L’Europa e l’economia, scenari di oggi e problemi di domani sono i temi al centro della Lectio Magistralis tenuta dal Professor Romano Prodi, già presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio, in occasione del Graduation Day della Luiss School of European political economy. Su Formiche.net un estratto del discorso
Verde e blu
Rivoluzione digitale e sostenibile. Ne parla Roberto Cingolani a Fabrica Floridi
È possibile che la rivoluzione digitale, che sta cambiando il modo di vivere in tutto il mondo, sia funzionale alla sostenibilità per gestire le risorse energetiche e contrastare il climate change? Ne parla Fabrica Floridi con il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, Marco Sesana (Generali) e Piercarla Delpiano (Fondazione Stelline), con la narrazione di Enzo Argante (Nuvolaverde)
Pandemia climatica, effetti e possibili soluzioni. L'analisi di D'Angelis
Ci vuole poco a capire che il trend climatico in corso sta creando un nuovo set di emergenze del global warming sempre più ordinarie e sempre più frequenti. E l’Italia? Siamo tra le aree mondiali destinate a interagire di più con il dissesto atmosferico e con le bolle di calore dal Mediterraneo…
Come una guerra molto terrestre ha sconvolto gli equilibri nello Spazio
I cambiamenti della collaborazione spaziale dovuti alla guerra in Ucraina, ridefiniranno le capacità tecnologiche e i conseguenti equilibri degli assetti spaziali
Il vaccino antinfluenzale ci salverà dagli effetti peggiori del Covid?
Uno studio in Qatar dimostra che la profilassi per l’influenza stagionale protegge per circa il 90% contro la possibilità di sviluppare SARS-CoV-2 in forma grave. Le novità sui vaccini (contro il Covid e non solo) e qual è la situazione in Italia
Dov’è finita la bellezza dopo la sparizione del sacro?
Il contesto generale nel quale viviamo è connotato da una nauseante bruttezza, figlia della follia libertaria che ha sacrificato regole ed armonie davanti all’illusione di uno scellerato abominio chiamato razionalismo. Serve un ritorno alla classicità? La riflessione di Gennaro Malgieri
Sovranità e industria, la ricetta di Parigi per lo Spazio. Il punto di Spagnulo
Come cambierà la strategia spaziale di Parigi dopo la nomina del nuovo governo guidato da Élisabeth Borne? Se la strategia globale resta la stessa, a cambiare sembra essere l’approccio al settore, maggiormente orientato verso la politica industriale. L’analisi ad Airpress di Marcello Spagnulo
Ritorno alla Luna. L'analisi di Valori
Il ruolo della Luna oggi sta diventando sempre più importante e sosterrà lo sviluppo e la crescita umana per molti decenni a venire. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario tornare sulla Luna, studiarla in loco, comprenderla bene e farne un uso equo che preservi il suo ambiente e garantisca la sostenibilità delle sue risorse naturali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Dare un’etica all’Intelligenza artificiale. Una sfida raccontata in un libro
Riccardo Cristiano legge per Formiche.net “Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali”, (Terre di mezzo editore), firmato da don Andrea Ciucci, coordinatore della segreteria della Pontifica Accademia per la Vita, guidata da monsignor Vincenzo Paglia. Un viaggio verso sfide non esclusivamente e strettamente dell’intelligenza artificiale, ma che vanno dalla vita in analogico a quella in digitale, dal locale al globale
Piccoli e innovativi. L'Asi (e l'Italia) puntano sui nano-satelliti
Con il programma Alcor, l’Agenzia spaziale italiana mira a sostenere la ricerca tecnologica e lo sviluppo di nuove missioni per i nano-satelliti. Questi mezzi all’avanguardia, grazie alle sfide dettate dalle dimensioni ridotte, stimolano l’innovazione, permettendo di proiettare verso il futuro il comparto spaziale italiano, e non solo