Bomba Reuters: il governo Draghi sta lavorando per finalizzare il patto entro fine mese, dando così il via alla costruzione del centro di packaging in Nord Italia. È un tassello della doppia strategia euroamericana per potenziare la produzione di semiconduttori in Occidente. Ma da dove arriveranno le coperture?
Verde e blu
L’Opec e gli effetti dell’aumento della produzione di petrolio
Dopo il vertice di ieri, l’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio ha deciso di produrre 100.000 barili al giorno in più da settembre, circa 86 secondi della richiesta globale di greggio. Il prezzo arriva a 100 dollari, per poi perdere il recupero. E gli Stati Uniti…
Eni Award, ecco tutti i vincitori del 2022
Il premio, che ha lo scopo di promuovere un migliore utilizzo delle fonti energetiche e stimolare le nuove generazioni di ricercatori nel loro lavoro, è giunto alla quattordicesima edizione e si celebrerà in autunno al Quirinale alla presenza del Presidente Sergio Mattarella
Ferragosto di diagnosi per Artemisia. La forza della cooperazione sanitaria pubblico-privato
La pandemia ha ridotto gli accessi ai controlli necessari per la prevenzione, provocando un aggravamento degli arretrati diagnostici. L’idea di Artemisia Lab: tenere aperte le cliniche a Ferragosto per agevolare i cittadini e cooperare con le strutture pubbliche
Gas, come superare Putin. Ripartiamo dai fondamentali
L’Italia sta ben lavorando per forniture in grado di gestire l’emergenza nazionale, ma è ora di guardare oltre. I grandi gasdotti che collegano l’Italia al Nord Europa possono, con opportuni interventi, supportare il ruolo di hub; ad esempio, nell’ipotesi di realizzazione di uno dei tanti impianti di rigassificazione di adeguata dimensione, a suo tempo progettati in una ottica nazionale, oggi superata, ma che invece hanno acquistato una valenza nuova per la sicurezza energetica europea. L’intervento di Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL e Vittorio D’Ermo, professional fellow Wec Italia
Lusso e mobilità elettrica. Ares accelera sull’espansione (con nuovi azionisti)
Il designer e produttore modenese guadagna tre nuovi azionisti strategici e investe 100 milioni su una strategia che abbraccia tutti i mezzi elettrificati, dalle biciclette alle supercar. Altavilla (Ita) nel board
Diritto all'aborto, il Kansas dice sì. La mappa nel mondo
Con un referendum, lo Stato americano del Kansas ha deciso di non eliminare il diritto all’aborto. Ma dal Canada al Kenya, il dibattito sull’interruzione della gravidanza varia a seconda del Paese. Salute, anni di lotta, requisiti e normative
Il Ddl Concorrenza è legge, ecco cosa cambia. Scrive da Empoli
È stato compiuto senz’altro un passo avanti per facilitare lo sviluppo di una tecnologia chiave come il cloud per la transizione digitale italiana. Con un contributo senz’altro positivo anche a quella ecologica. Un altro modo per far stare l’Italia sui binari del Pnrr che nelle due transizioni ha le principali stelle polari. L’intervento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Indice Desi, l’Italia guadagna posizioni
La relazione annuale Desi fotografa un’Italia avviata sul percorso della transizione digitale. La partnership pubblico-privato traina la digitalizzazione, ma c’è ancora molto da fare sulla formazione delle competenze digitali e nelle discipline Stem. Il punto di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit
Vi racconto la nuova Fondazione Politecnico di Milano negli Usa. Parla il rettore Resta
“Con questo progetto guardiamo oltre oceano, nella convinzione che formazione e ricerca si misurino su un piano globale”. Il rettore del Politecnico di Milano prof. Ferruccio Resta racconta a Formiche.net la nascita di FPM.US-Fellows of Politecnico di Milano Usa, la Fondazione Politecnico di Milano negli Usa