Skip to main content
Golfo idrogeno

Le rotte dell'idrogeno, dal Golfo al Nord Africa. La cartina di Bianco (Ecfr)

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

I Paesi del Golfo Persico guardano all’idrogeno e studiano come sfruttare il loro vantaggio per anticipare il mercato. L’Ue conta sul Nord Africa, ma dovrà investire nelle infrastrutture. Con Cinzia Bianco, esperta dell’area Mena e ricercatrice di Ecfr, abbiamo tratteggiato le direzioni e le strettoie (geopolitiche) dell’industria in divenire

Energia, i soldi di Gazprom pesano sull’attendismo di Scholz

L'ambientalismo tedesco che sa di gas russo

Il governo tedesco esclude un embargo immediato sugli idrocarburi russi assieme alle armi pesanti e al ritorno al nucleare. Ma aumenta la pressione interna per via della scomoda vicinanza tra una governatrice della Spd e Gazprom

Arabia Saudita-Israele, ecco il nuovo asse dei cavi sottomarini

Che una nuova atmosfera si respiri a queste latitudini mediorientali lo si può desumere da due fattori direttamente connessi alla realizzazione dei cavi sottomarini: l’istituzione dell’East Mediterranean Gas Forum al Cairo (la cosiddetta Opec del gas) e la trasformazione quasi antropologica delle alleanze che si affacciano sul Mare Nostrum

Washington frena sui test di armi anti-satellite

La vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha annunciato lo stop ai test per le armi anti-satellite (Asat) imposto dalla Casa Bianca alle forze militari Usa. Alla decisione, che prende atto del pericolo dai detriti spaziali causati da questo tipo di arma, è seguito l’invito per gli altri Paesi a seguirne l’esempio, con l’intenzione di proporre all’Onu una nuova regolamentazione internazionale a riguardo

“Fallisce” InfoWars, il complottismo fatto business. Le prossime mosse di Alex Jones

Alex Jones in bancarotta? Scricchiola il business del complottismo

Il sito complottista Infowars ha presentato istanza di concordato preventivo, mentre il conduttore, che nel frattempo è diventato milionario, continua a combattere le “élite”. Le cause portate avanti dai familiari delle vittime del massacro di Sandy Hook, da lui accusati di essere attori, sono diventate un baluardo contro la disinformazione digitale come modello di business

L’arte insieme allo spazio. Alla Nasa il documentario “Planets”

La musica diventa una navicella spaziale su cui volare tra le meraviglie dello spazio, da Giove a Urano. Così il documentario “Planets”, realizzato per la Nasa, grazie alle immagini inedite dello spazio e alla musica del compositore italiano Gabriele Ciampi, proietterà chi lo guarda in un’altra dimensione eliminando le distanze e portando più consapevolezza sul cambiamento climatico in occasione dell’uscita del 22 aprile durante la Giornata internazionale della Terra

Per una pace mai paga. Resistenza, spirito repubblicano e progresso

Pubblichiamo un articolo liberamente tratto dal libro di Michele Gerace dal titolo “Qualcosa che sfiora l’utopia” (Jouvence): “La pace allora diventa in modo manifesto conquista di un equilibrio non inerziale, rottura di tabù che sciatti pacifismi e resistenti di facciata ritengono di proprio ed esclusivo dominio ignorante ed ideologico, divisione, confronto, condivisione, lotta e armonia. Prontezza dell’intelligenza”

Arriva la Community di WhatsApp. Che cos’è e come funziona

Community consentirà l’aggregazione di gruppi separati in un gruppo più grande, secondo la struttura a loro più congeniale. Inoltre, le persone potranno ricevere gli aggiornamenti e organizzare facilmente gruppi di discussione più piccoli, specifici per ciascun argomento

Vladimir Putin internet sovrano

La guerra decennale della Russia contro la Silicon Valley

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa quinta parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) ripercorrono le azioni di Putin per sopprimere la libertà digitale dei russi

Putin sposta gas e petrolio verso est. Ma è segno di debolezza

Il Cremlino vuole vendere il gas ai mercati asiatici, ma mancano le infrastrutture. Nel frattempo l’Ue (che continua a pagare in euro) va verso un embargo “alleggerito” del petrolio. Segnali di cauto ottimismo dalle aste del gas, si comincia a stivare per l’inverno

×

Iscriviti alla newsletter