Si conclude la seconda edizione del premio dedicato all’arte contemporanea, “Ala art prize” che quest’anno era dedicato al tema “Time of flight”. L’opera vincitrice, Luciferasi di Alberto Tadiello, verrà esposta nei quartier generali della società. Tutti i dettagli…
Verde e blu
Il prossimo governo alla sfida con la transizione ecologica
Legambiente ha voluto chiamare a confronto esponenti del mondo imprenditoriale e rappresentanti dei più importanti schieramenti politici sulle proprie proposte per una “transizione ecologica che serve all’Italia” nella prossima legislatura. Al centro la lotta alla crisi climatica, l’innovazione tecnologica, il lavoro, l’inclusione sociale
The Merge, successo per la svolta green di Ethereum. Occhio alle truffe
L’aggiornamento ha reso la seconda blockchain più grande al mondo molto più ecosostenibile, un effetto equivalente ad azzerare i consumi dell’intera Finlandia. Intanto i truffatori cercano di cavalcare l’onda, sfruttando gli account con ampio seguito (tra cui quello del Mite) per raggirare gli utenti incauti
10% del gas che serve all'Europa. La scommessa di Israele
Le entrate record dalle royalties sulla vendita di gas naturale conferiscono a Tel Aviv un ruolo sempre maggiore. Merito di Leviathan, Tamar e Karish. Ma attenzione alle minacce di Hezbollah
Gli studi della Commissione Ue sconfessano il nutriscore. Paganini spiega perché
Con il Nutriscore l’Europa rischia di fare un passo indietro per quanto riguarda la libertà di scelta del consumatore. Conversazione con Pietro Paganini, presidente di Competere.eu, il centro studi per le politiche sull’innovazione e la sostenibilità che si è impegnato per promuovere la consapevolezza e la libertà di scelta dei consumatori
Perché la decisione contro Google non è una buona notizia per Apple
I giudici del Tribunale dell’Ue danno ragione alla commissaria Vestager. Pur avendola ridotta, si tratta della sanzione più alta mai imposta in Europa, con cui Bruxelles incassa un punto nella “guerra” alle Big Tech, dopo una serie di sconfitte in giudizio. La decisione ignora l’importanza e il potere di Apple come sistema operativo concorrente
Nuovo record per AstroSamantha. Sarà la prima donna europea a comandare l’Iss
L’AstroSamantha dei primati ha colpito ancora. Dopo la ritrattazione di inizio marzo, è ormai ufficiale che l’astronauta Esa, Samantha Cristoforetti, sarà da fine settembre il nuovo comandante della Stazione spaziale internazionale: prima donna italiana ed europea a ricoprire l’incarico
Energia e transizione, i rischi di nuove dipendenze
L’Europa è a un bivio cruciale, affrontare la crisi energetica attuale con un occhio alle sfide della transizione, soprattutto legate agli approvvigionamenti di materie prime. È in atto un cambio di paradigma per la politica europea?
Una nuova roadmap per lo spazio italiano. Pubblicato lo statuto dell’Asi
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il comunicato relativo all’adozione del nuovo statuto che disegna il ruolo, gli obiettivi e il ruolo strategico dell’Agenzia spaziale italiana, i cui poteri d’indirizzo saranno da oggi affidati alla presidenza del Consiglio
Choc & Chip. Mannaia di Biden sulla tecnologia cinese
L’amministrazione americana ha trovato il punto nevralgico dove colpire Pechino. E lo fa il più duramente possibile: dopo i limiti imposti qualche giorno fa, la Casa Bianca notifica altre lettere per diverse aziende americane. Ma adesso è attesa una legge