Nasce il think tank ON RADAR, lanciato dalla Fondazione Internazionale Menarini. A guidarlo Massimo Scaccabarozzi, già presidente di Farmindustria. “Sono profondamente orgoglioso di iniziare questa nuova avventura”
Verde e blu
Crisi energetica, a rischio l'industria metallurgica europea. Ecco perché
L’aumento vertiginoso dei prezzi del gas e dell’elettricità è un duro colpo per il settore metallurgico, industria energivora ma fondamentale per la transizione. Sono a rischio posti di lavoro e competitività europea sui mercati mondiali. Senza industria, l’Europa rischia la totale marginalizzazione…
La politica non dimentichi la sanità. Scrive Cattani (Farmindustria)
Siamo ancora in tempo per porre al centro del dibattito la sanità, per il bene dei cittadini e delle imprese della filiera della salute che vogliono continuare a credere e a investire in Italia. L’appello ai politici di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria
Materie prime, si contraggono i prezzi. Emergenza finita?
L’emergenza alimentare sbandierata dai giornali è solo uno strillo da pagina. Va studiato un percorso di sustainable nutrition, ma su tempi più ponderati. Mentre le commodity industriali hanno dimostrato una propria resilienza. D’altra parte, è l’incertezza la vera compagna del realismo finanziario. L’analisi di Antonio Picasso, Competere
Sui binari c'è un Frecciarossa dedicato al Generale dalla Chiesa. Ferraris spiega perché
“Il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa con il suo impegno nella lotta al terrorismo e alla mafia è stato, fino al sacrificio estremo, un modello di fedeltà allo Stato e ai suoi più alti valori democratici: libertà e legalità”. Le parole di Luigi Ferraris alla presentazione del Frecciarossa Torino-Reggio Calabria che celebra il generale caduto per mano della mafia 40 anni fa
Evitiamo che la crisi energetica diventi come il crac di Lehman
Con la chiusura delle forniture da parte della Russia di fatto il mercato scommette su un valore del prezzo futuro del gas molto più alto, un prezzo che va pagato oggi. Per quanto non risolutivo risulta oggi indispensabile sganciare il prezzo del gas dalle dinamiche speculative, dando almeno l’illusione di aver imparato dagli errori del passato. L’opinione di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria
Può Politico essere apolitico? Tra Trump e Israele, come si muove il nuovo editore (tedesco)
L’editore tedesco e ceo di Alex Springer, Mathias Döpfner, ha definito la sua “scommessa più grande” quella di rendere apartitici i suoi media, secondo lui il miglior posizionamento che potrebbe assumere un giornale. Ma nel passato, tra ironia e serietà, ha espresso più volte la sua opinione, in alcuni casi schierandosi apertamente con Trump. Un gruppo mediatico da decine di miliardi che dice di essere super partes è credibile?
Rigassificatore a Gioia Tauro, perché è un'opportunità per l’Europa
Se l’impianto di Gioia Tauro evolvesse come progetto comunitario metterebbe in sicurezza il sistema del gas europeo e l’Italia diventerebbe il tanto auspicato hub mediterraneo del Gnl. L’intervento di Diego Gavagnin, esperto di politica energetica, Vittorio D’Ermo, economista dell’energia
Razionamento energetico, sì o no? Il piano della Spagna
Palazzi al buio, l’illuminazione degli armadi spenta e l’aria condizionata mai sotto i 27 gradi e riscaldamento non sopra i 19 gradi. Ecco alcune delle misure dell’esecutivo spagnolo, che però alcuni considerano “cosmetiche”. E c’è chi avverte che alle limitazioni del servizio elettrico e di gas potrebbero seguire blocchi nel rifornimento di diesel e alcuni alimenti
Verde e digitale. Cy4gate candidata al premio Real deals Esg
Cy4gate è entrata nei finalisti della categoria Esg tech dei Real deals esg awards 2022 che mirano a premiare aziende che abbiano apportato cambiamenti positivi grazie a strategie Esg nel private equity