Skip to main content
Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei

Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei

Il summit romano di Italia, Grecia, Portogallo e Spagna ha fatto emergere la linea comune sul tema energetico da portare al prossimo Consiglio Ue: acquisti e gestione comuni di gas, tetto al prezzo e riforma del mercato elettrico, ma anche difesa comune

La ricetta di Terna per la sostenibilità

Di Laura Ciarti

I numeri degli investimenti in crescita confermano il ruolo di Terna nella transizione energetica nel nostro Paese, in particolare verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione

A che serve Tiktok? A rimbambire l'Occidente e disinformare in Cina

La preoccupazione che l’app sia un cavallo di Troia cinese per influenzare l’Occidente è piuttosto comune. La maggior parte degli utenti sono giovani e più facili da manipolare attraverso contenuti ipnotici e senza alcun valore sociale. In Cina, invece, vengono promossi argomenti scientifici e tecnici, gestiti e censurati dal partito comunista

Perché è importante celebrare la Giornata mondiale del riciclo

Conversazione con la senatrice Patty L’Abbate, capogruppo Movimento 5 Stelle in Commissione ambiente, sull’economia circolare e la transizione energetica in occasione del convegno “L’economia circolare nell’era della crisi energetica”, a Palazzo Giustiniani

AdR e Ferrovie dello Stato insieme per l’intermodalità sostenibile

Il futuro è alle porte e tra pochi anni la stazione ferroviaria potrà diventare un vero e proprio prolungamento dello scalo aeroportuale. È l’obiettivo dell’intesa stretta tra Aeroporti di Roma e Ferrovie dello Stato italiane che vuole sviluppare l’intermodalità sostenibile attraverso soluzioni integrate tra trasporto aereo e ferroviario

Le mogli degli oligarchi e il "fattore Prada" nella guerra

“Le consorti dei miliardari russi tortureranno i loro mariti per riavere tutta questa vita di lusso che esisteva a Mosca prima dei recenti eventi”. Nostalgia della bella vita, il rifiuto di vivere nella gabbia dorata e l’amore per la Russia ma da lontano, nella riflessione della giornalista Yevgenia Albats

Gas, scorte piene entro ottobre.Così l’Ue si prepara all’inverno (russo)

Gas, scorte piene entro ottobre. Il piano europeo

Nel 2021 è diventato evidente, nel 2022 una questione esistenziale: la sicurezza energetica dell’Europa va perseguita e protetta da Putin. Ecco il piano per il gas che annunceranno i leader europei settimana prossima

La città che verrà, tra 5G, Internet of things (e ottimismo)

L’obiettivo del tour organizzato da Inwit e Fondazione Ottimisti e Razionali è raccontare, con il coinvolgimento delle istituzioni locali e del mondo accademico, le potenzialità del 5G e l’importanza dei territori per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

Giochi, il grande lavoro della Corte dei Conti

Tutto quello che non è stato detto o scritto sulla delibera del Fondo per il gioco d’azzardo patologico della sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi

Dopo le minacce, la richiesta di aiuto. Il voltafaccia di Roscosmos

Dmitry Rogozin, direttore di Roscosmos, lancia in un tweet il proprio appello alla Nasa, all’Esa e all’agenzia canadese affinché collaborino per eliminare le sanzioni economiche imposte alla Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Un cambio dei toni rispetto a quelli più duri adottati dall’inizio della guerra. Cosa può significare per il futuro delle collaborazioni spaziali? Ecco i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter