Skip to main content

Senior eHealth: la sanità digitale per gli over 65

Di Sara Dellabella

La sanità sta diventando sempre più digitale. Le piattaforme online che abilitano l’accesso a servizi sanitari personali offrono oggi grandi potenzialità per i cittadini. Ma quanto questi strumenti sono davvero inclusivi? Capirlo è fondamentale per supportare una transizione digitale che non lasci indietro nessuno

Indo Pacifico, perché chip e supply chain sono il fulcro della contesa Usa-Cina

280 miliardi. L'America si compatta sui semiconduttori (e contro la Cina)

Con 64 voti favorevoli, anche repubblicani, il Senato ha approvato il Chips and Science Act, un pacchetto da 280 miliardi di dollari con cui Washington vuole liberarsi dalla dipendenza dei semiconduttori asiatici. Esultano Biden e gli industriali. Molto critico invece Bernie Sanders, unico dem a votare contro. Per Pechino, il disegno di legge sarebbe roba da “guerra fredda”

Robert Habeck Germania

Anche la (pseudo) verde Germania sta ripensando il nucleare

Il gas russo ai minimi termini, il ricorso al carbone, l’economia sull’orlo del baratro e l’inverno all’orizzonte stanno favorendo l’impensabile. Nonostante l’ideologia (smentita) dei Verdi, il governo tedesco potrebbe posporre la chiusura delle ultime tre centrali nucleari. E per l’ente regolatorio altre tre possono essere riaccese

L’Italia investe nello Spazio. Ecco il fondo da 250 milioni

Siglata l’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, guidato dal ministro con delega allo spazio Vittorio Colao, e Cdp Venture capital per la creazione di Italian space venture, un fondo di investimento finanziato con 250 milioni di euro per supportare finanziariamente la crescita dei progetti innovativi di sviluppo spaziale nazionale. Un obbiettivo in linea anche con le indicazioni fornite dal Copasir nella sua relazione sullo Spazio

Piam acquisisce Bruschettini, nuove sinergie farmaceutiche

Le due società di Genova rimarranno distinte, ma procederanno insieme incrementando “efficienza e capacità di rispondere alle opportunità nazionali e internazionali”, ha affermato l’amministratore delegato Andrea Maini

Zuckerberg pronto ad allentare le restrizioni sui post che parlano di Covid

L’azienda ha chiesto consiglio su come comportarsi all’Oversight Board, un gruppo da essa finanziato. Ma qualsiasi sia l’approccio, più o meno libertario, le critiche arriveranno. Ecco cosa ha detto Nick Clegg

L’acqua come combustibile spaziale. L’accordo tra Tas e Miprons

L’acqua avrà un nuovo ruolo anche per i sistemi spaziali. Thales Alenia Space e Miprons hanno firmato un accordo per sviluppare un propulsore innovativo alimentato ad H2O. Così si compie un passo in più nell’ambito del new space che mira ad avere orbite sempre più green e sostenibili

Mosca minaccia, ma la Iss va avanti (per ora)

Nella cornice delle forti tensioni tra Mosca e l’Occidente per la guerra in Ucraina, la Russia si ritirerà dalla Stazione spaziale internazionale dopo il 2024 e si concentrerà sulla costruzione di un proprio avamposto orbitante. È quanto emerso dalle dichiarazioni di Yury Borisov, il nuovo capo di Roscosmos

Il risanamento del calcio parte dalla sostenibilità finanziaria

È quanto emerge dal sondaggio Swg sul futuro del calcio, costruito sulla base di due cluster di domande: il primo relativo ad “un sistema nel pallone” e il secondo alla sostenibilità del calciomercato. Le ricette? Più investimenti nelle giovanili, salary cap, riduzione delle spese, gestione dei diritti tv e calcio femminile

Neopharmed Gentili acquisisce il 100% di Valeas

L’acquisizione rafforza la presenza nei settori neuropsichiatrico, respiratorio e pediatrico della società farmaceutica italiana controllata dal fondo francese Ardian in partnership con la famiglia Del Bono

×

Iscriviti alla newsletter