L’auspicio del direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno, di trovare dopo il 15 agosto delle offerte di rinnovo dei contratti di fornitura di gas sui tavoli aziendali. Ecco perché
Verde e blu
Nell’estate della sfiducia, guardiamo le stelle cadenti per immaginare il futuro
In un tempo di vuoto e sospensione, quali le riflessioni della mente e del cuore? A quali sogni e a quali prospettive dare spazio, tra sconfitte, rinunce e distanze? Le stelle cadenti, nella notte di San Lorenzo, illumineranno la volta celeste di un mondo più buio
Green deal americano. Cosa c'è e cosa no
Focus estremo su ricerca, sviluppo e reshoring. Maxi sovvenzioni per rinnovabili e mobilità elettrica, ma anche compromessi sui combustibili fossili. Tassa sul metano ma non sulla CO2. Ecco le caratteristiche del Green Deal di Biden e le differenze con quelli europei
Nuovo colpaccio editoriale. Axios passa all'incasso
Un affare da 525 milioni di dollari, che garantisce i ruoli dei tre fondatori (reduci dal successo di “Politico”) e che testimonia come l’azienda dei media abbia percorso passi da gigante da quando è stata creata. E ne vuole compiere di ancora più ambiziosi, con in vista le prossime elezioni americane
Countdown per Artemis. Così un pezzo d'Italia arriva sulla Luna
Mentre si avvicina il lancio della prima missione di Artemis, il programma Nasa che porterà la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna, già si progettano le infrastrutture, i servizi e gli strumenti per una presenza stabile sul satellite, In tutte le fasi, l’industria italiana è presente, con Leonardo pronta a raccogliere le sfide della Lunar Economy
Perché il mercato dei satelliti riguarda tutti noi e il nostro futuro
L’operatore satellitare lussemburghese SES è in trattative con la statunitense Intelsat per una possibile fusione che provi a contrastare la competizione delle mega costellazioni da migliaia di satelliti che stanno popolando le orbite basse. La questione però riguarda in prospettiva tutto il mondo. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Guerra dei chip, si allarga l’offensiva Usa contro la Cina
Attraverso il nuovo Chips Act, Washington spingerà i produttori (inclusi quelli asiatici) a scegliere tra le maxi-sovvenzioni statunitensi e Pechino, che peraltro mira all’autonomia produttiva. Nel mentre studia nuovi controlli alle esportazioni per limitare ancora di più la capacità cinese di produrre i chip avanzati
Auto elettrica, un dossier da campagna elettorale
Sul tavolo c’è un dossier di politica industriale a disposizione di tutti i candidati in corsa a queste elezioni politiche. Vediamo chi se lo piglia e come lo tratta. L’intervento di Antonio Picasso (Competere.Eu)
Chi festeggia il ritorno in volo del Boeing 787
Grazie alla ripresa della produzione dei 787 Dreamliner della Boeing, Leonardo può prevedere un miglioramento delle performance della divisione Aerostrutture, che realizza, presso lo stabilimento di Grottaglie, due sezioni della fusoliera in fibra di carbonio per il velivolo, una buona notizia anche per gli oltre mille dipendenti diretti e tutto l’indotto del sito pugliese
Ecco come Tim digitalizza la sanità militare
Reti ultrabroadband, cloud, Internet of things, tutto integrato con telemedicina, intelligenza artificiale e realtà virtuale. Tim Enterprise, guidata dal Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer Elio Schiavo, ha realizzato un nuovo progetto insieme all’Ispettorato Generale della sanità militare (Igesan)