Skip to main content

La fuga dei cittadini ebrei sui transatlantici italiani

Nella Giornata internazionale della Memoria si vuole ricordare il ruolo cruciale che hanno avuto le navi italiane, nonostante le leggi razziali di allora, nel condurre alla salvezza i cittadini ebrei perseguitati nel corso degli anni Trenta. Si trattava di navi altamente innovative per l’epoca, costruite rispettivamente a Sestri Ponente, in provincia di Genova, e a Trieste negli stabilimenti di Fincantieri

Janet Yellen

Ira e sussidi. La convergenza Ue-Usa passerà dalle materie prime

Bruxelles e Washington stanno lavorando su un accordo per estendere la portata delle sovvenzioni statunitensi per le tecnologie verdi alle industrie europee, attraverso un accordo strategico sulle materie critiche per la transizione, con l’obiettivo finale di contrastare la morsa cinese su tutti i settori cleantech

Il cyber può abbattere le barriere di genere. Parla Rita Forsi (W4C)

“Promuovere, incoraggiare e sostenere la partecipazione delle donne nell’ambito della cyber-security”. Così la vicepresidente, Rita Forsi, ha descritto a Formiche.net la realtà della fondazione Women4Cyber, nata per incoraggiare sempre più donne ad avvicinarsi al settore della sicurezza informatica

Fs punta sulle start-up. Ferraris spiega perché

Oltre 200 start up hanno risposto, nel 2022, alle call to action lanciate dal Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di sviluppare e condividere idee innovative dentro e fuori l’azienda. L’amministratore delegato: “I giovani possono portare importanti contributi in azienda, ma è allo stesso tempo compito dei manager delle grandi aziende fare in modo che ciò accada con efficacia”

Le tre mosse italiane per fare scacco sul gas

Il potenziamento sulla dorsale adriatica permetterebbe di portare in Nord Europa molto più gas da Algeria, Azerbaijan e Libia, facendo dell’Italia l’hub europeo del metano. Senza dimenticare l’assoluta centralità politica del gasdotto tra Israele e Salento che produrrebbe due vantaggi

Navigare il cambiamento tecnologico con il nuovo libro di Broggi

“Connessi e confusi” è il titolo dell’ultimo libro di Danilo Broggi, manager e scrittore, in cui si dipinge un quadro completo degli effetti dirompenti che il progresso tecnologico ha impresso sul nostro modo di vivere e di pensare

Perché le ore più buie della sanità arrivano adesso. Scrive Pennisi

Per ricostruire la sanità in Italia è ora necessario non solo fornire maggiori risorse, ma anche risolvere problemi che si trascinano da anni come quello della sanità territoriale, ossia dei medici di base, o medici di famiglia, il cui rapporto, regolato da convenzioni, è quanto meno fonte di continui equivoci. Il commento di Giuseppe Pennisi

Investiamo sulla scuola per combattere l'antisemitismo. Parla Dureghello

Verso la Giornata della Memoria. Intervista alla presidente della Comunità ebraica romana: “Oggi si sono consolidate tante credenze errate che soltanto la scuola può eradicare. I bambini e i ragazzi costituiscono le fondamenta della nostra società ed è da lì che bisogna ripartire”

Insetti a tavola, l’ultima follia della globalizzazione. Scrive Malgieri

La battaglia per la sovranità alimentare, come quella dell’acqua e delle identità culturali segneranno il XXI secolo, come nessuno, al suo debutto, ventitré anni fa, poteva immaginarselo. L’analisi di Gennaro Malgieri

La sostenibilità aerea a Bruxelles. AdR presenta il Patto per la decarbonizzazione

Le best practice italiane sostenibili atterrano a Bruxelles. Aeroporti di Roma, insieme ai principali stakeholders del comparto, ha portato al Parlamento europeo il “Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo”, già presentato lo scorso aprile alle istituzioni nazionali e che rappresenta un unicum internazionale

×

Iscriviti alla newsletter