Skip to main content

Diabete, obesità, Covid e Long Covid. Relazioni pericolose

La ricerca integrata tra diabete, obesità, Covid e long Covid è di primaria importanza. “Le relazioni e interconnessioni tra le malattie richiedono massima attenzione – sottolinea Agostino Consoli, presidente Sid, Società Italiana di Diabetologia – basando in futuro su di esse la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica”

Sorpresa: ci sono buone notizie sulla crisi climatica

Rinnovabili, via maestra contro la crisi energetica. Scrive Rimbotti (Infrastrutture)

Di Pier Francesco Rimbotti

Il governo italiano ha tutti gli strumenti sia per fronteggiare la crisi energetica sia per mettere in sicurezza il Paese. Come? Incentivando le fonti energetiche rinnovabili. L’intervento di Pier Francesco Rimbotti, ceo di Infrastrutture S.p.A.

Se per la Russia internet è un complotto occidentale

Se per la Russia internet è un complotto occidentale

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa terza parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) ripercorrono gli sforzi sistematici della Russia per rendere il proprio internet “sostenibile e autosufficiente”, ossia controllabile

La Cina e la trappola dello zero-Covid. Tre scenari possibili

Molti indizi suggeriscono un cambio di approccio di Pechino nella gestione della pandemia. Il costo economico è alto e la variante Omicron complica la situazione. Così Bloomberg pronostica altre strade, tra aperture graduali e nuovi lockdown localizzati

Nutri-score, le filiere contro l'algoritmo della patatina fritta

Il confronto sul Nutri-score è tra la Scienza, quella vera, e gli interessi particolari, rispetto al futuro del settore agroalimentare e alla salute dei consumatori di tutto il continente. Ecco il parere di Luciano Stella, fondatore della No-Nutriscore Alliance, e degli europarlamentari Marco Campomenosi, Paolo De Castro e Carlo Fidanza

Countdown per AstroSamantha. Il 21 aprile parte per la Iss

Confermato il lancio il 21 aprile verso la Stazione spaziale internazionale. Una volta in orbita, Samantha Cristoforetti assumerà l’incarico di leader del Segmento orbitale americano (Usos), che comprende anche i moduli europei, giapponesi e canadesi

Finisce l'Expo, tutti i numeri e i premi del Padiglione Italia

Finisce l’Esposizione Universale di Dubai, e oltre 1,6 milioni di persone hanno visitato il Padiglione Italia (13 milioni si sono collegati in streaming). 16 regioni, 50 aziende, 180 eventi culturali, di spettacolo e sport, tra cui uno strepitoso concerto di Gianna Nannini a chiudere il semestre. Glisenti: abbiamo mostrato le nostre eccellenze nell’innovazione, nella sostenibilità e nella creatività

Servizi pubblici digitali. Il convegno di Fondazione Italia Digitale

Il digitale per cambiare davvero la PA, e facilitare la vita di cittadini e imprese nel campo dei trasporti. Se ne parla martedì 5 aprile alle ore 10 al Cnel e in streaming

Business integrato e proiezione estera. Il bilancio 2021 di Ala

Integrazione e visione internazionale caratterizzano il bilancio 2021 di Ala, l’ultimo dopo che la società si è quotata sulla Borsa italiana. Per l’azienda campana, specializzata in servizi e prodotti di logistica nei settori della Difesa e dell’aerospazio, aumentano gli indici di redditività e i ricavi netti. Tutti i dettagli…

È l’ora del gasdotto Eastmed, dicono gli esperti Cohen e Torlizzi

Draghi ha sottolineato che la Commissione europea ha allo studio la fattibilità del gasdotto da 1.900 chilometri per portare energia dal Mediterraneo orientale (tra Israele, Egitto e Cipro) alla Puglia. Ci vorrebbero circa quattro anni, ma la strategia di diversificazione delle fonti italiane può passare anche da qui

×

Iscriviti alla newsletter