Skip to main content

La Corte dei conti europea fa i conti sul Green deal. L'analisi di Cappello

Di Mauro Cappello

La Corte dei Conti europea ha svolto un audit su quattro Stati membri che ha evidenziato errori macroscopici nella metodologia di calcolo della Commissione europea. Le somme “sulla carta” dedicate al clima sono sovrastimate di oltre 34 miliardi di euro. Considerando gli importi errati, i ritardi e la difficile realizzabilità di alcune misure, il rischio di un ridimensionamento (che sarebbe già un fallimento) è concreto. L’analisi di Mauro Cappello, Docente Università degli Studi della Tuscia – Auditor di fondi europei

L’Italian Tech Week torna a Torino. La prof. Caputo spiega perché conta

La docente del Polito sarà tra gli ospiti dell’Italian Tech Week. Un “evento che conferma il ruolo della città come capofila della innovazione tecnologica a livello nazionale”, spiega

Resilienti, resistenti… e competitivi. L'ora più difficile della manifattura

Di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio

Il tempo non è una variabile indipendente. Dobbiamo pareggiare velocemente le attenzioni che gli Stati limitrofi (e quelli extra Ue) mettono sulle bollette di gas e elettricità per le industrie energivore, anche sulla decarbonizzazione. Il commento di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio

Preparati al futuro, la quarta tappa di Pensiero solido sull'IA e il lavoro

Nuovo appuntamento lunedì 16 settembre per il ciclo promosso dalla Fondazione Pensiero Solido, “Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi”. Un dibattio sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa e conversazionale sul mondo del lavoro. Tutti i dettagli

Space Economy. Quali strategie per l'Italia?

L’Italia è pronta a ridefinire il suo ruolo nello spazio, ma il successo della sua space economy dipenderà dalla capacità di superare sfide complesse e strategiche. Gli Stati Generali della Space Economy hanno evidenziato come questo settore in rapida crescita non sia solo una frontiera tecnologica, ma un vero e proprio ecosistema che richiede sinergie tra aziende, istituzioni e mondo accademico. Con temi cruciali come la cyber-sicurezza, l’autonomia strategica e il trasferimento tecnologico, l’Italia ha tutte le carte in regola per emergere come protagonista globale

Consumo illecito di sigarette, in Europa cresce ma l’Italia è un esempio nel contrasto. Rapporto Kpmg

Di Federica Onnis

Le sigarette contraffatte vendute nel 2023, circa 12,7 miliardi (36% del totale), arrecano ai governi dell’Ue una perdita di circa 11,6 miliardi di euro di entrate fiscali, rispetto agli 11,3 miliardi persi del 2022. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione a Bruxelles dell’annuale Rapporto Kpmg sul consumo illecito di sigarette in Europa

Harris-Trump, i numeri social da capogiro secondo Giordano

I dibattiti presidenziali hanno una loro nuova ragione d’essere, molto importante e di grande impatto sulla formazione dell’opinione pubblica: costituiscono la condizione essenziale di ciò che gli americani chiamano pratica del second screen, che possiamo anche tradurre in modo letterale, come secondo schermo. Un evento trasmesso da un mezzo di comunicazione come la televisione, continua a rivivere su un altro e diverso eco-sistema mediale, rappresentato per l’appunto dalle piattaforme. Tutti i numeri elaborati da Arcadia

Passeggiata a 700 chilometri d’altezza. La prima di SpaceX

Con la missione Polaris Dawn, SpaceX conduce la prima passeggiata spaziale privata. Alle 12:52, ora italiana, gli astronauti Isaacman e Gillis sono usciti dalla navicella, sperimentando le nuove tute. L’Italia ha collaborato fornendo supporto dalla base equatoriale di Malindi

Marte 2040, il futuro dell’esplorazione del sistema Solare

Di Riccardo Leoni

È stata pubblicata la versione aggiornata della Global exploration map, il documento con il quale la comunità scientifica internazionale indica i prossimi passi che l’essere umano dovrà compiere. Non solo scienza però, lo spazio porta anche crescita economica e cooperazione internazionale

Space Economy, a Torino si discute il futuro dell'industria spaziale

Gli Stati Generali della Space Economy, evento promosso dall’Intergruppo parlamentare per la space economy (Ipse), rappresentano il primo momento-chiave per delineare il futuro del comparto spaziale italiano. Dopo l’apertura a Torino, la seconda giornata si svolgerà domani a Milano. L’obiettivo è chiaro: tracciare le linee guida per una strategia che coinvolga governo, industria e istituzioni, ponendo il Paese al centro dell’innovazione spaziale globale

×

Iscriviti alla newsletter