Skip to main content
vaccino

Corsa al vaccino. Lo sprint di Astrazeneca-Oxford

Ripresi i test della ricerca di AstraZeneca, insieme all’Università di Oxford. E con ottimi risultati. Il quotidiano Financial Times sostiene che questo vaccino contro il Covid-19 ha sviluppato una forte risposta immunitaria nei pazienti anziani

Covid

Modelli matematici per prevedere il virus? Alegi spiega cosa non funziona

Da storico dell’aeronautica non posso non ricordare che spesso in passato i fisici più illustri fecero previsioni numeriche che la realtà si è poi incaricata di smentire. Potrebbe accadere lo stesso con Covid-19. Il problema non sono i calcoli, né i modelli, quanto le assunzioni alla base. L’opinione di Gregory Alegi, giornalista e storico

Chi è Antonio Funiciello. Nuovo direttore di Civiltà delle Macchine

Il cda della Fondazione Leonardo ha approvato all’unanimità la nomina per Funiciello alla direzione della storica rivista rinata a febbraio dello scorso anno. L’ex capo di gabinetto di Paolo Gentiloni (2014 e il 2016) assume la carica lasciata vacante dalla prematura scomparsa di Peppino Caldarola

Neuroscience Caregiver Academy, un sostegno oltre il farmaco

AbbVie, Accademia Limpe-Dismov, Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e Anin, l’Associazione nazionale infermieri in Neuroscienze, sono i promotori della Neuroscience Caregiver Academy (Nca), un progetto per “supportare concretamente i caregiver nella complessa attività di assistenza ai pazienti”, come afferma Annalisa Iezzi, direttore medico AbbVie Italia

Ma non chiamatela Generazione Covid

Con l’incentivazione della didattica a distanza per le scuole superiori, i ragazzi si ritroveranno di nuovo chiusi in casa. Come possiamo aiutare questa generazione di adolescenti ad affrontare questa situazione? Favorendo la possibilità dei nostri ragazzi di creare legami saldi e sicuri. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Anche in tempo di Covid-19 l'impresa familiare resta vincente. L'analisi di Pedrizzi

L’impresa familiare continua anche in questa crisi devastante a presentarsi più forte di tutte le altre che hanno assetti societari diversi e questo avviene non solo per i valori che incarna. L’analisi di Riccardo Pedrizzi

Lo Spazio per la ripresa dell'economia. Scrive Comparini (Thales Alenia Space)

Di Massimo Claudio Comparini

Recovery Fund, rilancio del Paese e nuova era dell’esplorazione spaziale. Cosa unisce tutto questo? Sull’ultimo numero di Airpress risponde Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia

Le sfide dell'innovazione. Il Recovery Fund letto da Cingolani (Leonardo)

Di Roberto Cingolani

Il Recovery Fund è una grande opportunità per il capitale umano. Per coglierla occorre un nuovo patto tra pubblico e privato basato sulla trasparenza, così da rendere il Paese in grado di metabolizzare un ritmo di innovazione tecnologica sempre più elevato. Dall’ultimo numero di Airpress, la riflessione di Roberto Cingolani, chief technology & innovation officer di Leonardo

Direzione Cop26, perché ambiente significa (anche) Pil. Parla l’amb Uk, Murton

Intervista esclusiva con John Murton, inviato del governo britannico per la Cop26: “Problemi globali come i cambiamenti climatici richiedono risposte globali”. E spiega perché il costo sempre più basso delle energie rinnovabili rende la transizione un’opportunità economica e non soltanto ambientale

Smart working e tecnologie, perché dobbiamo prepararci al "new normal". L'analisi di Cecconi

Di Matteo Cecconi

Dobbiamo prepararci al “new normal” e per farlo dovremo ricorrere al principio di adattamento, impiegando anche le meta-tecnologie, ovvero l’insieme di regole e di pratiche che strutturano l’uso individuale e sociale delle tecnologie che vengono definite. L’analisi di Matteo Cecconi, senior consultant di Utopia

×

Iscriviti alla newsletter