Skip to main content

A Bonn, il simposio sul futuro dell'osservazione della Terra

L’Agenzia spaziale europea lancia a Bonn, in Germania, il Living planet symposium, il più grande evento al mondo sull’osservazione della Terra dallo spazio. Cinque giorni nei quali si alterneranno gli interventi di scienziati e tecnici per presentare le ultime scoperte sul nostro Pianeta ricavate dai dati satellitari, anche grazie alle nuove tecnologie disponibili. Focus di questa edizione, sarà il ruolo che lo spazio e l’osservazione dai satelliti possono dare nella costruzione di un futuro più sostenibile per la Terra e di società più resilienti

Emissioni CO2

Il piano energetico europeo si finanzia emettendo CO2

Non potendo fare debito comune, la Commissione ha proposto di sovvenzionare la transizione energetica vendendo più permessi di inquinamento. E la maggior parte dei Paesi Ue sembra d’accordo

Un futuro senza fumo è possibile (grazie a prevenzione e tecnologia)

Di Michele Samoggia

La trasformazione innovativa di Philip Morris guarda a nuovi investimenti in competenze e tecnologie per guidare la transizione verso prodotti alternativi, come sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato. Dispositivi nuovi che, come sostengono le evidenze scientifiche, possono avere un ruolo nel coadiuvare le strategie di prevenzione nella lotta al fumo. Il punto di Michele Samoggia, Manager Communication, Media & Sustainability di Philip Morris Italia

Un concorso sui racconti di viaggio. L'iniziativa di FS al Salone del Libro di Torino

L’iniziativa è stata lanciata in occasione dell’incontro “Racconti di viaggio, luoghi e itinerari da raccontare” che si è tenuto oggi al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il panel dedicato a viaggiatori e lettori appassionati di viaggi e racconti di viaggio ha visto la partecipazione di Giuliano Compagno, padre Enzo Fortunato, Antonio Franchini, Valentina Lo Surdo, Marco Mancini e Angelo Pittro

Vaiolo delle scimmie, a che punto siamo con la cura e i vaccini

La veloce diffusione dell’infezione virale accende i timori di un’altra epidemia, che metterebbe a dura prova i sistemi sanitari già indeboliti per il Covid. Ma quanto è efficace il vaccino contro il vaiolo?

Chi sono i capi del mondo? La mappa di Fabrica Floridi

La guerra in Ucraina ci consegna un’immagine del mondo che vive momenti di tensione drammatici e che disegnano uno scenario geopolitico instabile e dai contorni inquietanti e spesso inestricabili. Fabrica Floridi cerca di fare un quadro della situazione con uno degli osservatori più preparati e attenti dello scenario internazionale: il giornalista Gianni Riotta, già direttore di TG1 e de Il Sole 24 Ore, oggi editorialista e direttore di Luiss Data Lab

L’espansione nello spazio e lo sfruttamento degli asteroidi

Solo di recente, grazie allo sviluppo di satelliti e telescopi ad alta potenza e definizione, è stato possibile studiare in modo più accurato i pianeti vicini, in particolare quelli in grado di ospitare la vita. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Non solo energie rinnovabili. Si può parlare di nucleare

L’obiettivo dell’Unione europea è di aumentare la produzione di energia verde nei prossimi anni, ma facciamo qualche conto: quanta energia servirebbe per alimentare le macchine elettriche italiane? L’intervento di Marco Zacchera

Vaccini e proprietà intellettuale. Non mettere a rischio la produzione

Di Carola Macagno

Eliminare i diritti di proprietà privata avrebbe implicazioni economiche disastrose al di là della pandemia: molte piccole aziende farmaceutiche, il cui patrimonio principale è costituito dai diritti PI, potrebbero non sopravvivere. Cosa fare secondo Carola Macagno (Competere)

Estranei tra noi. Il virus del vaiolo delle scimmie tra scienza e conoscenza

Dobbiamo capire che la parola virus non deve far paura e stimolare fantasie da film, o scenari apocalittici, ma porci domande come: con che tipo di virus abbiamo a che fare? Cosa causa? Quali sono le possibili implicazioni? Il commento di Giuseppe Novelli, Policlinico Tor Vergata, Roma e Università del Nevada, Reno, Usa

×

Iscriviti alla newsletter