX, mentre Microsoft, Nvidia e Arm saranno partner. Con il progetto, Washington vuole vincere la partita tech con la Cina. Ma quello di Trump è anche un segnale a Musk: tutti sono importanti, nessuno è indispensabile