Skip to main content
Task Force Italia

Occupazione, la sfida di una transizione giusta. L'evento di Task Force Italia

Di Patrizia Giangualano

Raffaele Mauro Petriccione, Direttore generale della Direzione generale Clima della Commissione martedì 25 gennaio sarà ospite di Task Force Italia. Si confronteranno con lui il presidente Valerio de Luca, la vice presidente Dina Ravera, Jean Paul Fitoussi, Valentina Canali (Terna) e Alessandro Grandinetti (PWC)

Nell’Europa del 2022, avanti le donne italiane?

“Il nostro Paese è stato antesignano e modello da seguire per l’Unione europea”, ha detto a Formiche.net Florinda Scicolone, giurista d’impresa, membro della Fondazione Marisa Bellisario parlando della presenza delle donne nelle istituzioni e non solo

Net, la seconda palla sul caro energia

Ad oggi ci vogliono misure più coraggiose, in grado di “portare” l’Italia alla transizione energetica, altrimenti c’è il rischio che, insieme a quella ecologica, essa si riduca a una forma di “giardinaggio”. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta

Antartide, uno scienziato italiano lancia l’allarme scioglimento

Antartide, uno scienziato italiano lancia l’allarme scioglimento

Uno studio dell’Università di Houston, a prima firma di Pietro Milillo e reso possibile dai satelliti dell’Asi, ha trovato prove di un rapido arretramento di alcuni ghiacciai nell’Antartide. È l’indicatore di una possibile instabilità che potrebbe causare un aumento catastrofico del livello delle acque di oltre un metro

Spose bambine, storie di vite violate. Scrive Costanzo

L’Unicef ha stimato nel suo rapporto annuale che oggi in tutto il mondo sono circa 670 milioni le donne e le ragazze che sono state costrette a sposarsi ancora bambine. E la pandemia ha peggiorato alcune situazioni. L’intervento di Biagino Costanzo, docente in Scienze criminologiche per la difesa e la sicurezza

A un passo dalla prima legge sul lobbying. Ecco come migliorarla

Dopo essere passato alla Camera quasi all’unanimità, il ddl sul lobbying arriva in Senato, una legge fondamentale per garantire trasparenza e certezza del diritto. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità-Inwit

Basta paura del Covid, correte a fare screening per i tumori. L'appello di Schittulli (Lilt)

Ci aspetta una pandemia di cancro se continuiamo a rinviare screening, visite e operazioni per paura di prendere il Covid. L’allarme e le proposte del prof. Francesco Schittulli, senologo e presidente della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt)

Dati e privacy, inizia a sfaldarsi lo stallo Shrems II tra Ue e Usa

Dati e privacy, inizia a sfaldarsi lo stallo Shrems II tra Ue e Usa

Le due potenze non si sono ancora accordate sul nuovo Privacy Shield mentre i dati continuano a scorrere attraverso l’Atlantico. Ma due sentenze europee fanno presagire tensioni e Google lancia l’allarme. Ecco perché va risolta l’impasse

Piedi per terra e sguardo al futuro. Il documento di Cittadinanzattiva e Novartis

Cittadinanzattiva, con il supporto di Novartis, ha promosso la creazione del documento “Insieme per l’oncologia del futuro. Con i piedi per terra e lo sguardo al futuro”. Un testo imprescindibile per pensare una strategia condivisa nella lotta al tumore, presentato il 18 gennaio di quest’anno

L'Europa in ordine sparso su green pass e restrizioni

La variante Omicron, dominante in tutta l’Europa, in questo momento, è molto più contagiosa ma meno pericolosa. Il dibattito sull’ipotesi di un ritorno alla normalità è cominciato. Dalla Francia alla Spagna i governi europei cominciano ad allentare le restrizioni per favorire la ripresa economica

×

Iscriviti alla newsletter