Ecco i temi affrontati dai partecipanti al tavolo di lavoro ricerca e innovazione di Task Force Italia che ieri nel corso del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” ha ospitato Mariangela Marseglia, vice president Amazon, country manager Italia e Spagna intervistata dal presidente di Task Force Italia, Valerio De Luca
Verde e blu
Vaccini, il problema non è il brevetto ma... Scrive Paganini
I governi dovrebbero impegnarsi a facilitare la produzione e la distribuzione. È vero, come nel caso degli Usa, che spesso gli Stati hanno pubblicamente finanziato le aziende farmaceutiche per la ricerca. Ma le condizioni sui brevetti e i prezzi andavano poste allora in fase negoziale. Quello che pretendono oggi i politici è puro frutto della ideologia, del populismo e di ricerca del consenso elettorale a tutti i costi
Perché tra Biden e Merkel ha ragione lei. Parola dell'avv. Cerulli Irelli
Il dibattito sui brevetti dei vaccini non va letto come l’ennesimo esempio della contrapposizione pro o contro la tutela brevettuale, bensì come il tentativo di garantire, nel medio-lungo termine, l’approvvigionamento globale di vaccini. È da chiedersi se la sospensione dei brevetti sia la strada giusta e non invece una soluzione semplicistica, e forse sbagliata, al problema della scarsità di dosi. L’analisi di Vittorio Cerulli Irelli, socio dello studio Trevisan&Cuonzo
Il razzo cinese preoccupa il mondo (Italia compresa). Dove cadrà?
Un razzo da trenta metri per 18 tonnellate sta cadendo sulla Terra. La maggior parte della massa brucerà al rientro, ma diversi detriti potrebbero colpire la superficie in un’area che resta ampissima, da Madrid a Sydney, compresa metà del nostro Paese. Ecco cosa sta accadendo, perché e, soprattutto, dove…
L'altra faccia della transizione ecologica. Il commento del prof. Pirro
I lavori “verdi” creati dalla svolta ecologica comportano la perdita di quelli legati ai combustibili fossili. Dietro a ogni lavoro perso ci sono professionisti e settori da supportare e riqualificare, onde evitare il contraccolpo sociale. Il commento del professor Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria all’Università di Bari
Le luci e le ombre del whistleblowing
Un webinar fa il punto sulle modifiche alla norma, entrate in vigore ormai da oltre tre anni, e sul difficile equilibrio tra contrasto alla corruzione, segretezza e necessità di verifica delle denunce
Vaccini anti-Covid e brevetti. Come funziona l'esenzione (e perché non basta)
L’esenzione dagli obblighi internazionali sulla proprietà intellettuale proposta dall’amministrazione Biden? È solo il primo passo di un processo molto complicato, che non dipende solo dalla volontà politica. L’analisi di Filippo Fontanelli, docente di Diritto internazionale dell’economia, Università di Edimburgo e Luiss, ed Enrico Bonadio, docente di Diritto della proprietà intellettuale, City University
Ecco perché inseguire Fedez fa perdere il voto moderato al centrosinistra
Un centrosinistra troppo schiacciato acriticamente su determinati temi rischia di perdere appetibilità agli occhi di un mondo che potrebbe cominciare a guardarlo con arrendevole interesse
Elon Musk ha fatto (di nuovo) la storia. Vittori racconta il successo di Starship
L’esemplare SN15 della navetta Starship è riuscito in un atterraggio perfetto. SpaceX ed Elon Musk hanno reso possibile l’impossibile, guidano il “New Space” e ora puntano con decisione verso la Luna. Per l’Italia ci sono opportunità allettanti. Saremo in grado di coglierle? Il racconto di Roberto Vittori, generale e astronauta, space attaché all’ambasciata d’Italia a Washington
Biancaneve, e il rischio dell'informazione avvelenata. L'analisi di Carone
Domani, o dopodomani, non ci ricorderemo più di questa storia, e Biancaneve potrà continuare a farsi baciare dal suo Principe Azzurro. I quotidiani italiani, invece, potranno continuare a seguire mele, toccando con mano un rischio molto grave: restarne avvelenati. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova