Il cda del gruppo Cy4gate ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2022, registrando un risultato operativo positivo che sconta però della stagionalità del business e degli ammortamenti e accantonamenti in crescita per effetto degli investimenti effettuati a sostegno della crescita
Verde e blu
Ensemble spaziale tra Roma e Berlino. Il nuovo accordo dell’Asi
Vento di novità per l’osservazione terrestre iperspettrale grazie al nuovo accordo stretto allo Iac di Parigi tra le agenzie spaziali di Italia e Germania. L’intesa mira a puntare sull’avanguardia tecnologica e a condividere i dati iperspettrali raccolti grazie ai progetti Prisma ed Enmap, rafforzando la sinergia tra le due missioni
Il recupero energetico dalle plastiche in soccorso alla bolletta nazionale
Nel 2021 la raccolta degli imballaggi in plastica ha raggiunto quasi 1 milione e 500mila tonnellate per un riciclo complessivo di oltre un milione di tonnellate. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del Rapporto di Sostenibilità di Corepla
Digitale, il ponte Italia-Usa per sbloccare il potenziale dell’industria
La transizione digitale sta generando un impulso trasversale di sviluppo, ma le sfide non mancano. Al Festival della cultura americana tre rappresentanti di altrettanti grandi aziende tecnologiche, insieme al ministro consigliere per il commercio dell’ambasciata americana, hanno esplorato lo stato dell’arte e le complessità da superare per liberare appieno le potenzialità del digitale
Un nuovo salto (all'idrogeno) per l'industria energetica italiana
La Commissione europea ha approvato quattro importanti progetti italiani sull’idrogeno che insieme ad altri due (su rinnovabili e idrogeno) approvati ad aprile stanno ridisegnando il profilo dell’industria energetica italiana. Per Ursula von der Leyen “l’idrogeno può essere una svolta. È fondamentale per diversificare le nostre fonti e aiutarci a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo”
Energia, bene i crediti d’imposta ma non basta
L’Italia è un Paese trasformatore e industriale. Se non ci saranno misure strutturali la perdita di competitività e di mercati da timore diventerà, purtroppo, una prospettiva concreta. L’intervento di Massimo Medugno
La lista si allunga. Altre due aziende tech cinesi minacciano la sicurezza Usa
Anche PacNec (insieme alla sua controllata ComNet) e China Unicum Americas sono finite nel mirino di Washington e da oggi sono a tutti gli effetti ritenute un pericolo interno. Le prime a finire sulla black list sono state Huawei e Hikvision: il decoupling tecnologico nei settori nevralgici sembra solo all’inizio
L'Italia si prepara allo Iac 2024. La presentazione a Parigi
In occasione della 75esima edizione del Congresso internazionale astronautico (Iac), che si tiene questi giorni a Parigi, l’ambasciata italiana di Francia ha promosso la prossima edizione italiana della manifestazione, che si terrà a Milano nel 2024
Acea premia le eccellenze della transizione
Concluso il secondo contest aziendale lanciato dalla multiutility capitolina che ha premiato, nella giornata conclusiva, i migliori progetti sostenibili ideati dai dipendenti della stessa società
Satelliti più longevi e meno detriti. Il nuovo progetto di Tas
Manutentori robotici spaziali per arginare il problema dei detriti in orbita e prolungare la vita dei satelliti. È la missione perseguita da Thales Alenia Space, scelta della Commissione Ue per guidare il progetto Eross Iod. Tutti i dettagli…