Skip to main content

L'industria del packaging contro lo spreco alimentare. La ricetta di Tetra Pak

Una nuova ricerca delle Nazioni Unite mostra che 931 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura. Manuela Franchi, Director Sealing Solutions & Material Engineering Tetra Pak, ci parla di come l’industria del packaging possa contribuire a ridurre gli sprechi alimentari

Trasporto spaziale, ecco gli accordi di governo, Esa e Avio

Dopo la firma degli accordi preliminari dello scorso giugno, il governo italiano, l’Esa e Avio hanno siglato a Roma dei contratti da oltre 285 milioni per lo sviluppo di nuovi sistemi di trasporto spaziale, nella cornice del piano europeo Next generation Eu

VDL

Tecnologie verdi, cosa annuncerà la Commissione Ue

Bruxelles presenterà i due attesissimi pacchetti-legge (Net Zero Industry Act e Critical Raw Materials Act) che definiranno la risposta europea alla sfida climatica e competitiva in termini di linee guida, sussidi, quote minime e protezione dell’industria. Di concerto con gli Usa e cercando di arginare la dipendenza dalla Cina

Città e minimalismo, verso nuovi modelli urbani con più self-control

Di Lorenzo Bona

L’idea di minimalismo può continuare a stimolare lo sviluppo di stili di vita e di modelli urbani orientati a tradurre sempre più in situazioni del mondo reale la possibilità di migliori equilibri tra atteggiamenti coscienziosi e comportamenti pro-produttività. Ecco come nell’analisi di Lorenzo Bona, Gruppo dei 20

Litio, entro il 2025 la Cina potrebbe controllare un terzo della produzione globale

Secondo le stime di Ubs, la Cina potrebbe catturare gran parte della produzione mineraria globale di litio, aumentandone la criticità. Molto dipenderà dall’evoluzione del mercato domestico cinese, e mondiale, delle batterie e dei veicoli elettrici

Francesco Naso

L’illusione degli e-fuels e l’ineluttabilità dell’elettrico. Parla Naso (Motus-E)

In Ue si dibatte di carburanti sintetici, che rimangono una non-soluzione. Intanto il mercato ha già deciso: la vera protezione dei posti di lavoro (e dell’industria) passa dall’auto elettrica. In questa intervista il segretario generale di Motus-E traccia l’evoluzione dell’automotive, pro e contro delle tecnologie a disposizione e come preservare la competitività italiana su scala globale

Se alle parole non seguono i fatti, la diversità diventa solo omologazione

Che siano i gossip o le norme, o l’uso strumentale di qualche cattivo esempio che noi stesse diamo, alla fine siamo sempre noi donne a essere sospinte fuori dal campo di gioco. Per questo ci servirebbe essere più capaci di una vera sorellanza e di dignità: in questo modo saremmo molto più efficaci e autorevoli. Il commento di Anna Zanardi Cappon, PhD board advisor and Change Consultant

Prove d'intesa tra Usa e Ue sui materiali critici, con un occhio alla Cina

Dopo il vertice alla Casa Bianca tra Joe Biden e Ursula von der Leyen, sembra esserci meno tensione tra le due sponde dell’Atlantico. I colloqui sono stati “molto costruttivi” e proseguiranno nei prossimo futuro “per evitare qualsiasi interruzione del commercio transatlantico e dei flussi di investimento che potrebbero derivare dai rispettivi incentivi”

Italia hub mondiale dell’innovazione. L'occasione unica secondo Montanari

“Un tribunale unico sui brevetti significa offrire agli investitori un’unica voce che gestisca qualunque procedimento sui diritti di proprietà intellettuali”, dice Lorenzo Montanari, executive director di Property Rights Alliance, che spiega quali sono i punti di forza del nostro Paese in questa candidatura

L'infrastruttura di rete che aiuta l'evoluzione tecnologica. Il ruolo di Open Fiber

Di Redazione

Le infrastrutture rivestono ormai un ruolo centrale poiché ci permettono di navigare e scambiare dati. Tra queste, la tecnologia Ftth è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione, prestazioni elevate e basso impatto ambientale

×

Iscriviti alla newsletter