Allineare strategie e attività a principi condivisi di diritti umani, standard lavorativi, ambientali e di trasparenza. È quanto previsto dalla decisione di Cy4gate, azienda specializzata nel mercato cyber, di aderire al Global compact delle Nazioni Unite e contribuire, secondo l’ad Galtieri “alla realizzazione di un futuro migliore”
Verde e blu
Gastech sbarca a Milano. Di cosa si parlerà alla 50esima edizione del Forum
Si terrà dal 5 all’8 settembre a Milano la 50esima edizione di Gastech, forum internazionale sul gas. Quello italiano sarà lo scenario perfetto per parlare del nuovo panorama energetico, la sua sicurezza e le nuove frontiere in questo ambito
Nuove assunzioni per lo Spazio. Argotec cerca ingegneri e tecnici
Con un piano di cento assunzioni, l’azienda spaziale con base a Torino, intende crescere ancora, sia in Italia che negli Usa. E intanto si prepara ad essere l’unica azienda al mondo che, nel 2022, avrà due satelliti nel deep space, LiciaCube e ArgoMoon
L’economia del pallone a 40 anni dai Mondiali ’82
Il 2020 e il 2021 sono stati anni molto difficili per tutti i settori. Per lo sport, e il calcio in particolare, si tratta oggi di impostare una ripresa consapevole e sostenibile, con il fine di tornare ad essere un modello per la società. Cosa si è detto al live-talk di presentazione della rivista Formiche “La partita del calcio. L’economia del pallone a 40 anni dai Mondiali ‘82” con Lorenzo Casini, Evelina Christillin, Piero Trellini e Gianluca Calvosa
Cybersecurity, Telsy fa rete con il quantum computing
Telsy punta sul Quantum computing. La società del gruppo Tim alla testa dell’ultima frontiera della sicurezza informatica, la Quantum Key Distribution. Il Ceo Santagata: abbiamo sperimentato la trasmissione di informazioni su un fascio di fotoni fino ad una distanza di 110 chilometri
Italia in fumo, gli incendi devastano il Paese da nord a sud
Il rapporto di Legambiente, “Italia in fumo”, fa il punto sulla situazione del nostro patrimonio boschivo perso per gli incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi o per ripicche tra privati o verso la Pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto le elevate temperature di un caldo torrido e l’emergenza siccità
Sace alla prova della transizione ecologica
La sostenibilità, nel nuovo modo di fare impresa, non è più un set di valori a cui scegliere di aderire o meno ma è un vero e proprio approccio alla competitività. I progetti e le iniziative del Gruppo Sace per interpretare e governare la transizione green raccontati da Daniela Cataudella, responsabile Task force green
Impianti di incenerimento, illegittimo lo stop regionale
La Consulta è intervenuta sulla previsione contenuta in una legge regionale che stabiliva di non prevedere impianti di incenerimento dei rifiuti. Secondo la Corte, spetta allo Stato “l’individuazione, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni, degli impianti di recupero e di smaltimento di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese”
La più importante azienda italiana di cui non avete mai sentito parlare
Intervista a Roberto Crippa, general manager di Technoprobe, che ha spiegato come si fa a costruire in Italia un campione tecnologico da 4,8 miliardi di euro di capitalizzazione, in grado di competere a livello globale (anzi, esiste solo un altro concorrente). La quotazione, il settore dei microchip, la formazione dei ragazzi (viva gli istituti tecnici) e le condizioni di lavoro: i suoi dipendenti lavoreranno un mese in meno mantenendo lo stesso stipendio
Verso l’Apple Car. Anatomia di un futuro integrato (e redditizio) per Big Tech
Hardware, software, ecosistema, onlife di lusso. Nelle mosse di Apple si legge la volontà di giocare sui propri punti di forza e sfruttare la rivoluzione dell’auto elettrica, per espandersi nel settore. Un altro tassello dell’offerta olistica: servizi completamente integrati per l’utente, abbonamenti e dunque entrate fisse che rendono felici gli investitori