Skip to main content

Connettere per includere. Infrastrutture digitali per cittadini e territori

Di Laura Ciarti

Digital divide, inclusione e infrastrutture digitali per connettere cittadini e territori. Questi i temi al centro dell’evento organizzato da Inwit nell’ambito della terza edizione della rassegna “4 weeks 4 inclusion” a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti e il dg dell’azienda Diego Galli

La corsa militare allo Spazio di Pechino che preoccupa Washington

In un contesto che vede sempre più alta la competizione tra Usa e Cina, il Dragone sembra rappresentare una minaccia agli occhi del capo dell’ala spaziale dell’esercito statunitense. Per via dei rapidi progressi delle capacità militari di Pechino, che pongono sempre più rischi alla supremazia americana nello spazio

Rinnovabili. La Cina, la filiera e un dubbio. Scrive Carmine Biello

Di Carmine Biello

Non è così vero che della “torta” delle rinnovabili, in termini di occupazione, a noi rimangono solo le briciole. Ecco alcuni dati sul settore in Italia

Ospitalità Made in Italy e certezza delle regole. La ricetta di Trovato (Airbnb)

Di Giorgio Rutelli

Aprire le case degli italiani per generare nuove opportunità e ampliare l’offerta turistica. Oggi Airbnb, la piattaforma di locazioni brevi, scommette su questa formula per contribuire all’economia del turismo nazionale e locale. Il tutto ri-partendo dalle famiglie e dai loro immobili. Il country manager Giacomo Trovato ha una proposta per rendere più chiara e omogenea la legislazione che regola questo settore. Ecco quale

Core, il nuovo board con Crolla, Falcone, Romenti e Parapini

Nominato il nuovo consiglio di amministrazione di Core, la società di corporate relations specializzata in relazioni istituzionali e advocacy costituita nel 2019, che avrà l’obiettivo di accompagnare l’azienda nel processo di crescita della propria presenza sul mercato nazionale. Ecco chi c’è

L’eguaglianza e le spunte di Twitter. Il dubbio di Celotto

Non si è ancora chiarito se questi “riconoscimenti” saranno gratuiti o a pagamento, ma il vero dubbio è un altro: sono semplicemente tre riconoscimenti oppure è l’inizio di una differenziazione per classi e stati, proprio come nel vecchio mondo?

La lezione di Casamicciola, basta temporeggiare. Il monito di D'Angelis

L’ennesima lezione di Casamicciola ci dice che non va perso neanche un minuto per voltare pagina, e che gli impegni solennemente presi anche in queste drammatiche ore da ogni parte politica non devono puntualmente finire nel fango, ma produrre una svolta di prevenzione permanente

Consumatori vs produttori. Il derby che blocca la transizione energetica

Il pianeta è uno solo, per questo non è possibile fermare il processo di transizione ecologica necessario alla sua sopravvivenza. Ma allo stesso modo sarebbe miope cercare di farlo senza considerare i Paesi produttori di combustibili fossili, che su questi basano le loro economie. L’analisi di Leonardo Bellodi

Diplomazia energetica, Italia in testa. La radiografia di Dennison (Ecfr)

Un attivismo diplomatico straordinario, portato avanti dal governo Draghi, ha permesso a Roma di tagliare la dipendenza dalla Russia stringendo più accordi energetici di ogni altra nazione, più anche dell’Unione europea. Secondo l’esperta dell’European Council on Foreign Relations, che ha creato un “tracker” utile, il governo Meloni conferma la stessa determinazione. L’obiettivo ora è mantenere la barra dritta anche con la fiammata delle bollette

Musk - by Twitter

Musk riapre Twitter agli esiliati. Ma senza moderazione perderà inserzionisti

L’ultima presa di posizione del tycoon è di riammettere tutti gli account eliminati, tranne quelli spam e coloro che hanno violato la legge. Lo ha deciso dopo un sondaggio sulla piattaforma, che sta diventando il suo metodo preferito per apportare le novità. Ma l’economia dei social non lo premia

×

Iscriviti alla newsletter