Skip to main content

Riserve strategiche di gas, la proposta di Gavagnin e D'Ermo

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Preliminare a qualsiasi strategia di sicurezza europea è far confluire in un’unica holding le singole reti e stoccaggi nazionali. Non solo al servizio dei produttori e venditori, ma dei cittadini, con la sicurezza e la transizione ecologica come principali obiettivi. L’intervento di Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL e Vittorio D’Ermo, professional fellow Wec Italia

Più gas? Ti piacerebbe. Il Cremlino tiene l’Ue sul chi va là

Più gas? Ti piacerebbe. Gazprom tiene l’Europa sull'attenti

Un picco inusuale nelle forniture russe di gas ha fatto sperare i mercati europei per qualche ora, prima che i gasdotti ricominciassero a languire. L’episodio dimostra come Putin continui a far ballare l’Ue, nonostante le forniture da Usa e Qatar

Lo spazio europeo secondo Breton. L'analisi di Spagnulo

Go fast. Questo è il motto lanciato dal commissario dell’Ue Thierry Breton, intervenuto alla European space conference a Bruxelles. L’obiettivo: un’Europa combattiva e aggressiva nello spazio. Posizione che coincide con gli interessi di Parigi ma non necessariamente con quello degli altri Paesi Ue. L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Covid, chi si ammala di più e per più tempo

Diversi studi scientifici indagano sui fattori di rischio che aumentano la probabilità di finire in ospedale per colpa del virus. E di restare con affaticamento, nebbia cerebrale e battito cardiaco accelerato, tra gli altri sintomi, dopo essere guariti. C’entra la genetica e anche l’intestino…

Microchip, Scholz ferma Taiwan (e la Cina gode)

Per un cavillo legale il governo tedesco di Olaf Scholz fa saltare un accordo per l’acquisto dell’azienda di microchip Siltronic da parte della taiwanese Global Foundries. Esultano i cinesi, che frenano un competitor temibile e ora possono tornare all’attacco

La nuova strategia spaziale inglese contro le minacce di Cina e Russia

Il documento si affianca agli investimenti per il settore già stanziati pari a più di 6,4 miliardi di sterline nei prossimi dieci anni. Le ambizioni inglesi mirano a sviluppare capacità e deterrenza che permettano al Paese di competere con le altre superpotenze nella corsa spaziale. E nel testo si cita espressamente la minaccia proveniente da Pechino e Mosca

La vittoria di Intel complica i piani di Vestager. E tocca altri casi

La sentenza di settimana scorsa pone fine a uno scontro decennale: impossibile dimostrare la colpevolezza dell’azienda Usa di microchip. La sconfitta legale potrebbe causarne delle altre, come quelle pendenti contro Google e costringere il commissario alla concorrenza europea a rivedere la sua strategia

La Danimarca dice addio alle limitazioni anti-Covid. Ma è una buona notizia?

È il primo Paese dell’Unione europea che decide di cancellare tutte le misure di prevenzione per la crisi sanitaria, nonostante i casi siano in aumento. Il perché della scelta (e cosa c’entra la fiducia) e le conseguenze. L’analisi dell’esperto, consigliere del governo danese, Michael Bang Petersen

Standard, ecco la strategia Ue contro l’influenza cinese

L'Europa alza il muro degli standard tecnologici contro l’influenza cinese

La supremazia dell’Unione sugli standard tecnologici è minacciata da Pechino, e Bruxelles vuole salvarla – facendo sponda con Washington. Ecco perché su questa battaglia si gioca il futuro di tecnologia digitale, verde e democratica

 

Il gennaio nero delle crypto (e un futuro più “istituzionale”)

Cosa c'è dietro il gennaio nero delle crypto

Il mercato delle criptovalute è crollato assieme agli indici tech americani. La correlazione si rafforza man mano che le aziende tech si portano avanti nella costruzione del web3 ed esplorano la finanza decentralizzata (DeFi). Questo, e l’attenzione regolatoria, preannunciano un anno movimentato per il criptoverso

×

Iscriviti alla newsletter