La transizione ecologica dell’Unione europea deve passare dallo sviluppo industriale locale del settore e da hub per il riciclo delle batterie. Altrimenti sarà un regalo dell’Europa alla Cina, come dicono Urso e Tavares. L’opinione di Stefano Cianciotta, presidente Abruzzo Sviluppo SpA, e Idiano D’Adamo, docente universitario La Sapienza
Verde e blu
La fine del motore termico non è la fine dell'industria Ue. Gli scenari di Tritto (T&E)
È ufficiale lo stop europeo alla vendita di nuove auto inquinanti dal 2035. Una scelta di direzione che spaventa il settore. Ma, come spiega Carlo Tritto (Transport & Environment), potrebbe essere l’unica via per salvaguardare la competitività dei produttori europei e non farsi bruciare in partenza dai rivali
Musk e un lavandino da 44 miliardi di dollari
Dopo quasi sette mesi di tira e molla, il tycoon acquista la piattaforma al prezzo che aveva inizialmente proposto (44 miliardi di dollari). Ora si parla di licenziamenti, del numero di bot e di come intende realizzare la super app che ha in mente. Per ora, l’unico vincitore è l’ex ceo Parag Agrawal, mandato a casa dopo un anno ma con in tasca 42 milioni di dollari
Così Zhero vuole accelerare la transizione energetica (re-immaginando l’energia)
L’azienda di green tech ha stretto una partnership con grandi investitori del settore climatico per promuovere soluzioni a basso costo, commercializzabili su larga scala. Punta a sfruttare la massiccia esperienza del suo team per offrire la versione migliore della transizione ecologica, trasformando le sfide in opportunità, come spiega il cofondatore a Formiche.net
Il Sud hub energetico europeo, realizzando Gioia Tauro. Parola di Premier
La necessità strategica dell’impianto, sdoganato anche dall’amministratore delegato dell’Eni, Descalzi, spiegata in un’analisi di Diego Gavagnin, esperto di politiche energetiche e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia
Cinque consigli non richiesti sulla comunicazione del governo. Scrive Comin
Basterà a Giorgia Meloni la dote comunicativa, costruita e sperimentata in trent’anni di piazze e aule parlamentari? Gianluca Comin, docente Strategie Comunicazione, Luiss Guido Carli, offre al nuovo governo alcuni spunti per un miglior approccio con gli elettori
Digitale e lavoro, la partnership tra Politecnico di Bari e Lottomatica
Firmata la convenzione quadro che sancisce un nuovo percorso di collaborazione tra l’università barese e la società posseduta integralmente dal gruppo Lottomatica – costituita di recente, a maggio, e con sede a Bari – specializzata nella creazione e nello sviluppo di software per piattaforme di gioco internazionali
Finalmente Piombino, lo sblocco del rigassificatore e gli investimenti nell'area
Snam può iniziare già domani le procedure per garantire nuove forniture di gas dall’anno prossimo. Giani: “Un servizio a 60 milioni di italiani”. Anche perché la disparità di prezzi e forniture con altri stati europei avrebbe danneggiato profondamente l’intero settore produttivo. Ma il sindaco di Fdi annuncia ricorso
Green economy, un’economia a misura d’uomo contro le crisi
“C’è un’Italia che fa della transizione verde un’opportunità per rafforzare l’economia e la società e coinvolge già oggi due imprese manifatturiere su cinque”, ha detto Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola durante la presentazione del Rapporto “GreenItaly 2022”, giunto alla tredicesima edizione e realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere. Chi c’era e cosa si è detto nell’articolo di Saturno Illomei
Un manifesto per superare la crisi energetica. Il 2 dicembre con la Fondazione Guido Carli
La Convention “Energie coraggiose. Forze che fanno muovere il mondo”, in programma a Roma, a Villa Blanc, il 2 dicembre, avrà al centro il tema delle energie, intese nel loro duplice significato di beni economici primari e motori di un’innovazione giusta e inclusiva. Aperta dalla Presidente Romana Liuzzo, si articolerà in tre momenti: “Crisi e innovazione”; “Editoria in movimento”; “Energie pro-positive: tra etica e sviluppo”