Skip to main content

La Cina si fa la sua IA generativa, tra censura e innovazione

Pechino vuole sfruttare al meglio i vantaggi di questo importante strumento. Ne vale, infatti, parte della sua sfida con l’Occidente. Al momento, nonostante ci siano delle realtà avviate, la strada percorrere è ancora lunga. Serviranno delle leggi apposite in grado di porre dei paletti e, probabilmente, anche un cambio di mentalità

sicurezza

Cloud per la Pa, cosa cambia dal 19 gennaio

L’Acn, d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale, traccia le tappe che definiscono le nuove modalità che imprese e amministrazioni dovranno seguire nell’ambito della qualificazione cloud per la Pubblica Amministrazione. Tutti i dettagli

Quando la Lega Anseatica dominava il Grande Nord

Ecco come grazie all’intelligence economica un’Alleanza di città ha controllato e governato i commerci sull’Europa Settentrionale e il Baltico per molti secoli

Cedere TikTok per evitare il ban. La proposta negli Usa

La cessione della piattaforma social a una compagnia statunitense è una proposta avanzata da uno dei deputati più falchi del Congresso riguardo alla Cina. La questione, però, è vista con la stessa preoccupazione sia dai democratici che dai repubblicani. A buona ragione, visto che il social network così come è oggi può costituire l’occhio di Pechino sul popolo statunitense

La transizione energetica, il carbone e il salto triplo da mettere in conto

Di Carmine Biello

Se vogliamo cercare di sterzare per agganciare una traiettoria che ci riporti almeno in carreggiata, dopo un ultimo anno dettato dal ritorno al carbone, dobbiamo farlo subito e c’è un solo modo per farlo: abbandonare il carbone, prima di tutto con riguardo al mix di generazione elettrica

Arte e digitale, quando la crisi diventa opportunità. Le proposte di Forgione

Di Federica Masi

Il processo di innovazione digitale previsto per la cultura ha l’obiettivo di creare delle infrastrutture digitali per conservare i beni, di raggiungere in maniera rapida e diretta la domanda e di ampliare i segmenti di pubblico. Tutte le sfide della “cultura digitale” raccontate da Ilde Forgione, PhD in Diritto pubblico e dell’economia, esperta di comunicazione e digitalizzazione nel settore dei beni culturali

Virus 2020, Vaccino 2021, Guerra 2022. Le parole-chiave lette da Pellicciari

Dopo virus e vaccino, nessuno dei numerosi odierni commentatori di politica internazionale avrebbe immaginato che solo pochi mesi dopo, l’incontrastata parola del 2022 sarebbe stata guerra… Il commento di Igor Pellicciari

Il futuro nello Spazio tra sfruttamento minerario lunare e Dna

La Luna è il corpo celeste più vicino alla terra, ed è un avamposto unico per gli esseri umani per migliorare la tecnologia spaziale. Sebbene sembri desolato, contiene molta energia che la Terra non ha. Forse gli esseri umani possono migliorare la tecnologia aerospaziale sulla luna a un livello superiore di quello terrestre. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Auto

Auto elettrica, gli Usa aprono all’Ue per sgravi e sussidi green

Dopo il ramo d’ulivo di Biden, la sua amministrazione indica che adotterà definizioni espansive per includere gli automaker europei (e non solo) tra i beneficiari degli sgravi Usa. Ottimo inizio secondo Bruxelles, che continua il lavoro con Washington. Sullo sfondo, continua a stagliarsi la minaccia cinese

Dopo dieci anni, il Piano dei Piani sui cambiamenti climatici vedrà la luce?

Finora l’andamento del Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici è stato lento e accidentato, e soprattutto è rimasto fuori dai radar della politica e dell’interesse pubblico, nonostante l’urgenza massima di definire uno strumento operativo di programmazione e pianificazione di interventi e opere a tutela della vita e del futuro di milioni di italiani, di una bella fetta di territorio naturale, delle risorse idriche e di un bel pezzo di Pil nazionale

×

Iscriviti alla newsletter