Skip to main content

Consumo del suolo, l’Italia perde 2 metri quadrati al secondo. I numeri dell'Ispra

Si arresta in Italia la crescita demografica ma aumenta la cementificazione: nel 2019 sono nati 420mila bambini e abbiamo consumato 57 milioni di metri quadrati di suolo, al ritmo di 2 metri quadrati al secondo. È come se ogni bambino che nasce portasse con sé ben 135 metri quadrati di cemento. Lo spreco di suolo continua ad avanzare nelle aree…

Riciclo della carta, siamo sulla buona strada ma... I numeri del Rapporto Comieco

La promozione della cultura della raccolta, riciclo e recupero della carta e del cartone è stata la missione che Comieco, il Consorzio nato 35 anni fa e che oggi presenta il suo 25° Rapporto annuale, ha sempre portato avanti in questi anni. E il 2019, anno di riferimento del Rapporto, ha confermato come ormai la raccolta differenziata di carta e…

Coronavirus, buone notizie dal vaccino Oxford-Irbm

È ancora presto, è necessario essere cauti, ma dalla Gran Bretagna oggi giungono notizie incoraggianti. La sperimentazione in Uk sul vaccino, chiamato ChAdOx1, contro il coronavirus sta dando risultati positivi. Sulla rivista Lancet sono stati pubblicati i risultati finora raggiunti dello studio portato avanti dallo Yenner Institute dell’Università di Oxford, con la collaborazione della italiana Irbm: il vaccino sembra sicuro…

Farm to Fork, istruzioni per un codice di condotta sull'alimentazione

Di Stefano Sartorio

La strategia Farm to Fork contenuta nello European Green Deal è lo strumento dell'Ue per agire a favore di un sistema alimentare sostenibile. Il piano d'azione previsto si attuerà nel periodo tra il 2020 e il 2023. I suoi obiettivi sono molteplici e riguardano un neutro impatto ambientale, l'adattamento dell'industria alimentare ai cambiamenti climatici, il perseguimento di una sicurezza alimentare globale e la continua…

Le regole sui monopattini e la coscienza sociale. Le istruzioni di Celotto

Tra i fenomeni che hanno invaso le nostre città dopo la quarantena abbiamo anche i monopattini elettrici. Che ovviamente hanno una pedissequa disciplina normativa. Fino al 2019 erano vietati, poi è intervenuto il c.d. decreto Toninelli, cioè il decreto del MIT 4 giugno 2019 sulla Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica. Perché in burocratese i…

Anticorpi contro il Covid-19. Ecco le novità della ricerca, in Italia

Oggi il mondo – e l’Italia – sono un po’ più vicini alla cura per il Covid-19. O almeno si spera. Il Mad Lab di Toscana Life Sciences (TLS), infatti, ha appena terminato la fase di discovery di anticorpi monoclonali per poter avviare i test clinici per la cura da sviluppare a partire dal sangue dei pazienti. ISOLAMENTO DEGLI ANTICORPI…

Farmaceutica driver per l’economia nazionale. Parla Frega (Novartis Italia)

Sono due le grandi eredità che il cigno nero del Covid-19 lascia all’Italia secondo Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato di Novartis Italia appena nominato a capo del gruppo di aziende farmaceutiche europee e nipponiche all'interno di Farmindustria. La prima è la consapevolezza che la sanità e la farmaceutica rappresentano un motore per l’economia e possono fungere da volano per…

AbbVie e Rse si alleano. Parola-chiave: sostenibilità

La sostenibilità ambientale, ormai da anni al centro dell'agenda politica e delle politiche aziendali, ha attirato ancora maggiore attenzione con il Covid, riacutizzando l'allarme sugli obiettivi di decarbonizzazione sia nazionali che europei. Si muove in questa direzione, oltre che verso l'obiettivo – universalmente condiviso – della ripartenza, l'accordo firmato tra l'azienda biofarmaceutica AbbVie e l'ente di ricerca pubblico Rse (Ricerca…

macron italia francia silvestri

Vi spiego i lati nascosti del Nutriscore

L'adozione di un sistema obbligatorio e uniforme di etichettatura nutrizionale viene considerata come una battaglia cruciale nell’Unione Europea le cui basi riposano sul mercato unico. In un’Europa a 27, con scambi commerciali crescenti nel mercato agroalimentare si fa strada la necessità di basare le politiche comunitarie e le raccomandazioni pratiche su parametri concreti e uguali in tutti gli Stati membri.…

Basta ipocrisie sull'energia nucleare. L'opinione di Minopoli

Sessantaquattro membri del Parlamento Europeo hanno sottoscritto un appello alla Commissione Europea perché si consideri, ufficialmente, il contributo del nucleare civile nella strategia del green new. E perché l’energia nucleare entri a far parte delle politiche di incentivi agli investimenti, di sostegno alla ricerca, e di stimolo alla produzione al pari delle altre fonti energetiche low carbon. La stessa richiesta è…

×

Iscriviti alla newsletter