Skip to main content

Non solo gasdotti, perché il cavo sotto il Mar Nero può aiutare la sicurezza regionale

Una collaborazione, quella tra Azerbaigian, Georgia, Romania e Ungheria, che mette in risalto il tentativo comune di migliorare la sicurezza energetica e la sostenibilità in tutta la regione. Oltre a diversificare le fonti energetiche, riducendo i costi in vista della Cop29 che si terrà a Baku

Un antitodo per la responsabilità etica nell'IA

Di Alessandro Della Rocca

In definitiva l’IA produce delle scelte algoritmiche. L’uomo, invece, non solo sceglie, ma è capace di decidere. Pertanto la radice etica che dovrebbe guidare le scelte relative all’AI è quella di non privare mai l’uomo della capacità di decidere, delegando alle macchine tale facoltà. L’intervento di Alessandro Della Rocca (System Management)

Cresce il ruolo dell'Italia nell'eolico galleggiante. Il traguando di Eni Plenitude per il parco GreenVolt

Ci sarà anche un po’ di tricolore nel progetto eolico offshore galleggiante GreenVolt, che si appresta a diventare il più grande parco eolico, con questa tecnologia

La cultura deve generare ricchezza. Oppure è meglio puntare altrove

La gestione del patrimonio storico, artistico e culturale impone una responsabilità nei confronti dell’intera umanità. La sostenibilità della cultura richiede una riflessione lucida, disamorata. L’opinione di Stefano Monti

Pirati dello spazio. Ecco lo spazioplano cinese che può rapire i satelliti

Di Riccardo Leoni

Dopo una missione di dieci mesi, è rientrata la terza missione in orbita del segretissimo spazioplano cinese, capace di agganciare i satelliti nello spazio. Una prospettiva che preoccupa, dal momento che Pechino potrebbe impiegare il nuovo sistema per togliere dall’orbita o rapire i satelliti di altre nazioni

Apple spalanca le porte all'IA (e alle critiche) con iPhone 16

Apple Intelligence è la vera, grande novità del nuovo dispositivo. La tecnologia offerta da OpenAI introduce l’azienda di Cupertino nella sfida del momento, attirando le critiche dei rivali e i dubbi di alcune istituzioni. Europee in primis

Rinnovabili. Dopo la disillusione, pragmatismo e consapevolezza

Di Carmine Biello

Il processo di transizione energetica verso un sistema basato su fonti rinnovabili non deve avvenire in modo cieco e fideistico, ma in modo razionale e graduale, così da poter gestire al meglio tale transizione, assieme alle emergenze che una simile trasformazione porta con sé

Peste suina africana, come gestire la minaccia al mercato italiano

Di Antonio Picasso

La peste suina africana è un caso di food security, ovvero di sicurezza alimentare in termini di disponibilità delle materie prime per la produzione, reputazione dei prodotti, sostenibilità economica per il consumatore finale. L’intervento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

Aerospacelab, esempio per le aziende europee (e italiane) per il mercato Usa

In un contesto sempre più dinamico come quello del settore spaziale, l’ingresso di Aerospacelab negli Stati Uniti rappresenta un esempio di come l’industria europea stia cercando di affermarsi in un mercato caratterizzato dai giganti del settore. Grazie a una forte integrazione verticale, Aerospacelab punta a una produzione più rapida e conveniente, mantenendo un vantaggio competitivo

Italia 5.0, un new deal delle competenze in Italia e in Ue

Italia eccellenza manifatturiera e agricola, ma serve investire in competenze e digitalizzazione per rilanciare la produttività ed essere un modello di società 5.0 al mondo. Fondamentali il ruolo del capofiliera per stimolare innovazione, competenze e digitalizzazione e la collaborazione pubblico-privato. Ecco lo studio di Teha Group in collaborazione con Philip Morris Italia

×

Iscriviti alla newsletter