Skip to main content
Chatbot

Così l'Intelligenza artificiale facilita le truffe online

Secondo i ricercatori della Cornell University, il successore di ChatGPT può essere manipolato per fargli chiedere informazioni personali agli utenti ignari, con un tipo di attacco che non richiede conoscenze informatiche. Con l’adozione su scala di queste nuove applicazioni, aumenteranno i rischi?

Come il forum spaziale di Panama punta alle tecnologie in orbita

Dai sistemi satellitari a supporto della gestione delle emergenze, al monitoraggio del bacino idrografico fino al ruolo dello spazio per la salvaguardia della sicurezza alimentare. Sono stati questi i temi al centro dell’International space forum at ministerial level di Panama, organizzato anche grazie al supporto dell’Asi

Ecco come Space dream avvicina i giovani allo Spazio. Il concorso del Ctna

Al via le iscrizioni per la terza edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf

Un altro tassello verso la neutralità climatica. L'agenda del Consiglio ambiente Ue

Emissioni industriali, assorbimenti di carbonio, imballaggi, ma non solo. Ecco tutti i temi sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea. Il racconto di Saturno Illomei

L'insicurezza globale dopo un anno di guerra. Il punto di Calabrese (Secursat)

Di Giuseppe Calabrese

L’interdipendenza è divenuta motivo di insicurezza tra oscillazioni dei mercati finanziari, fenomeni inflattivi, approvvigionamenti condizionati, produzioni bloccate, poteri d’acquisto minimizzati. Quali risposte tra governance e consapevolezza dei rischi? La prospettiva di Giuseppe Calabrese, ad di Secursat

Batterie, due terzi della produzione europea a rischio senza interventi pubblici. Il report

L’analisi del think tank T&E dimostra come, senza un immediato intervento per supportare la nascente industria delle batterie a fronte dell’Inflation Reduction Act, la capacità produttiva pianificata e annunciata sul continente potrebbe essere seriamente compromessa nel medio-lungo periodo. Ma è solo la politica industriale americana la principale indiziata?

Festival del Sarà, a Bologna i comuni italiani plastic free

A Bologna l’11 marzo si svolgerà la seconda giornata nazionale di premiazione dei Comuni Plastic Free. Dibattiti e approfondimenti sulla sostenibilità con il “Festival del Sarà-Dialoghi sul futuro”. Tutti i dettagli

Investor Day di Tesla, tutti gli spunti per il mercato (e non solo)

Delineati i prossimi passi della creatura di Elon Musk per dominare l’industria dei veicoli elettrici. Dalle scelte ingegneristiche a quelle di business strategy: dettagli che danno un segnale molto forte al mercato e ai fornitori ma scontano un’eccessiva fiducia sulla risposta dei produttori di materie prime

La transizione ecologica? Non sarà una passeggiata rilassante. Il libro di Guandalini

Di Maurizio Guandalini

La svolta verde è già in soffitta per la crisi energetica? Riusciremo a rispettare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035? Decarbonizzazione, sostenibilità, idrogeno, clima. Maurizio Guandalini ha raccolto in “La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa)” (ISTUD Business School) dei preziosi saggi, scritti da specialisti di imprese piccole, medie e grandi, studi professionali, giramondo del green. Formiche.net pubblica l’introduzione al libro

Batterie, la cinese Catl inizia la guerra dei prezzi sul litio

Contemporary Amperex Technology Limited ha annunciato una nuova strategia sui prezzi del litio. L’obiettivo? Ridurre il costo di produzione delle batterie per avvantaggiare gli automakers cinesi. Si tratta di una mossa che potrebbe scatenare una guerra tra i principali produttori, per evitare di perdere ulteriori quote di mercato…

×

Iscriviti alla newsletter