Skip to main content

Così combattiamo la disinformazione scientifica ai tempi del Covid-19

Di Giuseppe Novelli e Francesca Zedda

La logica scientifica e l’accesso all’informazione sono due dei principali fondamenti delle democrazie illuminate. Le distorsioni in qualsiasi parte di questo delicato rapporto porteranno inevitabilmente alla caduta dell’intero sistema. E allora, cosa fare? Le quattro proposte di Giuseppe Novelli (Università di Roma – Tor Vergata) e Francesca Zedda (Cnr)

La sovranità digitale russa e le Big Tech

Fra i primi destinatari potrebbero esserci i protagonisti dell’industria Big Tech, nell’ambito delle sanzioni reciproche applicate per la crisi ucraina. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing nell’università di Chieti-Pescara

Musk si schiera. Coi satelliti Starlink garantirà internet all’Ucraina

I servizi di Starlink, la mega costellazione satellitare per le comunicazioni di SpaceX, sono stati messi a disposizione dell’Ucraina. Ad annunciare la decisione lo stesso Elon Musk via Twitter. Ora, per la Russia sarà molto più complicato impedire l’accesso alla rete da parte degli ucraini

Le prospettive europee della salute pubblica. Incontro con Sandra Gallina

Di Elena Bottinelli

L’intervento di Elena Bottinelli, Head of Innovation, Digitalisation and Sustainability del Gruppo San Donato, che anticipa i temi dell’appuntamento di Task Force Italia del 28 febbraio con Sandra Gallina (DG Salute e Sicurezza Alimentare, Commissione Europea). Sarà anche l’occasione per lanciare il progetto di un Longevity Summit promosso dall’AISES. Si confronteranno con lei il presidente Valerio de Luca e autorevoli membri Tfi: Elena Bottinelli, Flavia Giacobbe, Dina Ravera e Walter Ricciotti. Coordina: Janina Landau (Class Cnbc)

Droni nei cantieri, cosa stanno facendo FS Technology e Italferr con Microsoft

Italferr, FSTechnology e Microsoft insieme per la supervisione delle grandi opere ferroviarie del Paese. Il progetto pilota

Partnership e investimenti. La strada per lo spazio italiano secondo Mulè

Di Giorgio Mulè

L’evoluzione tecnologica spaziale moltiplica sia le opportunità di sviluppo economico, sia le possibili minacce alla sicurezza. Diventa, perciò, imperativo sviluppare di misure adeguate di Difesa e l’Italia dovrà essere pronta a investire nel settore con una politica innovatrice e aperta alla cooperazione. L’intervento inviato dal sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulè, all’evento sul legame tra spazio e difesa dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Così Parigi vorrebbe guidare l’Europa nello spazio. Il punto di Spagnulo

Secondo Macron, intervenuto allo Space summit di Tolosa, l’Europa deve sostenere una visione più ambiziosa nella conquista spaziale e mettersi al passo con i suoi concorrenti per difendere la propria sovranità. Questa è la vera sfida geopolitica che Parigi vuole guidare. L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Terre rare, pannelli solari, 5G e… Come va la corsa all’autonomia Ue

Rapporto della Commissione sulle aree in cui è urgente limitare la dipendenza strategica. Fatti passi avanti, ma serve visione di lungo periodo

Bombe sui motori dei razzi italiani? La smentita di Avio

Smentiti i report provenienti dal fronte ucraino, secondo cui le forze armate russe avevano distrutto i poli industriali di Yuzhnoye e Yuzhmash, responsabili della produzione di componenti per i lanciatori Antares, impiegati dalla Nasa per rifornire la Stazione spaziale internazionale, e per i Vega e Vega-C, realizzati in Italia

Sarcofago Chernobyl

Cosa sta succedendo a Chernobyl

Radiazioni gamma in aumento dopo che l’esercito russo si è impossessato dei resti (tombati e blindati) della centrale nucleare. Sul web si sta diffondendo il panico, ma gli scenari peggiori rasentano l’impossibile, e le teorie catastrofiste aiutano solo a creare tensione e disinformazione – proprio quello che vuole Putin

×

Iscriviti alla newsletter