Si è chiusa la due giorni degli Stati generali dell’Ambiente e dell’Energia, a cura dei gruppi di Camera e Senato di FdI, in collaborazione con il gruppo Ecr. L’obiettivo è mettersi alle spalle l’ideologia green della sinistra europea. Una maggiore “attenzione a tutte le energie rinnovabili possibili ma anche della necessità di approvvigionarsi alle fonti fossili”, dice Procaccini
Verde e blu
Sicurezza ambientale, la nuova sfida (anche per la Nato)
Chi c’era e di cosa di è parlato al workshop di Med-Or con Nato e Ingv, che ha riunito esperti, diplomatici e rappresentanti della società civile di oltre quindici Paesi Nato e partner. Al centro l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema securitario del Mediterraneo Allargato, con un focus particolare sulle sfide affrontate dal cosiddetto fronte sud
La ripartenza del nucleare in Italia. Chi ci sarà alla sesta edizione di iWeek
“Dalla formazione all’industria, la ripartenza del nucleare in Italia”, la VI edizione di iWeek, con Formiche mediapartner, sarà l’occasione di incontro tra il mondo delle imprese, dell’istruzione, dell’energia e della politica. Appuntamento il 26 novembre a Palazzo Altieri nella sede di Banca Finnat Euramerica. Tutti i dettagli
L'uomo più ricco della Cina ne ha per tutti. Un nuovo caso Jack Ma?
Zhong Shanshan, fondatore dell’azienda di acqua in bottiglia Nongfu Spring, si è scagliato contro Pechino e le piattaforme Internet per aver contribuito al sistema dei prezzi al ribasso che sta influenzando la seconda economia mondiale. L’ultimo a esporsi in modo negativo era stato il patron di Alibaba, finito nell’ombra
Ecco le sette leve per rendere sostenibile il Ssn secondo Salutequità
Tre panel per il summit che si è svolto martedì 19 novembre a Palazzo Ferrajoli a Roma che hanno visto confrontarsi i dirigenti della sanità nazionale e regionale, i principali stakeholder scientifici, del mondo civico ed esperti, sul modello necessario a garantire un Ssn sostenibile ed equo, perché la difesa di una sanità equa e universale sia una delle priorità nella discussione della legge di Bilancio
Come si muoverà la politica energetica e ambientale di Trump secondo Backer (Acc)
Dal futuro delle rinnovabili e delle auto elettriche alle relazioni con gli altri attori internazionali, amici o meno, fino al peso del cambiamento climatico. L’approccio della presidenza Trump all’energia secondo Benji Backer, fondatore e presidente esecutivo dell’American Conservation Coalition
Biofuel, l’altra energia del rapporto Italia-India
Connesso all’Imec, proiettato con il Piano Mattei, ecco perché l’interesse di Italia e India nel mondo del biofuel è un altro esempio della cooperazione non solo bilaterale tra i due Paesi. Per l’Italia, cercare la propria leadership nell’Unione Europea, pur coltivando partnership nel Global South, sarà essenziale. Per l’India, bilanciare le esigenze energetiche interne con le ambizioni di leadership globale richiederà innovazione politica e investimenti sostenuti
Cosa ho visto nella casa di Trump a Mar-a-lago. Il racconto di Neiman
Conversazione con il musicista italiano, radicato a Los Angeles, Tony Neiman, autore della colonna sonora del documentario su Trump -elogiato da Elon Musk – “The Man You Don’t Know”
Migrazioni come minacce in ambiente ibrido
Uno degli obiettivi dell’indagine empirica è quello di fare luce sulle dinamiche della disinformazione in contesti geopolitici fragili, focalizzandosi, nello specifico, sul ruolo strategico delle tecnologie di IA generativa nei nuovi scenari di hybrid warfare informativa. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante l’evento di presentazione del progetto di ricerca “Minacce in ambiente ibrido. Strategie di disinformazione nell’Africa Subsahariana per incentivare l’immigrazione e favorire la destabilizzazione di Paesi target”, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e finanziato dalla Farnesina
Lo Spazio come alleato contro la crisi climatica. La visione di Andrea Vena (Esa)
La Cop29 ha evidenziato la necessità di un’azione sostenibile globale più incisiva e coordinata in tutti i settori. In questo contesto, il dominio spaziale emerge come un attore chiave, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali. Tuttavia, l’espansione delle attività spaziali pone sfide cruciali. Come può l’Esa, trasformare queste criticità in opportunità per garantire un futuro sostenibile nello Spazio e sulla Terra? Ne abbiamo parlato con Andrea Vena, chief climate and sustainability officer dell’Agenzia spaziale europea (Esa)