Skip to main content

Fabrica Floridi, ma le chat sono davvero intelligenti?

Di Karin Piffer

Diciottesima puntata di Fabrica Floridi il web show condotto da Oxford dal filosofo Luciano Floridi (registrata prima della decisione del Garante su ChatGpt). Tema l’intelligenza artificiale e tutte le sue ultime declinazioni affrontate insieme a grandi esperti del settore. Ecco tutti i dettagli

La sicurezza in ambito spaziale. Scrive il gen. De Leverano

Di Francesco De Leverano

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una profonda trasformazione del settore spaziale (il cosiddetto “new space”), caratterizzata dal passaggio da logiche governative e politiche a logiche commerciali. Allo stesso tempo, si sta assistendo ad una evoluzione della dimensione geostrategica e all’ingresso in scena di nuovi attori statuali e non statuali. L’analisi del generale di Corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, già consigliere militare del presidente del Consiglio Mario Draghi

Nucleare sì, nucleare no? Preparare il sistema italiano alle nuove tecnologie

Cosa accadrebbe nell’ipotesi che la produzione di energia elettrica da fonte nucleare venisse di nuovo sdoganata in Italia? Poco o nulla. Il nostro Paese non è pronto poiché attivare l’energia elettrica da fonte nucleare non vuol dire allacciare una centrale alla rete ma avviare (recte: riavviare) un sistema. Tale riavvio si dovrebbe basare su tre pilastri fondamentali. Ecco quali

L'economia blu. La sfida del sistema portuale secondo Patroni Griffi

Di Federica Masi

Grazie anche al Pnrr, i nostri porti si stanno modernizzando e stanno cercando una sempre maggiore integrazione con l’ambiente urbano. Conversazione con Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

Il Montana vieta TikTok per tutti. Un esperimento da tenere d'occhio

È il primo Stato americano a prendere una decisione simile, e potrebbe fungere da paradigma. Manca solo la firma del governatore Greg Gianforte, poi sarà legge a partire dal 2024. Previste pene fino a 10mila dollari per chi le viola. Ma all’orizzonte c’è un contenzioso legale che può bloccare la decisione politica

Agriturismo e multifunzionalità per ridare valore al territorio. Il rapporto Ismea

Cosa si è detto al convegno organizzato da Ismea “Agriturismo e multifunzionalità, scenario e prospettive”, a cui ha partecipato anche il ministro Lollobrigida e che è stato l’occasione per presentare il sesto rapporto sull’Agriturismo, curato proprio da Ismea nell’ambito dell’attività della Rete Rurale Nazionale

Altro che "pausa". Musk crea la sua società di Intelligenza artificiale

In barba alla lettera da lui firmata, in cui si chiedeva una moratoria di sei mesi allo sviluppo di IA generativa, Elon Musk registra X.AI, una società che dovrebbe inserirsi nel suo progetto di “super-app”: in un’unica applicazione social network, messaggi, pagamenti, e a questo punto anche un chatbot tipo Gpt-4. Un progetto che darebbe un senso al (finora) disastroso investimento in Twitter

Transizione energetica

Una strategia di "crescita verde" per l'Europa. Scrive Marieni

Per la Svezia, la competitività, la capacità di innovazione e le competenze sono al centro della transizione energetica europea in un momento cruciale in cui ha assunto la presidenza dell’Ue. Adesso però l’Europa deve accelerare. L’intervento di Arvea Marieni, partner di Brainscapital e direttrice tecnica della Regenerative Society Foundation

Così l’Europa cerca la vita su Giove. Partita la missione Juice

È iniziato il viaggio della sonda Juice verso Giove, dove studierà le lune giacciate del gigante gassoso alla ricerca di segnali che possano indicare la presenza (passata o presente) di vita. L’arrivo sull’obiettivo della sonda è previsto per il luglio 2031, dopo un viaggio di otto anni

Gas, Algeria primo fornitore e Mosca crolla sull'import. I dati di Enrico Quintavalle

L’aggressione della Russia all’Ucraina ha cambiato la geopolitica delle forniture energetiche. Malgrado mantenga il primato, l’import della Russia sotto il profilo delle forniture ha perso molto mordente. Sul gas primato all’Algeria, seguita dall’Azerbaijan. Ruolo strategico degli Usa sul gas naturale liquefatto

×

Iscriviti alla newsletter