Skip to main content

Energia, bene i crediti d’imposta ma non basta

L’Italia è un Paese trasformatore e industriale. Se non ci saranno misure strutturali la perdita di competitività e di mercati da timore diventerà, purtroppo, una prospettiva concreta. L’intervento di Massimo Medugno

La lista si allunga. Altre due aziende tech cinesi minacciano la sicurezza Usa

Anche PacNec (insieme alla sua controllata ComNet) e China Unicum Americas sono finite nel mirino di Washington e da oggi sono a tutti gli effetti ritenute un pericolo interno. Le prime a finire sulla black list sono state Huawei e Hikvision: il decoupling tecnologico nei settori nevralgici sembra solo all’inizio

L'Italia si prepara allo Iac 2024. La presentazione a Parigi

In occasione della 75esima edizione del Congresso internazionale astronautico (Iac), che si tiene questi giorni a Parigi, l’ambasciata italiana di Francia ha promosso la prossima edizione italiana della manifestazione, che si terrà a Milano nel 2024

Acea premia le eccellenze della transizione

Concluso il secondo contest aziendale lanciato dalla multiutility capitolina che ha premiato, nella giornata conclusiva, i migliori progetti sostenibili ideati dai dipendenti della stessa società

Satelliti più longevi e meno detriti. Il nuovo progetto di Tas

Manutentori robotici spaziali per arginare il problema dei detriti in orbita e prolungare la vita dei satelliti. È la missione perseguita da Thales Alenia Space, scelta della Commissione Ue per guidare il progetto Eross Iod. Tutti i dettagli…

Dalla Difesa alla Sanità. Così Leonardo ed Engineering digitalizzano l’Italia

Mettere insieme competenze e know-how per accelerare la digitalizzazione del Paese in settori strategici, dalla Difesa, alla sanità, passando per finanza, infrastrutture e Pa. Il nuovo accordo tra Leonardo ed Engineering teso ad accelerare la trasformazione digitale italiana in maniera cyber-sicura e nel rispetto della sostenibilità economica e ambientale

Si alza il sipario sullo Spazio di domani. Al via lo Iac 2022

Prende il via a Parigi il 73esimo Congresso astronautico internazionale (Iac), che durerà fino al 22 settembre. L’appuntamento imperdibile per i protagonisti del comparto spaziale internazionale con una settimana di incontri e dibattiti che quest’anno saranno incentrati sul tema “Space for @ll”: c’è spazio per tutti

Marche, basta con il lockdown dell'inazione sui cambiamenti climatici

Di Emilio Ciarlo ed Erasmo D'Angelis

La dura lezione delle Marche deve servire a farci cambiare registro. Serve un Big Bang culturale e operativo, tanto più urgente di fronte alla cruda verità di essere una penisola-bersaglio di tanti rischi. L’Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo proprio per questo ha promosso l’evento “Mare Climaticum Nostrum”, la prima conferenza sul clima nella regione Mediterranea. L’intervento di Emilio Ciarlo ed Erasmo D’Angelis

Visti da fuori. Le elezioni italiane sulla stampa estera

Di Matteo Lunardi

Il team di Volocom ha indagato, grazie alla piattaforma Volopress di monitoraggio dei media, la percezione dei giornali esteri riguardo i nostri leader politici e partiti nel periodo 1-15 settembre. L’analisi di Matteo Lunardi

In Libano è partita la "rivoluzione contro le banche"

Sempre più banche vengono prese d’assalto da una popolazione esausta, che non ha altra scelta per prendersi i propri soldi. Chiuse tutte le filiali fino a mercoledì, nel timore di nuovi blitz, ma è solo un palliativo per sviare dai problemi reali che stanno affossando il Paese

×

Iscriviti alla newsletter