Due miliardi di euro, a tanto potrebbe ammontare l’investimento del gruppo automobilistico tedesco Porsche Automobil Holding SE in un progetto satellitare per connettere i futuri veicoli elettrici a guida autonoma. E così la guerra commerciale con la Tesla Motors di Elon Musk va in orbita. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale
Verde e blu
Le imprese motore dell'innovazione. Il sondaggio Euromedia
Chi e come innova di più in Italia. I risultati dell’indagine Innovazione e sviluppo condotta da Euromedia Research per conto della divisione Private Market di Azimut
Macron e la sfida dell’autonomia energetica europea
Due sfide ad alta intensità tecnologica e geopolitica per il Macron-bis, alla guida della Francia per altri cinque anni e dell’Europa nelle prossime otto cruciali settimane. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Spreco alimentare e clima. La ricetta di Paganini
Non è solo un problema etico. La riduzione dello spreco ci consentirebbe di alleviare l’impatto sull’ecosistema e quindi a rallentare i cambiamenti climatici. Ci aiuterebbe anche a meglio gestire il fabbisogno giornaliero di energia rispetto alle carestie, pandemie, e crisi di ogni genere
Recovery green. Se la transizione è finita in soffitta
La guerra russa in Ucraina accelera la ricerca di fonti alternative e le rinnovabili possono fare la differenza. Così i fondi Ue possono oliare gli ingranaggi di una transizione che ha frenato pericolosamente. Il commento di Erasmo D’Angelis
Dsa, l'Ue ha le carte in regola. Per ora
Il modello regolatorio dietro il nuovo Digital Services Act (Dsa) europeo rientra in pieno nello spirito del tempo della compliance. Su un piano teorico funziona. Ma il diavolo sarà come sempre nei dettagli. L’analisi di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre
Libia, Egitto, Tunisia. Il risiko ucraino in Africa
Dalla Libia alla Tunisia, dall’Egitto al Marocco. Mentre i riflettori del mondo sono sull’Est Europa in Africa si decide il destino energetico e geopolitico europeo. Ma le incognite sono tante, troppe: memo per Palazzo Chigi. L’analisi di Leonardo Bellodi
La salute delle donne merita investimenti e attenzione. Parola del ministro Speranza
“La Giornata nazionale della salute della Donna scelta giusta che dobbiamo rivendicare”, le parole del ministro della Salute Roberto Speranza in occasione del convegno “La salute della donna: politiche per il futuro”, organizzato presso il Centro Studi Americani a Roma dalla Fondazione Atena Onlus
Nasce il Forum globale sulla privacy transfrontaliera dei dati
Mentre Ue e Usa cercano faticosamente di ricostruire il Privacy Shield, Washington prende l’iniziativa e crea con gli alleati del Pacifico un Forum per definire gli standard globali di condivisione e protezione dei dati, nel rispetto dei valori occidentali. Una sfida alla Ue?
Pax Humana, l’hub per la pace nel Mediterraneo allargato
Il progetto di Ara Pacis raccontato alla Luiss con il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio e in collaborazione con la Luiss Guido Carli, Eni, Sky TG24, Terna e Coldiretti