Un modulo tutto italiano per la futura stazione spaziale commerciale di Axiom. Il modulo potrebbe far parte della struttura che subentrerà alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel 2031. Si intensifica la collaborazione tra l’Italia e la società spaziale texana, dopo il recente memorandum firmato dal ministro Colao e Axiom per implementare le sinergie in orbita e sviluppare progetti congiunti
Verde e blu
Una passeggiata spaziale per AstroSamantha? L’Esa ci spera
L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, potrebbe realizzare una passeggiata spaziale indossando una tuta Orlan russa. A rivelarlo è il direttore dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Josef Aschbacher, secondo il quale la conferma dovrebbe arrivare entro fine giugno
Disarmo nucleare, una riflessione etica
Il disarmo nucleare pone questioni etiche aperte da decenni. Adesso ci sarà un “redde rationem” per la pace, il lavoro, l’economia sostenibile? L’intervento di Antonino Giannone, professore Leadership and Ethics e membro del Comitato per una Civiltà dell’Amore
Perché chip e supply chain sono il fulcro della sfida tra Usa e Cina
Il viaggio di Joe Biden tra l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori, e l’obiettivo di costruire in Asia una rete economica, tecnologica e di sicurezza che sia alternativa a quella cinese. Il Csis rivela che la Cina spende più di chiunque altro nel sovvenzionare l’industria tech, che però non riesce a produrre i microchip avanzati
Nuove strategie di sviluppo sui farmaci "orfani" e a uso pediatrico
Sono ancora molte le malattie rare per le quali non esiste una cura e in Europa sono tra 25 e 30 milioni le persone colpite da queste patologie, di cui circa 2 milioni in Italia. In questi anni, però, si sono fatti grandi passi avanti. Le testimonianze del prof. Americo Cicchetti (Università Cattolica) e di Massimo Scaccabarozzi (presidente Farmindustria)
L'ora delle comunità energetiche. Tra Pnrr e transizione
In Italia prendono forma le associazioni di imprese e cittadini che, appoggiandosi alla Pa, creano piccole oasi di energia pulita e pienamente autosufficienti. Anche grazie al Pnrr. Il commento del senatore Gianni Girotto
Broadcom sfida le turbolenze di mercato e offre 60 miliardi per VMware
Sarebbe l’affare più costoso dell’anno. Alla base c’è la volontà da parte dell’azienda californiana di continuare a diversificare la propria offerta date le turbolenze del momento. Tuttavia, investire nel momento peggiore ha i suoi benefici
A Bonn, il simposio sul futuro dell'osservazione della Terra
L’Agenzia spaziale europea lancia a Bonn, in Germania, il Living planet symposium, il più grande evento al mondo sull’osservazione della Terra dallo spazio. Cinque giorni nei quali si alterneranno gli interventi di scienziati e tecnici per presentare le ultime scoperte sul nostro Pianeta ricavate dai dati satellitari, anche grazie alle nuove tecnologie disponibili. Focus di questa edizione, sarà il ruolo che lo spazio e l’osservazione dai satelliti possono dare nella costruzione di un futuro più sostenibile per la Terra e di società più resilienti
Il piano energetico europeo si finanzia emettendo CO2
Non potendo fare debito comune, la Commissione ha proposto di sovvenzionare la transizione energetica vendendo più permessi di inquinamento. E la maggior parte dei Paesi Ue sembra d’accordo
Un futuro senza fumo è possibile (grazie a prevenzione e tecnologia)
La trasformazione innovativa di Philip Morris guarda a nuovi investimenti in competenze e tecnologie per guidare la transizione verso prodotti alternativi, come sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato. Dispositivi nuovi che, come sostengono le evidenze scientifiche, possono avere un ruolo nel coadiuvare le strategie di prevenzione nella lotta al fumo. Il punto di Michele Samoggia, Manager Communication, Media & Sustainability di Philip Morris Italia