Skip to main content

Litio e transizione, in Francia la seconda miniera d’Europa

Il colosso metal-chimico Imerys ha annunciato l’avvio nel 2028 di un nuovo sito d’estrazione dell’oro bianco. Si tratta della seconda miniera che diventerà operativa in Europa. Una buona notizia per ridurre la dipendenza e i rischi lungo la supply chain delle batterie elettriche nell’ottica dei target della Commissione. A patto che non ci siano ulteriori ostacoli

Dipendenza dall'energia russa e dalle rinnovabili cinesi. Gli errori da non ripetere

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Nell’attuale contesto geostrategico su questi temi è importante si sviluppi un dibattito serio e approfondito. Una discussione che ponga in evidenza i rischi a cui siamo esposti, e che chiarisca anche che non si tratta di sviluppare un’autonomia tecnologica e produttiva tout court, bensì di evitare dipendenze unilaterali, soprattutto nei confronti di partner internazionali ritenuti meno affidabili. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente e Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale

Mare, porti e geopolitica. Programmi e obiettivi dei dicasteri chiave

Salvini o Musumeci? Visto che le deleghe (che riguardano anche la sicurezza sottomarina) verranno meglio definite non prima di una quarantina di giorni, c’è tutto il tempo per gestire al meglio una divisione di compiti che, vista la peculiarità dell’argomento, non è una questione di poltrone ma di policies

Transizione energetica in cinque mosse. La mappa di Cdp

Nei prossimi anni l’Italia dovrà portare a termine un cambiamento energetico non scontato. Fatto anche di idrogeno, biocombustibili e ulteriori tecnologie e vettori energetici. E promozione della sicurezza energetica: questi i capisaldi secondo Cassa depositi e prestiti

Mettiamo i giovani in Agenda. L’importanza del Servizio civile universale

Nel cinquantesimo anniversario dall’approvazione della Legge n. 772 del 1972 sul Servizio civile, ASviS e Cnesc hanno lanciato il paper “Il Servizio civile universale: giovani, cittadinanza e pace” con alcune proposte al nuovo governo. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia e coordinatore Gdl 16 ASviS

Musk è un pericolo per la sicurezza degli Usa? Biden vuole vederci chiaro

La trattativa con Twitter e il servizio satellitare Starlink sono finiti nel mirino di un’indagine del Cfius per capire quanto i legami dell’imprenditore possano trasformarsi in un problema interno all’America. I rapporti con Vladimir Putin e i soggetti esteri che hanno finanziato l’operazione per l’acquisizione della piattaforma social non lasciano il governo americano tranquillo

È giunto il tempo del realismo energetico. Scrive Iaccarino

Di Fabrizio Iaccarino

Ora è necessario passare da una pianificazione a volte astratta all’individuazione di una lista concreta di priorità a cui dare seguito con una capacità di esecuzione determinata e urgente. Con questo spirito, ecco alcune proposte del Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionalidi Enel Italia

Tutto si trasforma, alla Festa del cinema di Roma il docufilm sui 25 anni del Conai

Alla XVII Festa del Cinema di Roma è stato presentato oggi il documentario che parte dall’assunto del fondatore della chimica moderna Antoine-Laurent de Lavoisier “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. E, oggi come ieri, la materia non può essere creata o distrutta, ma solo trasformata, attraverso il riciclo di materia e il recupero di energia

Sfumature, una nuova campagna d’informazione

Alla base della campagna vi è una semplice domanda da cui partire: possiamo parlarne? Consapevoli che soltanto costruendo uno spazio di dialogo per cercare con il contributo di tutti risposte e soluzioni si riuscirà forse a raggiungere quello che è l’obiettivo di tutti: una generazione senza fumo

Il Covid nato in laboratorio? C'è un nuovo studio (da verificare)

La ricerca ha identificato nel genoma del Covid-19 un modello peculiare, più caratteristico dei virus sintetici che dei virus naturali. E avverte che c’è un urgente bisogno di trasparenza per ridurre i rischi di biosicurezza. Le considerazioni del virologo François Balloux, esperto della Sars-CoV-2

×

Iscriviti alla newsletter