A fine settembre la sonda della Nasa Dart si schianterà contro un asteroide e il nanosatellite LiciaCube, che si è appena distaccato con successo, avrà il compito di documentare l’impatto e i fenomeni successivi. Così si testeranno le capacità di deviare la traiettoria di un asteroide
Verde e blu
Perché l’Africa ha il maggior potenziale di energia rinnovabile al mondo
Secondo la Banca mondiale, il continente africano è l’unico su scala globale a possedere i requisiti necessari per sfruttare al meglio l’energia solare, ma anche eolica e idroelettrica
L’Europa prova a sfidare Elon Musk. E l’Italia? L’analisi di Spagnulo
I nuovi capitalisti dello Spazio, dei quali Elon Musk è il front-runner, puntano al mercato globale delle telecomunicazioni lanciando costellazioni da migliaia di satelliti prodotti in catena di montaggio. Una rivoluzione che presenta rischi e opportunità, come qualcuno in Europa ha ben compreso. E l’Italia? L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Il ceo di Axel Springer:"TikTok va proibito". Cosa ne pensano le Big Tech
Alla Code Conference 2022 i ceo delle grandi aziende tecnologiche, Google, Snap, Apple e i giornalisti e le voci più importanti della politica si sono scagliate contro l’app cinese. Per Matthias Dopfern, che guida anche Politico, i Paesi democratici dovrebbero vietarlo. La crescita esponenziale sovvenzionata dalla Cina, in barba alla concorrenza, e la mai risolta questione di sicurezza
Qualcosa si muove nella fusione nucleare. I progressi in Corea
Gli scienziati hanno mantenuto una reazione di fusione a 100 milioni di gradi per 30 secondi. Non sono dati record, però dimostrano che non si tratta più di una sfida fisica, ma ingegneristica. Dopo decenni senza fondi, oggi la ricerca sta facendo enormi progressi anche grazie al settore privato
La mappa di Zeno. Due fratelli che prima di Colombo scoprirono nuove terre
Ecco come un secolo prima di Colombo, nel periodo del massimo splendore di Venezia, due fratelli affrontano un viaggio straordinario nel profondo Nord sulle rotte commerciali vichinghe arrivando fino alle coste del Canada
Il Think di Ibm arriva a Roma
Il 14 settembre torna nella capitale l’edizione italiana di “Think”, l’evento di IBM dedicato all’innovazione sostenibile e alla trasformazione digitale del Paese.
Il Chips Act non basta. Ecco come gli Usa raggiungono la Cina sull'IA
Nonostante il Chips and Science Act e i vari provvedimenti presi dalle ultime amministrazioni, Washington deve ancora colmare il gap tecnologico con Pechino, che da anni investe in modo massiccio sull’Intelligenza Artificiale. Ridurre questo divario appare un’esigenza imprescindibile per centrare gli obiettivi prefissati
Fabrica Floridi, lavoro e futuro cercasi
Nuovo appuntamento per il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi il prossimo 12 settembre. Ospite il ministro Cristina Messa per parlare di scuola, università, neet e il futuro dei giovani
Obiettivo agganciato. La sonda Dart è quasi pronta a deviare un asteroide
Stanno per iniziare le prove per difendere la Terra da un eventuale oggetto spaziale in rotta di collisione. La sonda americana Dart ha agganciato Dimorphos, il più piccolo del sistema a due asteroidi contro cui colliderà a fine mese, cercando così di modificare la traiettoria dell’asteroide più grande: Didymos