Vedere il tennista serbo fermato dalle autorità australiane di confine ha risvegliato il ricordo di una frustrante situazione vissuta da molti fino a poco tempo fa e che ancora continua a condizionare gli spostamenti di milioni di persone, anche in Europa. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino
Verde e blu
Transizione ecologica, prezzi dell'energia e competitività. Il live talk
Oscillazioni dei prezzi dell’energia, transizione ecologica sostenibile, competitività delle imprese, tassonomia green europea. Questo e molto altro nel prossimo evento di Formiche con il sottosegretario Vannia Gava, Davide Tabarelli e Andrea Zaghi
Non solo Intel. Su chi punta il governo per i microchip
In risposta a un’interrogazione del Pd alla Camera il viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Picchetto Fratin conferma che il governo segue la partita dei microchip. Oltre all’americana Intel si parla con la Memc, già presente in Piemonte e ora in mano alla taiwanese Global Wafers. Mentre in Sicilia…
Enav entra nella Science based target initiative
La ricetta sostenibile di Enav viene premiata con la certificazione Science based target initiative del partenariato che vede insieme Wwf e Onu. Si tratta della prima realtà italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento che punta a un’evoluzione verde dello spazio aereo. Un percorso intrapreso da tempo e che si completa, come spiega l’ad Simioni, con la spinta all’innovazione
Più ordine nel gioco legale. Per battere il crimine e generare crescita
La miriade di leggi regionali e regolamenti locali cui è sottoposto il gioco non fanno altro che permettere le infiltrazioni criminali e sottrarre entrate allo Stato. Per questo è il momento di un riassetto organico. Il convegno organizzato da Formiche con Ettore Rosato, Alberto Giorgetti, Marcello Minenna e Federico Freni
Italia al verde. Dieni (Copasir) sulla sicurezza energetica
Intervista alla deputata del Movimento 5 Stelle, vicepresidente del Copasir e relatrice del rapporto sulla sicurezza energetica. Italia troppo dipendente da Russia e Cina, nel breve-medio periodo sfruttiamo il nostro gas ma no a nuove trivellazioni. Da rifare le gare sulle rinnovabili
Un atomo ancora. Il punto del Copasir tra sicurezza energetica ed evoluzione
Il rapporto su sicurezza e transizione del Copasir tocca l’oggi e il domani della tecnologia nucleare, stimolando gli investimenti nella ricerca e non chiudendo alla possibilità di un ricorso a soluzioni ancora in fase di sviluppo. Sulla linea Cingolani: un occhio sulla realtà e l’altro sulle prospettive future
Gli ostacoli geopolitici dell'Italia a corto di gas. Parla Nicolazzi
L’esperto manager a Formiche.net: “Abbiamo costruito un’infrastruttura rigida che, se resta quella che è, implica un aumento della quota di gas importato dalla Russia. Non illudiamoci che ci sia un piano B rispetto agli eventi che si verificheranno domani. Mi stupisco che nessuno documenti la possibilità di una transizione dentro la transizione”
Dopo il test russo Borrell lancia la strategia Ue per lo spazio
La presidenza europea francese spinge sull’acceleratore della dimensione spaziale comune. Dopo l’impulso sulla Difesa Ue, il test russo Asat di novembre (che ha messo a rischio la Stazione spaziale internazionale) ha convinto Bruxelles che sia l’ora di adottare una strategia europea per la sicurezza e la difesa dello Spazio
Un wi-fi a prova di galleria. L'alleanza tra Fs e Tim
Il gruppo di Piazza della Croce Rossa sigla con Tim un’intesa che prevede interventi che consentiranno ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di alta qualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie