Secondo uno studio dell’Università di Ferrara, finanziato da fondi europei, la cava di Buddusò, in provincia di Sassari, custodirebbe uno dei più importanti giacimenti europei di materie prime critiche. Una scoperta importante ma che va contestualizzata in un mercato tecnicamente complesso…
Verde e blu
Così Facebook e WhatsApp evitano interferenze sulle elezioni italiane
Controllo delle fake news, tutela dell’elettore, protezione da ingerenze esterne. Queste sono solo alcune delle misure per evitare manomissioni nel voto di domenica messe in campo dall’azienda di Mark Zuckerberg, consapevole di come i cittadini utilizzano sempre di più le sue piattaforme per informarsi
Le banche hanno paura del buio. A Londra si preparano ai blackout
Le interruzioni di corrente sono allo studio del governo Truss per ridurre i consumi. Ciò vorrebbe dire bloccare gran parte delle attività quotidiane, comprese quelle bancarie, mettendo in ulteriore difficoltà i cittadini. Per questo si studiano piani di emergenza e lo spostamento temporaneo dei lavoratori, ma i tempi sono stretti
Technopolicy - Benanti, l'algoretica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo
Technopolicy è una nuova piattaforma (video, audio, testo) in cui discutere di tech e politica, innovazione e relazioni internazionali, digitale e regolamentazione. Nella prima puntata parliamo con Padre Benanti – professore di teologia morale ed etica delle tecnologie – di intelligenza artificiale, algoritmi, giudici-robot: come si deve porre l’Europa tra il modello ultra-libero americano e quello ultra-controllato cinese?
Il settore aereo verso la decarbonizzazione con un Patto ad hoc
Il trasporto aereo si riunisce all’aeroporto di Fiumicino per discutere del Patto per la decarbonizzazione del settore. Le parole chiave saranno sostegno economico e sviluppo di nuovi carburanti, così da centrare l’obiettivo net zero carbon entro il 2050
Crescita e cyber-Intelligence. La semestrale di Cy4gate
Il cda del gruppo Cy4gate ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2022, registrando un risultato operativo positivo che sconta però della stagionalità del business e degli ammortamenti e accantonamenti in crescita per effetto degli investimenti effettuati a sostegno della crescita
Ensemble spaziale tra Roma e Berlino. Il nuovo accordo dell’Asi
Vento di novità per l’osservazione terrestre iperspettrale grazie al nuovo accordo stretto allo Iac di Parigi tra le agenzie spaziali di Italia e Germania. L’intesa mira a puntare sull’avanguardia tecnologica e a condividere i dati iperspettrali raccolti grazie ai progetti Prisma ed Enmap, rafforzando la sinergia tra le due missioni
Il recupero energetico dalle plastiche in soccorso alla bolletta nazionale
Nel 2021 la raccolta degli imballaggi in plastica ha raggiunto quasi 1 milione e 500mila tonnellate per un riciclo complessivo di oltre un milione di tonnellate. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del Rapporto di Sostenibilità di Corepla
Digitale, il ponte Italia-Usa per sbloccare il potenziale dell’industria
La transizione digitale sta generando un impulso trasversale di sviluppo, ma le sfide non mancano. Al Festival della cultura americana tre rappresentanti di altrettanti grandi aziende tecnologiche, insieme al ministro consigliere per il commercio dell’ambasciata americana, hanno esplorato lo stato dell’arte e le complessità da superare per liberare appieno le potenzialità del digitale
Un nuovo salto (all'idrogeno) per l'industria energetica italiana
La Commissione europea ha approvato quattro importanti progetti italiani sull’idrogeno che insieme ad altri due (su rinnovabili e idrogeno) approvati ad aprile stanno ridisegnando il profilo dell’industria energetica italiana. Per Ursula von der Leyen “l’idrogeno può essere una svolta. È fondamentale per diversificare le nostre fonti e aiutarci a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo”