L’Occidente impedisce all’industria cinese il salto di qualità. Così Pechino ha cambiato tattica, perfezionando (o copiando?) il processo per produrre i microchip da 7 nanometri. Non saranno i più avanzati, ma sono tra i più richiesti: perfetti per l’autosufficienza tecnologica che vuole Xi Jinping
Verde e blu
Cresce la stazione spaziale cinese. Completa entro fine anno
La Cina ha aggiunto un modulo-laboratorio alla sua stazione spaziale orbitante, e si avvia a completarne la realizzazione con il lancio di un’altra sezione previsto a ottobre. Il laboratorio Wentian, attraccato dopo tredici ore di volo, ha accolto i membri dell’equipaggio cinese Shenzhou-14 impegnati in missione sull’avamposto spaziale
Space economy, la sfida di Londra e Parigi a Musk e Bezos. E l’Italia?
La britannica OneWeb e la francese Eutelsat hanno dichiarato la propria volontà di effettuare una fusione, con l’obiettivo di creare un operatore spaziale in grado di affrontare faccia a faccia i colossi privati come SpaceX e Blue Origin. Una partita che vede coinvolti anche i governi di Londra e Parigi. E intanto l’Italia?
Un piano invasi da 10 miliardi per salvarci dalla siccità. Parla Vincenzi (Anbi)
Il presidente nazionale dell’Anbi: “Avevamo chiesto una cabina di regia e un commissario per gestire l’emergenza siccità. Ora temiamo che con la caduta del governo tutto vada a rilento, quando invece a noi servirebbe un’accelerazione per fronteggiare questi fenomeni”
L'economia del pallone a 40 anni dai Mondiali '82. Live su Formiche.net
Il 2020 e il 2021 sono stati anni molto difficili per tutti i settori, inclusi quello dello sport e del calcio in particolare. Quali sono state le misure prese per contrastare questa crisi e quali le sfide del futuro? Venerdì 29 luglio ore 12:00 il live-talk di presentazione della rivista Formiche sull’economia del calcio. Con Lorenzo Casini, Evelina Christillin, Piero Trellini e Gianluca Calvosa. Modera Flavia Giacobbe
Smart e sostenibile. La ripresa del trasporto aereo secondo Colella (Sita)
Dopo il duro colpo subito dal settore del trasporto aereo e dalle realtà aeroportuali durante la pandemia, si sono aggiunte le conseguenze della guerra in Ucraina. Ora il comparto si ritrova in una fase di ripresa, che secondo Sergio Colella, presidente Europa di Sita, sarà all’insegna della sostenibilità e dell’uso delle nuove tecnologie
L'Italia brucia. L'impunità dei terroristi dei roghi
Nuvole di fumo, ceneri tossiche, aria che diventa irrespirabile e migliaia di ettari di verde trasformati in immani torce che divorano beni, animali e biodiversità. Quasi tutti gli incendi sono provocati dall’uomo, eppure, non si becca quasi mai un incendiario… Il commento di D’Angelis
Le tre opzioni di Putin per ricattarci con il gas. Con una soluzione
Mantenere rapporti commerciali con gli importatori europei di gas è fondamentale per la Russia, che punta a usare le forniture come leva. L’intervento di Diego Gavagnin, esperto di politica energetica, e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia
Le torri Huawei sono in grado di rubare segreti militari?
Secondo Reuters, il Dipartimento del Commercio avrebbe aperto un’indagine un anno e mezzo fa, non appena Biden si è insediato. Il timore è che, grazie ai ripetitori vicino alle basi militari americane, l’azienda cinese sarebbe in grado di catturare informazioni sensibili e trasmetterle a Pechino. Sotto osservazione le basi in Montana, nel Nebraska e nel Wyoming
Mica tanto friend-shoring. Ford scommette sulla Cina
L’automaker espande la collaborazione con il campione cinese CATL, legandosi a doppio filo con il partito-Stato. Una scelta sensata in termini economici ma opposta al riorientamento delle catene di valore verso Paesi alleati. E un sintomo del fatto che la Cina sta già vincendo la corsa del green tech